Il riconoscimento dalla Federazione Alzheimer Italia

SIENA. Siena entra ufficialmente a far parte della rete delle “Dementia Friendly Community”, le Comunità amiche delle persone con demenza, riconosciute dalla Federazione Alzheimer Italia. Si tratta di un progetto condiviso che ha preso forma grazie alla proposta dell’Associazione “A Piccoli Passi”, presieduta da Luca Ciani, e accolto dall’amministrazione comunale nell’ottobre 2024 su iniziativa dell’assessore ai servizi sociali, al volontariato e al terzo settore Micaela Papi, con la condivisione dell’assessore alla sanità Giuseppe Giordano.
L’inserimento di Siena nel percorso delle comunità amiche della demenza rappresenta una risposta concreta all’invito dell’Organizzazione mondiale della sanità, che con il Piano globale 2017-2025 ha individuato la necessità di ridurre l’impatto della demenza a livello sia globale che locale. In Italia, la Regione Toscana è stata tra le prime ad accogliere il Piano nazionale demenza del Ministero della Salute, dotandosi nel 2017 di un proprio piano regionale che ha aperto la strada alla costruzione di una rete sociosanitaria integrata per l’assistenza delle persone affette da demenza e il supporto delle loro famiglie.
“Questo riconoscimento – dichiara l’assessore Micaela Papi – è il frutto di un percorso condiviso che ci rende orgogliosi. Siena vuole essere una comunità capace di guardare con attenzione e rispetto alle fragilità, capace di costruire relazioni, consapevolezza e inclusione. Questo progetto rappresenta un ulteriore passo avanti nella costruzione di una città sempre più accogliente, dove chi convive con una patologia così complessa come la demenza possa trovare ascolto, supporto, dignità”.
La Federazione Alzheimer Italia ha sviluppato il progetto in numerose città italiane, in collaborazione con malati, familiari, comuni, università, associazioni di categoria, soggetti del Terzo Settore e realtà culturali. In questo contesto, Siena si impegna in un percorso articolato che prevede attività di informazione e formazione rivolte a categorie specifiche, come commercianti, forze dell’ordine, insegnanti e operatori del sociale, affinché siano dotati degli strumenti per relazionarsi in modo adeguato con persone affette da Alzheimer o da altre forme di deficit cognitivo. Il progetto prevede inoltre l’individuazione di spazi per organizzare momenti di sostegno e consulenza rivolti ai malati e ai loro familiari, per favorirne la piena partecipazione alla vita cittadina, oltre alla costituzione di un Tavolo di lavoro per promuovere il coinvolgimento attivo delle realtà territoriali. Al gruppo, oltre al Comune e all’associazione “A Piccoli Passi”, prendono parte la Società della Salute Senese, l’Azienda Usl Toscana Sud Est e l’Asp Città di Siena.
“Come presidente dell’associazione ‘A Piccoli Passi’ – commenta Luca Ciani – sono orgoglioso che Siena entri a far parte della rete Dementia Friendly Community. È un passo importante verso una città più inclusiva, dove le persone con demenza e le loro famiglie possano sentirsi accolte e sostenute. Un riconoscimento al lavoro di rete svolto finora e uno stimolo a continuare nella lotta allo stigma”.
Le finalità sono molteplici: accrescere la conoscenza della malattia, contrastare lo stigma sociale, promuovere la cultura della diagnosi precoce e facilitare l’accesso a informazioni e servizi. Centrale è anche l’impegno a creare un ambiente urbano accogliente, con mobilità sicura, e ad assicurare l’accesso ad attività ricreative, culturali e sociali in grado di preservare le relazioni e il benessere delle persone coinvolte.