Gli appuntamenti di ottobre riportano le scuole a giocare con gli 'angeli del soccorso'

di Letizia Pini
SIENA. Venerdì 17 ottobre in Piazza del Mercato, sotto il Tartarugone dalle ore 8,30 alle ore 12,30 i bambini delle primarie dell’IC F. Tozzi e San Bernardino di Siena grazie a Siena Cuore ODV incontreranno gli ‘angeli del soccorso’ per conoscere chi e come si occupa della sicurezza dei cittadini.
Circa 120 bambini delle due scuole primarie di Siena, che durante l’anno scolastico nei loro istituti hanno seguito i corsi di Siena Cuore per apprendere le manovre salvavita, si cimenteranno in un percorso ludico a tappe, dove stazioneranno docenti e istruttori BLSD per ripercorrere le varie fasi del soccorso. Presenti anche Pubblica Assistenza, CRI di Siena, Misericordia e 118. Invitate a partecipare anche le Forze dell’ordine con lo scopo di mostrare ai bambini chi sono e cosa fanno a testimoniare chi sul territorio è impiegato per la nostra sicurezza.
L’evento è ludico e vuole testimoniare ai bambini quanto sia importante conoscere le manovre salvavita e allo stesso tempo vuole rafforzare l’impegno profuso con i loro docenti in un momento dedicato a loro e alle loro emozioni.
“Siena Cuore – dichiara Juri Gorelli presidente di Siena Cuore ODV – torna con le sue ‘olimpiadi del soccorso’ in forma ludica per i bambini delle scuole primarie con cui sono stati fatti i corsi di manovre salvavita durante l’anno scolastico. Imparare giocando è importante. E’ importante coinvolgere le scuole in questa formazione per trasmettere consapevolezza. Non c’è un’età più o meno idonea per apprendere le manovre salvavita: basta farlo con il linguaggio e gli strumenti adeguati. Sono i bambini che come sempre ci insegnano umanità, ascolto, pazienza e tanta fiducia. Un ringraziamento va ai docenti che sono diventati anche istruttori, facilitando così il compito di informare e formare all’interno dei loro istituti, e che hanno accompagnati i bambini in questo percorso di ulteriore conoscenza e consapevolezza. Con le altre realtà del territorio, che sono in prima linea sul soccorso e che ringraziamo per averci seguito anche quest’anno nel progetto, forniremo una conoscenza più approfondita di chi si adopera quotidianamente per la nostra salute e sicurezza”.
“Il Comitato di Siena della Croce Rossa Italiana – dichiara Pasquale Albano, presidente della CRI Comitato di Siena – è da sempre impegnato a sostenere e promuovere iniziative come le BLSiaDi, che rappresentano un’importante occasione di formazione e sensibilizzazione sul soccorso e la sicurezza. Appoggiamo con entusiasmo questa esperienza che coinvolge i giovani, fondamentali protagonisti per una cultura diffusa della prevenzione e del primo intervento”.
Sabato 18 ottobre, invece, alle ore 15,30, sempre a Siena, presso la Sala Patrizi di p.zzo Patrizi in via di Città n.75 si terrà la cerimonia di consegna delle targhe onorifiche dell’ottava edizione del premio regionale di Siena Cuore ODV “BLSD ANGEL”.
Il PREMIO BLSD ANGEL è un riconoscimento a livello regionale ideato dall’ Associazione Siena Cuore ODV per premiare soccorritori laici che, con la loro prontezza e formazione, sono intervenuti nell’anno precedente su tutto il territorio regionale salvando vite umane con il loro pronto intervento, ma anche per testimoniare con menzioni speciali l’impegno di varie realtà sensibili al tema che mettono a disposizione per la comunità dispositivi DAE o si attivano per la formazione ad hoc e fanno rete per l’attivazione tempestiva dell’emergenza-urgenza. Il Premio e le Menzioni speciali sono testimonianze simboliche che vogliono supportare il lavoro delle molte associazioni che si operano per la formazione laica – formazione di cittadini, scuole, enti, organizzazioni di volontariato, società sportive e contrade – e a favore della raccolta fondi per acquisto di dispositivi DEA da donare alla collettività per un territorio sempre più cardio protetto.
“Con l’edizione di quest’anno – dichiara Juri Gorelli – abbiamo riscontrato un’attenzione in crescita al tema della formazione e dell’intervento precoce nella collettività. Più risposte, più preparazione, più consapevolezza. Non dobbiamo però fermarci perché c’è ancora molto da fare. Il Premio BLSD ANGEL è simbolico e abbiamo cercato di intercettare eventi da tutta la regione. Non sempre le persone hanno piacere di comparire per cui in effetti sono molti di più coloro che, pur non del mestiere e neppure volontari del soccorso, sono intervenuti. Ma a noi interessa che si sappia che ciò avviene e che lavorare ad un territorio sempre più cardio protetto è fondamentale. E’ importante che istituzioni e associazioni lavorino in sinergia per uno sforzo comune sempre più efficace, cercando di superare ostacoli e incomprensioni, purtroppo ancora troppo vincolanti!”.
In questa edizione abbiamo la consegna di 23 Premi BLSD ANGEL e 7 Menzioni Speciali:
PREMIANDI BLSD ANGEL 2025
ANDREA FIORINI, SIENA
ANDREA GIOVANNINI docente IC Carlo Piaggia CAPANNORI, LUCCA
ANDREA LUCIANI, docente, LUCCA
CHIARA MARCHETTI docente ISI Barga, BARGA, LUCCA
COSTANZA FRANCI, ORBETELLO, GROSSETO
EMMA, (minore), AREZZO
FABIO TINTORI, SABINA PALAGI, SILVIA GIUNTOLI della COOP di SERAVEZZA, LUCCA
FEDERICO FRULLANO della Farmacia CULLA, LIVORNO
FRANCESCO PIERALLINI CASTELFRANCO DI SOPRA, AR
GIOELE, (minore), AREZZO
IVAN POCCIA Assessore del Comune di Orbetello, GROSSETO delega all’ambiente, sport demanio, diportismo sicurezza, igiene ambientale e trasporti
LAURA BENSI e collega di FARMACIE AEROPORTI di PISA
MICHAEL BERNI, Bar Berni, LIVORNO
NICCOLO’, (minore), della Scuola Zaccagna Galilei, Carrara
PIERLUIGI SALETTI, Dirigente Provincia di LUCCA
ROSSANO TURCHI e GIUSEPPE CANGIALOSI di AUTOLINEE TOSCANE, SIENA
SANTI CHANTAL, studentessa, LUCCA
TOMMASO BRENCI, SIENA
MENZIONI SPECIALI BLSD ANGEL 2025
COMUNE SERAVEZZA: progetto “Seravezza comune cardio protetto”
ETRURIA RETAIL: “GIOVANI SICURI” progetto della Regione Toscana
MISERICORDIA DI AREZZO “Progetto Asso – A scuola di soccorso”
STEFANIA LAMPONI Università di Siena
PROLOCO ORBETELLO SCALO
SEZ. III E, SCUOLA BECCAFUMI
I.C S JACOPO DELLA progetto “Va dove ti porta il cuore”.