Due nuove messe a dimora simboliche e un boschetto urbano in arrivo nel Parco Unità d’Italia
SIENA. Oggi, venerdì 21 novembre, si celebra in tutta Italia la Giornata nazionale degli alberi, istituita con la Legge 10 del 2013 per promuovere la tutela del patrimonio arboreo e sensibilizzare i cittadini sull’importanza degli alberi per il clima, la biodiversità e la qualità dell’aria. Il Comune di Siena ha scelto di celebrare questa ricorrenza valorizzando due recenti interventi di piantagione e confermando la propria strategia di cura e rigenerazione del verde urbano.
Questa mattina l’assessore all’ambiente e alla manutenzione delle aree verdi, Barbara Magi, ha effettuato un sopralluogo presso i due nuovi alberi già messi a dimora nei giorni scorsi: un leccio nell’area della Fortezza Medicea, ai piedi del ceppo del grande esemplare secolare ormai secco, e una quercia presso l’asilo “L’albero dei sogni” in viale Vittorio Emanuele II. La scelta di un parco storico e di una scuola vuole sottolineare il valore identitario ed educativo del patrimonio arboreo cittadino. In particolare, la nuova piantagione all’asilo assume un significato ulteriore, poiché la struttura è stata recentemente riaperta dopo importanti lavori di adeguamento: un nuovo albero per accompagnare un nuovo inizio. Il nuovo leccio in Fortezza è stato invece piantato in corrispondenza dell’area libera sottostante l’antico albero, per il quale il Comune ha già avviato un intervento di conservazione del ceppo, del fusto e del castello fino a cinque metri di altezza, così da preservarne la memoria storica e la funzione ecologica. Molte altre le piante messe a dimora su tutto il territorio comunale nelle ultime settimane, in particolare al Velopattinodromo dell’Acquacalda e nel parco adiacente agli impianti sportivi di Sant’Andrea a Montecchio.
“La Giornata nazionale degli alberi – dichiara l’assessore Barbara Magi – è l’occasione per ricordare quanto il verde urbano sia fondamentale per la qualità della vita e per la salute della nostra città. Stamattina ho voluto verificare personalmente la messa a dimora dei due nuovi alberi, un gesto simbolico ma profondamente concreto. Il nuovo leccio ai piedi del grande esemplare secolare e l’albero piantato in una scuola testimoniano il nostro impegno verso la continuità ecologica, la memoria naturale e l’educazione ambientale. Ogni intervento, dalla conservazione degli alberi storici alla sostituzione di quelli ormai compromessi, va nella direzione di una Siena più sostenibile e resiliente”.
Nell’ambito dei prossimi interventi di manutenzione programmata, l’amministrazione provvederà alla sostituzione, in tutto il territorio comunale, degli alberi che dovranno essere rimossi perché malati o pericolosi. A ogni abbattimento corrisponderà la messa a dimora di un nuovo esemplare, garantendo l’equilibrio numerico del patrimonio arboreo cittadino. Parallelamente, nel Parco Unità d’Italia in strada di Pescaia, è prevista la piantagione di circa quaranta nuovi alberi che formeranno un boschetto urbano. La disposizione a filari, con spazi centrali liberi destinati a panchine e zone d’ombra, offrirà ai cittadini nuove isole di fresco nei mesi estivi, migliorando la fruibilità dell’area e contribuendo alla mitigazione climatica.








