Bilancio positivo e oltre le aspettative per l’edizione 2021 del festival delle arti visive che guarda già al 2022

SIENA. Il Siena Awards chiude l’edizione 2021 con un bilancio positivo che va oltre le migliori aspettative e che ha visto grande protagonista Siena e il suo territorio. A confermarlo – oltre al successo internazionale riscosso dalla foto “Hardship of Life”, vincitrice assoluta del SIPA 2021, Siena International Photo Awards – sono i numerosi visitatori che hanno animato le esposizioni allestite a Siena e a Sovicille, consolidando la formula vincente avviata lo scorso anno con l’estensione del festival oltre la città capoluogo. La macchina organizzativa è già a lavoro per l’edizione 2022 e sono ancora aperte le iscrizioni ai tre contest dedicati alla fotografia e alle arti visive: SIPA, Siena International Photo Awards; Creative Photo Awards e Drone Photo Awards. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito https://festival.sienawards.com/it/.
Un’edizione speciale. “Il Siena Awards 2021 – afferma il direttore artistico, Luca Venturi – sarà ricordato per numerosi motivi e per il grande coinvolgimento che ha generato a livello locale e internazionale. Oltre allo scatto vincitore assoluto del SIPA che ha dato il via alla raccolta fondi e alla gara di solidarietà per aiutare Munzir e Mustafa, abbiamo avuto l’onore di ospitare grandi nomi della fotografia, da Brent Stirton a Steve Winter, e tanti altri fotografi che hanno catturato l’attenzione dei visitatori con le loro opere e la loro sensibilità”.
Un festival diffuso. “Le mostre del Siena Awards – continua Venturi – hanno saputo inserirsi in location suggestive come il Museo di Storia Naturale di Siena ‘Accademia dei Fisiocritici’, che ha riscosso grande interesse con le due mostre che ospitava: la retrospettiva ‘Big Cats’ di Steve Winter e gli scatti vincitori del Drone Photo Awards. Particolarmente significativi sono stati anche gli accessi all’esposizione di Brent Stirton, allestita nel Centro culturale ‘La Tinaia’ di Sovicille. Qui è stato molto positivo anche il riscontro della mostra diffusa ‘Animalia’, vissuta come ulteriore opportunità per vedere e riscoprire il centro storico del paese. Ringrazio – conclude Venturi – coloro che hanno sostenuto anche quest’anno il festival, dalle istituzioni a tutti i nostri partner. Un ulteriore ringraziamento va a Etruria Retail, tra i nostri main sponsor fin dalla prima edizione, che domenica scorsa ha voluto regalare, in occasione delle celebrazioni per i suoi 60 anni di attività, un’apertura straordinaria della mostra allestita nell’ex distilleria Lo Stellino”.
Il successo delle mostre al Museo di Storia Naturale di Siena ‘Accademia dei Fisiocritici’ viene confermato da Giuseppe Manganelli, presidente dell’Accademia dei Fisiocritici. “Il bilancio dei sette fine settimana della manifestazione è sicuramente molto positivo, con oltre 3600 visitatori totali fra le due mostre e il Museo di Storia Naturale. La maggior parte provenivano dall’Italia, soprattutto dal centro nord, ma sono stati rappresentati anche diversi Paesi europei. Il Museo di Storia Naturale è molto contento e onorato di essere una delle sedi fisse del Siena Awards, che porta Siena nel mondo e, nel nostro Museo, un tipo di pubblico che da soli non avremmo certamente potuto attrarre”.
L’interesse e la partecipazione alle due mostre allestite a Sovicille vengono evidenziati e confermati, invece, dal sindaco Giuseppe Gugliotti. “Animalia è stata un’esperienza molto positiva per Sovicille, sia dal punto di vista culturale che turistico. L’evento ha portato un flusso continuo di visitatori durante tutti i fine settimana e ha garantito visibilità al territorio grazie all’eco ottenuto sui media. Ma, ciò che è più importante, è stata apprezzata dalla comunità locale: tutti a Sovicille hanno accolto con affetto ed entusiasmo questi animali, in particolare chi ha dovuto ospitarli sulle facciate delle proprie abitazioni. Gli spazi occupati dalle foto erano solo in minima parte pubblici e i cittadini si sono resi disponibili con slancio e generosità collaborando per il successo della mostra. Siamo orgogliosi di ciò che è stato Animalia a Sovicille e della bellezza che ha portato lungo le vie del centro storico fino alla Tinaia, dove abbiamo avuto l’onore di ospitare una personale di Brent Stirton, icona internazionale del fotogiornalismo”.
Info e social Siena Awards. Il festival Siena Awards è promosso dall’associazione culturale Art Photo Travel in coorganizzazione con il Comune di Siena, con il patrocinio di Ministero degli Esteri, Ministero della Cultura, Università degli Studi di Siena, Regione Toscana e Camera di Commercio di Siena e Arezzo. I Main Partner dell’evento sono Banca Mediolanum, Etruria Retail, Carrefour Market, Lumix, Siena Ambiente e la catena di negozi specializzati foto/video “Il Fotoamatore”. Il partner tecnico è Rete Ivo, Internet Veloce Ovunque. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito www.festival.sienawards.com e seguire i canali social su Facebook, sienawards; Instagram, @sienawards; Twitter, Siena Awards e YouTube Siena Awards.