
SIENA. La Presidenza del Tribunale di Siena informarma che il 15 maggio alle ore 10:30 nell’aula V. Bachelet, III piano, Viale R. Franci n. 26, si insedierà il nuovo Presidente del Tribunale, dottor Gianmarco Marinai.
Gianmarco Marinai, nato a Pisa il 4 giugno 1970, ha conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo Ginnasio “Andrea da Pontedera” di Pontedera con una votazione di 60/60 nel luglio 1988. Ha proseguito gli studi presso l’Università degli Studi di Pisa, laureandosi in Giurisprudenza il 24 febbraio 1993, con la votazione di 110/110 e lode, con una tesi di laurea in diritto commerciale dal titolo “I patti parasociali”.
Nel periodo dal 1989 al 1992, ha frequentato la Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant’Anna di Pisa, dove ha successivamente conseguito il diploma di licenza con un elaborato dal titolo “Il danno non patrimoniale dopo le sentenze delle Sezioni Unite del novembre 2008. Problemi applicativi”.
La sua carriera accademica è proseguita conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi di Catania nel giugno 1999, con una tesi dal titolo: “La delega di funzioni – La responsabilità degli amministratori in caso di delega“.
Ha esercitato quale procuratore legale (e poi avvocato) dal 25 luglio 1996 al 28 luglio 1998, quando è stato nominato uditore giudiziario.
È stato giudice civile e penale prima presso il Tribunale di Venezia, poi presso il Tribunale di Livorno, ricoprendo praticamente tutte le funzioni:
• in ambito penale è stato g.i.p./g.u.p., giudice del dibattimento monocratico, giudice del riesame, presidente del collegio e presidente di Corte d’Assise.
• in ambito civile è stato giudice del contenzioso civile, delle esecuzioni mobiliari e immobiliari, giudice tutelare, della previdenza, presidente del collegio famiglia, giudice delegato e presidente del collegio delle procedure concorsuali.
Dal 4 luglio 2018 al 14 maggio 2025 è stato prima Presidente della sezione penale e poi della sezione civile del Tribunale di Livorno.
È stato Referente informatico distrettuale per il settore civile del distretto di Corte d’Appello di Firenze, membro del Consiglio giudiziario dal 2016 al 2020, membro del Consiglio Direttivo della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali presso l’Università degli Studi di Pisa dal 2009 al 2013.
È giudice tributario presso la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana dal 2014.
Ha fatto parte di Gruppi di lavoro organizzati dal Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria del Ministero della Giustizia per l’affidamento del servizio di videoregistrazione e trascrizione nel processo penale e per la definizione di misure di sostegno alla riduzione dell’arretrato civile in obiettivo PNRR.
È stato relatore a numerosi convegni e autore di diverse pubblicazioni in materia organizzativa (in particolare su processo civile telematico e processo penale telematico, statistica giudiziaria e rilevazione del lavoro dei magistrati), nonché in materia commerciale, fallimentare, civile e processuale civile.