Presentata oggi, giovedì 30 ottobre, la rassegna di eventi promossa dal Comune di Siena per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
SIENA. Coraggiose e libere di andare contro corrente: è uno dei messaggi che arrivano da Santa Caterina da Siena, compatrona d’Italia e d’Europa. La sua immagine campeggia nel cartellone degli eventi organizzati dal Comune di Siena, in collaborazione con il Tavolo Istituzionale per le Pari Opportunità in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e dal titolo “Sei Caterina! La voce è libertà”. Iniziative culturali, presentazioni di libri, eventi e spettacoli in vista del 25 novembre, quando si terrà la ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione del 17 dicembre 1999.
“Santa Caterina da Siena è senza dubbio anticipatrice delle donne che si schierano a favore dell’autodeterminazione femminile e rappresenta, ancora oggi, una donna libera, coraggiosa e capace di farsi ascoltare – ha detto oggi, giovedì 30 ottobre, l’assessore alle pari opportunità del Comune di Siena, Micaela Papi, durante la conferenza stampa di presentazione del cartellone – per questo abbiamo voluto utilizzare il suo messaggio per il cartellone del 25 novembre 2025 per ricordarci che la libertà nasce dalla parola, dal coraggio e dalla consapevolezza di sé. Affronteremo temi di grande attualità, continuiamo purtroppo a registrare troppi episodi di violenza, ma la nostra non vuole essere una celebrazione, bensì una condivisione di valori, di storie e di cultura, affinché l’emancipazione femminile non sia solo una giornata da ricordare, ma un percorso da effettuare ogni giorno”.
Dai percorsi formativi di educazione finanziaria alle presentazioni di libri, dagli eventi culturali alle conferenze, passando per lo spettacolo lirico-teatrale “Marietta Piccolomini, il coraggio delle donne”: da novembre fino a metà dicembre sono numerosissimi gli eventi del cartellone “Sei Caterina! La Voce è libertà”, per coinvolgere tutte le fasce di età e tutto il territorio.
Il programma completo del cartellone. Il cartellone del Comune di Siena vede la collaborazione dei Teatri di Siena diretti da Vincenzo Bocciarelli, Provincia di Siena, Global Thinking Foundation, Auser comunale, Parma OperArt, Cisl pensionati Siena, Aleteia, Donna Chiama Donna, Pubblica Assistenza Siena, Cug Università di Siena, Archvio Udi Provincia di Siena, Università di Siena, ArciConfraternita di Misericordia Siena, Soroptimist International Club Siena, Centro Culturale delle Donne Mara Meoni, Università per Stranieri di Siena.
Martedì 4 novembre
ore 13-14.30 – Sala dei Conti, Casato di Sotto, 23
Percorso formativo sull’Educazione finanziaria per prevenire la violenza
“L’economia in famiglia: una gestione del denaro sostenibile e consapevole”
Comune di Siena
in collaborazione con Global Thinking Foundation
realizzato con il contributo del Consiglio regionale
Iscrizione obbligatoria
Mercoledì 5 novembre
ore 17 – Sede Auser – Via Bernardo Tolomei, 7 (zona Acqua Calda)
Presentazione del libro “Beatrice Cenci, una ragazza romana” di Nicoletta Manetti
Auser Comunale Siena Odv
Giovedì 6 novembre
ore 21 – Teatro dei Rozzi – Piazza Indipendenza, 15
Spettacolo lirico-teatrale “Marietta Piccolomini, il coraggio delle donne”
Ingresso gratuito
Comune di Siena – Parma OperArt Aps
Martedì 11 novembre
ore 13-14.30 – Sala dei Conti – Casato di Sotto, 23
Percorso formativo sull’Educazione finanziaria per prevenire la violenza
“Il credito bancario: mutuo, prestiti e finanziamenti al consumo”
Comune di Siena
in collaborazione con Global Thinking Foundation
realizzato con il contributo del Consiglio regionale ai sensi della L.R. n.10/2025
Iscrizione obbligatoria
Venerdì 14 novembre
ore 17 – Contrada della Giraffa, Via delle Vergini, 18
Evento di sensibilizzazione e informazione sul tema della violenza contro le donne
“Coltivo una rosa bianca”
Fnp Cisl di Siena e Provincia
Sabato 15 novembre
ore 15 – Sala delle Lupe – Il Campo, 1 “Inquadrature di dolore”
Presentazione del libro “Ciak EducAzione!”
ore 16
Laboratori e attività per ragazzi e operatori
sul tema della violenza di genere al cinema
Associazione Aleteia
Martedì 18 novembre
ore 13-14.30 – Sala Patrizi, Via di Città, 75
Percorso formativo sull’Educazione finanziaria per prevenire la violenza
“Dal risparmio all’investimento: percezione e propensione al rischio”
Comune di Siena
in collaborazione con Global Thinking Foundation
realizzato con il contributo del Consiglio regionale ai sensi della L.R. n.10/2025
Iscrizione obbligatoria
ore 17 – Biblioteca Comunale degli Intronati, Sala storica – Via della Sapienza, 5
Presentazione del libro di Nura Musse Ali “Il tramonto delle mutilazioni”
Centro Culturale delle Donne Mara Meoni
Mercoledì 19 novembre
ore 18 – Sala delle Lupe – Il Campo, 1
Conferenza “Sicurezza e percorsi di protezione: luci e ombre”
Soroptimist International Club Siena
Martedì 25 novembre
Illuminazione della Cappella di Piazza
di colore arancione in sostegno alla campagna “Orange the word” per promuovere un mondo senza violenza di genere contro le donne
Soroptimist International Club Siena
ore 13- 14.30 – Sala dei Conti – Casato di Sotto, 23
Percorso formativo sull’Educazione finanziaria per prevenire la violenza
“Le scelte di oggi per il benessere di domani: assicurazioni e previdenza”
Comune di Siena
in collaborazione con Global Thinking Foundation
realizzato con il contributo del Consiglio regionale ai sensi della L.R. n.10/2025
Iscrizione obbligatoria
ore 17,45 – Sala della Pubblica Assistenza di Siena – Viale G. Mazzini, 95
Presentazione del libro “Il nome del male” di Sarita Massari
Pubblica Assistenza di Siena
ore 17 – Sala delle Lupe – Il Campo, 1
Lo Stalking
Associazione Donna Chiama Donna Cav di Siena
Mercoledì 26 novembre
ore 16.30 – Presidio Mattioli – Via Pier Andrea Mattioli, 10
Presentazione dei volumi della collana l Quaderni del Cug, “Le parole della discriminazione” a cura di Irene Biemmi e Alessandra Viviani e”’Suffragio, donne partiti.
Profili e temi alle origini della Repubblica” a cura di Patrizia Gabrielli e Liliosa Azara. In occasione dell’evento verrà presentato anche il bilancio di genere dell’Università di Siena.
Cug Università di Siena
Sabato 29 novembre
ore 18 – Centro Socio-Culturale “La lunga gioventù” – Via dei Pispini, 162
Spettacolo di poesia, prosa e corpi in movimento, ispirato al romanzo di Elisa Mariotti “Donne e parole” dal titolo “Voglio te’ “
Regia di Silvia Priscilla Bruni con Alessandra Fantoni e Michela Pepi
Archivio Udi Siena
Giovedì 4 dicembre
ore 16 – Sala Patrizi – Via di Città, 75
Evento di avvio progettualità sull’Educazione finanziaria con la cittadinanza
e proiezione del documentario “Libere di…VIVERE”
Comune di Siena
in collaborazione con Global Thinking Foundation
realizzato con il contributo del Consiglio regionale ai sensi della L.R. n.10/2025
Venerdì 5 dicembre
ore 9.30 – Rettorato – Banchi di Sotto, 55
Incontro sul tema del consenso “Pensavo fosse amore” parleremo di molestie e violenza sessuale con l’Avvocata Claudia Bini, consigliera di fiducia di Unisi e Usl Toscana sud est, consulente per i centri antiviolenza e con il prof. Dario Guidi, docente di Diritto penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza (Unisi)
Cug Università di Siena
Martedì 9 dicembre
ore 9.30 (per l’intera giornata) – Sala delle Lupe – Il Campo, 1
Convegno “Le radici della Violenza.
Tra percezione e realtà ”
Associazione Aleteia
Mercoledì 10 dicembre
ore 18 – Chiostro della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena – Via Roma, 56
Letture teatralizzate “Con la tua voce per raccontare la violenza di genere” tratte dal laboratorio di teatro sociale
Arciconfraternita Misericordia di Siena e Associazione Donna Chiama Donna Cav di Siena
Informazioni. Per ricevere le informazioni sul Comune di Siena è attivo il Canale Whatsapp. L’iscrizione al canale del Comune è gratuita e può essere effettuata al link https://whatsapp.com/channel/






