Trovata adeguata sistemazione per le due persone che occupavano il mezzo e per i cinque cani

SIENA. È stato rimosso nella serata di venerdì 22 agosto un camper in stato di abbandono, parcheggiato da tempo in via Di Vittorio, nel quartiere di San Miniato a Siena. All’interno del mezzo vivevano due persone, da anni in condizioni di forte disagio, insieme a cinque cani di grossa taglia. L’intervento, frutto di un’azione congiunta della Polizia Locale, Nucleo antidegrado, e dei Servizi Sociali del Comune di Siena, ha permesso di risolvere una situazione complessa e prolungata, restituendo decoro e sicurezza all’area.
Il mezzo, ormai inagibile e privo di allacci a luce, acqua e gas, era divenuto una dimora di fortuna per una coppia che, negli ultimi anni, aveva trovato rifugio all’interno del camper, insieme ai propri animali. Le condizioni igienico-sanitarie erano estremamente precarie e, nel tempo, erano arrivate numerose segnalazioni da parte dei residenti, soprattutto in merito ai cinque cani che, spesso lasciati liberi, frequentavano l’area cani del quartiere con atteggiamenti giudicati pericolosi e aggressivi.
Dopo vari tentativi di mediazione portati avanti negli anni dagli operatori sociali, nel pomeriggio di venerdì è stato possibile intervenire in sicurezza. Due pattuglie della Polizia Locale hanno provveduto al recupero e al trasferimento degli animali presso la struttura di accoglienza di Murlo. L’intervento di recupero dei cinque cani si è potuto svolgere con successo grazie alla professionalità del personale del servizio Veterinario della Ausl, che ha rappresentato un supporto fondamentale durante tutte le fasi dell’operazione e che ha garantito la sicurezza e il benessere degli animali, contribuendo in maniera determinante al buon esito dell’attività.
Anche per le due persone è stata trovata una sistemazione: una è stata accolta in una struttura ricettiva della provincia di Siena, mentre l’altra ha potuto trovare ospitalità presso alcuni familiari. In serata, completate tutte le operazioni, si è proceduto con la rimozione del camper, che sarà trasferito in un centro di demolizione autorizzato. Nei giorni successivi, l’area interessata è stata completamente bonificata e ripulita dai rifiuti e dai materiali accumulati nel tempo.
“È stato un intervento complesso, frutto di un lungo lavoro di ascolto, pazienza e collaborazione – dichiarano l’assessore ad ambiente, decoro urbano, manutenzione aree verdi e protezione civile del Comune di Siena Barbara Magi (Assessore) e l’assessore a servizi sociali, famiglia e politiche della casa, politiche giovanili, pari opportunità, volontariato terzo settore del Comune di Siena Micaela Papi –. Abbiamo raggiunto un risultato importante, garantendo la dignità delle persone coinvolte, la sicurezza del quartiere e il benessere degli animali”.
L’operazione si inserisce in un più ampio piano di contrasto al degrado urbano promosso dal Comune di Siena, che vede impegnati in sinergia Polizia Locale, assessorati e uffici comunali per la tutela del territorio e della comunità.