Al Santa Maria della Scala torna una nuova edizione dell’unico evento nazionale sviluppato da addetti ai lavori, per tutta la cittadinanza

SIENA. Siena si prepara ad essere punto d’incontro tra cultura e sicurezza sul lavoro. Da giovedì 15 a sabato 17 maggio torna una nuova edizione di Safety meets Culture, un evento nazionale con un format capace di unire cultura e sicurezza. All’interno della sala Italo Calvino del complesso museale Santa Maria della Scala e della Sala delle Vittorie del Museo della Contrada di Valdimontone, si terrà una tre giorni, a ingresso gratuito, di speech, incontri, presentazione libri, riflessioni e molto altro dedicato alla sicurezza. L’obiettivo è molto semplice: attrarre tutta la cittadinanza verso tematiche di particolare rilevanza pubblica come sicurezza ed infortuni sul lavoro, usando il linguaggio della cultura come catalizzatore, per arrivare a creare nuovi spunti e riflessioni per migliorare uno dei temi più dibattuti nel panorama italiano e, soprattutto, che ancora oggi conta troppe vittime sui luoghi di lavoro.
Giunto alla sua quinta edizione, il forum Safety meets Culture si è attestato, negli anni, come un appuntamento unico nel panorama italiano che ha ospitato il più ampio spettro possibile di interlocutori, dalla madre di Luana D’Orazio, ad ex Ministri e autorevoli rappresentanti del mondo delle associazioni. Lo scopo è sempre stato, e continua a essere, quello di proporre un format dal linguaggio plurale, capace di attrarre tutti, perché la sicurezza è indossare un elmetto sul luogo di lavoro ma anche scegliere il prodotto ‘giusto’ al supermercato. L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di numerose figure di spicco del panorama italiano, da magistrati a professionisti, passando per scrittori e giornalisti, che porteranno testimonianze e argomenti d’attualità, come, l’intelligenza artificiale, gli appalti, l’importanza della comunicazione e il caporalato, tema troppe volte taciuto ma che ancora oggi conta moltissimi lavoratori sfruttati nel nostro Paese.
Info. L’ingresso sarà gratuito e libero a chiunque. Per maggiori informazioni e per iscriversi alla tre giorni di Safety meets Culture, sarà possibile consultare direttamente il sito www.safetymeetsculture.it