Tre giorni per riflettere su un lavoro più sicuro. Safety meets Culture entrerà nel vivo a partire da domani, venerdì 16 maggio, nella splendida cornice del Santa Maria della Scala

SIENA. Si alza il sipario sulla quinta edizione di Safety meets Culture, il forum dedicato alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Da oggi, giovedì 15, a sabato 17 maggio, tre giorni ricchi di incontri, speech, confronti e idee per parlare di sicurezza in modo nuovo e concreto. La manifestazione ha preso ufficialmente il via questa mattina nella sede di Cantiere Pro, in Strada di Petriccio e Belriguardo 20-24, con una mostra unica nel suo genere: un viaggio attraverso 100 anni di cartellonistica dedicata alla comunicazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Si entrerà nel vivo dell’edizione a partire da domani, venerdì 16, e sabato 17 maggio, spostandosi nella splendida cornice del complesso museale del Santa Maria della Scala e nella Contrada di Valdimontone. Safety meets Culture è gratuito e aperto a tutti. Il programma completo sarà disponibile su www.safetymeetsculture.it.
Venerdì 16 maggio si entra nel vivo di Safety meets Culture. A partire dalle ore 10, nella sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala, si entrerà nel vivo della quinta edizione del forum. A salire sul palco nell’arco della mattinata sarà il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Siena, con il comandante, l’ing. Paolo Bruno De Paola, il vicecomandante ing. Domenico Carriero e il Funzionario dott. Loris Barneschi, che affronteranno il tema degli spazi confinati, dividendo la mattinata in due parti: la prima dedicata all’esperienza interventistica dei Vigili del Fuoco come strumento per ridurre i rischi nelle lavorazioni in ambienti confinati, e la seconda – con il supporto del Comune di Siena e del Liceo Boninsegna – sull’implementazione dell’accessibilità ai Bottini di Siena. La mattinata sarà aperta a tutti, con un focus rivolto soprattutto alle nuove generazioni. Spazio poi alla seconda sessione, che prenderà il via a partire dal primo pomeriggio alle ore 14 con un incontro dal titolo “Come cambia la sicurezza tra IA, Blockchain e digitalizzazione?”. A salire sul palco saranno Gabriele Mascaro, co-founder di Safety on Chain; Alessio Cencioni, CEO di CantierePro; Simone Muzio e Benedetta Capalbi di Acrobatica. Il pomeriggio continuerà fino alle ore 18 con un secondo incontro, dal titolo “Appalti: riflessioni tra deontologia e sicurezza”, che vedrà la partecipazione di ospiti illustri come Bruno Giordano, magistrato di Cassazione e già direttore INL; Paolo Ceccotti, dirigente del Comune di Siena; Cristiana Molin, presidente CDA C.A.L. Spa, e Gaetano Battaglini, ITL Siena.
Info. Safety meets Culture è un evento completamente gratuito e aperto a tutti. Sarà possibile approfondire il programma della tre giorni sul sito www.safetymeetsculture.it. Inoltre, all’interno del sito sarà possibile prenotarsi gratuitamente per ogni evento.