25 extracomunitari autori di gravi reati espulsi e rimpatriati

SIENA. Prosegue nella città di Siena l’azione di controllo straordinario del territorio disposta dal Prefetto Valerio Massimo Romeo in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Tali interventi, coordinati dal Questore di Siena Ugo Angeloni mirano a rafforzare il controllo del territorio con particolare riguardo ai fenomeni di microcriminalità, riconducibili allo spaccio e consumo di sostanze stupefacenti e alle azioni, talvolta anche violente, provocate da minorenni della cosiddetta “maranza”.
In tale direzione nella serata di ieri il Questore di Siena ha attuato un servizio straordinario di controllo del territorio effettuato con equipaggi delle volanti della Polizia e con l’intervento di 5 pattuglie dei reparti di prevenzione crimine di Firenze.
Le operazioni hanno interessato La Lizza, Fortezza e Piazza Gramsci. Durante i servizi sono state controllate oltre 100 persone e 18 veicoli. Si evidenzia che i fenomeni, che talvolta si registrano su Piazza Gramsci, sono da tempo all’attenzione delle Forze dell’Ordine e sono caratterizzati da comportamenti non consoni al vivere civile attuati da alcuni minori extracomunitari noti. Riguardo a questi ultimi, gli organi di polizia procederanno all’adozione di tutte le misure repressive previste dalla legge per soggetti di minore età.
Inoltre, il Prefetto Romeo ieri ha tenuto una riunione interforze, durante la quale è stata decisa la prosecuzione dei servizi attraverso una ulteriore pianificazione di interventi di controllo mirati alle zone maggiormente interessate ai fenomeni di microcriminalità, in un’ottica operativa che vedrà impegnate Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza con la collaborazione della Polizia Locale. Le forze messe in campo opereranno nei quartieri della città maggiormente interessati a fenomeni di microcriminalità, con una dislocazione operativa, che prevede l’impiego di ciascuna forza in una specifica zona di interesse, secondo gli interventi di carattere tecnico – operativo che saranno disposti dal questore.
Nell’ambito dei servizi straordinari di controllo, l’attenzione delle Forze dell’Ordine viene rivolta anche alla immigrazione clandestina e al contrasto delle attività illegali da parte di alcuni extracomunitari presenti nel Comune di Siena e in altre realtà della provincia.
A tale riguardo si informa che, nel corso del mese di ottobre il prefetto di Siena ha adottato, su proposta del questore, 25 espulsioni, che hanno interessato extracomunitari autori di reati particolarmente gravi, tra i quali si segnalano l’espulsione di un soggetto dedito al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina (cosiddetto scafista) e altri provvedimenti inerenti stranieri dediti allo spaccio di sostanze stupefacenti. L’espulsione dal territorio nazionale è avvenuta con l’accompagnamento coattivo alla frontiera e per altri con il trasferimento nei centri per il rimpatrio (CPR).