Uisp: due strutture moderne, efficienti, tecnologiche e confortevoli

SIENA. Due piscine efficienti e all’avanguardia. E’ il progetto che fra pochissimo sarà concretamente realizzato dal Comitato Uisp di Siena per le due piscine senesi Amendola e Acquacalda. Il comitato senese ha ottenuto l’affidamento delle due strutture tramite il bando pubblico del Comune di Siena dello scorso gennaio, attraverso il project financing.
“Un grande impegno – spiega il presidente del Comitato Uisp di Siena Simone Pacciani – da parte del nostro Comitato, sia come progettazione che come reperimento dei fondi necessari. Credo però che l’aspetto più importante sia quelle legato alla comunità: tramite questi interventi Siena avrà a disposizione due strutture moderne e efficienti, senza gravare sulle tasche del cittadino. Avere un equilibrio di bilancio e fornire un servizio importante per il tessuto sociale è possibile”.

Simone Pacciani
Project financig. Una formula per la prima volta utilizzata a Siena, ma che è ormai la prassi in altre città, con la quale da una parte si garantisce al gestore di rimane in equilibrio economico, dall’atro si permette alla comunità di riferimento, senza spesa diretta da parte delle amministrazioni, di avere a disposizione impianti rinnovati. Uisp potrà gestire le piscine di Siena per i prossimi venti anni, Amendola e Acquacalda saranno completamente rinnovate con un investimento che andrà oltre il milione e duecentomila euro complessivi. A questa cifra ci sono da aggiungere quasi duecentomila euro di investimento complessivo che Uisp ha dovuto effettuare per la sistemazione urgente dei due impianti, in particolare la piscina Acquacalda per permettere l’avvio normale della stagione in corso.
I lavori. Per quanto riguarda la piscina di Amendola, i lavori riguarderanno la sistemazione del piano vasca e del tetto, oltre alla centrale termica. Sarà cambiato anche l’accesso pedonale, con un acceso più consono di quello attuale per i disabili; inoltre è prevista la sistemazione degli spogliatoi. I lavori alla struttura all’interno della vecchia Piazza d’Armi sono iniziati da alcuni giorni. Sulla piscina dell’Acquacalda verteranno lavori più strutturali e riguarderanno il rinnovamento completo degli spogliatoi, delle caldaie, della centrale termica; verrà risistemato anche tutta la parte interna e tutti gli impianti legati al riciclo e al filtraggio dell’acqua, secondo le normative vigenti legate anche al risparmio energetico. Grande attenzione, dunque, anche agli aspetti di efficientamento e a quelli ambientali, oltre che naturalmente alla predisposizione di innovativi sistemi di prevenzione igenicosanitaria. In entrambe le piscine saranno installate, fra le altre cose, le moderne lampade a ultravioletti per la disinfestazioni: un intervento che, da solo, ha un valore superiore ai venticinquemila euro. Inoltre le due piscine saranno tecnologicamente avanzate: tramite un badge, oltre all’entrata come avviene già oggi, sarà possibile accedere ai servizi docce e asciugatura capelli. Da notare che Uisp ha già lanciato una App tramite la quale è possibile prenotare i corsi di nuoto
I tempi. Il cantiere presso la piscina in Piazza Amendola, come detto, è partito da una settimana. I tempi per la chiusura dei lavori sono di tre mesi, dopo di che la struttura sarà di nuovo a disposizione della comunità senese. Solo dopo la riapertura di Amendola partiranno i lavori alla piscina dell’Acquacalda, in modo che, anche in questa fase di transizione, Siena abbia comunque la possibilità di avere almeno una piscina a disposizione.
“Possiamo ipotizzare – spiega Pacciani – che a giugno prossimo le piscine saranno consegnate alla comunità senese. Al momento dell’assegnazione – spiega ancora il presidente di Uisp Siena -Uisp era già pronta a partire con i lavori. Non nego che i ricorsi al Tar della concorrente ed alcune lungaggini burocratiche hanno allungato i tempi. Il Tar ha finalmente sancito alcuni giorni fa la conclusione della vicenda e ha dato ragione a Uisp e Comune di Siena su tutta la linea. Adesso pensiamo a proseguire nei tempi con i cantieri”.
Servizio. “Il Comitato Uisp di Siena – sostiene Simone Pacciani – dovrà gestire gli impianti in equilibrio, anche per sostenere l’investimento pluriennale effettuato, ma rimane a disposizione di tutta la comunità senese. Vengono calmierate dal bando comunale la le tariffe per l’utilizzo delle piscine e questa è una garanzia importante per tutti gli utenti. Ci saranno i nostri corsi, ma sarà garantito l’accesso naturalmente ai privati e alle altre associazioni. Vorrei sottolineare anche che l’investimento di Uisp non è scontato e arriva in un periodo in cui le amministrazioni, quindi i cittadini, non possono praticamente fare investimenti diretti di questo tipo”. “Sport per tutti” non è dunque non è solo una scritta, ma un marchio e un’identità, come dimostra la storia di Uisp. “La nostra volontà – conclude Pacciani – è mettere a disposizione di Siena due piscine moderne ed efficienti, come siamo riusciti a fare ad Abbadia San Salvatore e Montepulciano, con personale preparato, professionale e competente”.