Finanziamento dalla Ue nell’ambito del progetto “Buzz-life”
SIENA. La Giunta comunale che si è riunita questa mattina, martedì 25 novembre, ha stabilito, tramite l’approvazione di due delibere proposte dall’assessore all’ambiente e alla manutenzione delle aree verdi, Barbara Magi, di avviare l’attività di studio e di formazione del progetto generale per la redazione del Piano del Verde del Comune di Siena e, nel contempo, di prendere atto del finanziamento del progetto europeo “Buzz-life”, confermando la partecipazione del Comune di Siena in qualità di beneficiario, con un budget assegnato di 602.008,75 euro di costi eleggibili e un contributo massimo da parte della Ue pari a 361.205 euro.
“Con l’avvio del percorso per il nuovo Piano del Verde e con la partecipazione al progetto europeo Buzz-Life – sottolinea l’assessore Magi – compiamo un passo decisivo verso una città più sostenibile e attenta alla biodiversità. Siena merita un sistema del verde moderno e tutelato, capace di migliorare la qualità della vita dei cittadini e di rafforzare il nostro impegno nella lotta ai cambiamenti climatici”.
In attuazione della strategia europea per la biodiversità, le città con più 20mila abitanti sono state invitate a dotarsi entro il 2030 di un Piano del Verde urbano, chiamato anche Piano Urbano per la natura; in linea con queste politiche volte alla tutela dell’ambiente, alla lotta ai cambiamenti climatici e alla riduzione del consumo di suolo, i Comuni italiani hanno intrapreso politiche di pianificazione per la gestione e valorizzazione del patrimonio verde. In questo ambito, il Comune di Siena aderisce al progettto “Buzz-life” sviluppato nell’ambito programma europeo “Life – call 2024”, finalizzato a contrastare il declino degli insetti impollinatori selvatici, in particolare delle api selvatiche, intervenendo in diciassette aree urbane e periurbane di comuni mediterranei di Italia, Cipro, Francia e Grecia: Campobasso, Circondario di Imola (10 comuni), Roma, Siena, Varese, Nicosia, Lione e Atene; fra le azioni strategiche previste da “Buzz-life” è presente la redazione del Piano del Verde.
In considerazione della stretta correlazione con gli altri strumenti di governo del territorio (Piano operativo e Piano strutturale), il Piano del Verde sarà competenza della direzione Territorio del Comune di Siena. In tal senso, la direzione ha costituito un gruppo di progettazione composto da professionisti abilitati, con pregresse esperienze pianificatorie, che affiancheranno le professionalità interne per lo studio e I’elaborazione documentale, progettuale e pianificatoria alla base del futuro Piano del Verde. Come si legge nella delibera numero 30 approvata oggi dalla Giunta, gli obiettivi da perseguire nella redazione del Piano del Verde sono: “promuovere e valorizzare l’immagine della città e dei suoi caratteri identitari, accrescere il senso civico dei cittadini, sostenere la cultura della tutela ambientale e della rigenerazione urbana in chiave intelligente, ecologica e sostenibile, coerentemente con gli obiettivi più ambiziosi in agenda dell’amministrazione comunale; contribuire a una visione strategica e di insieme del sistema del verde urbano e periurbano, in un periodo temporale di medio e lungo termine, anche in previsione della futura trasformazione territoriale dei suoli; elevare gli standard di fruibilità, qualità estetica e sicurezza del verde pubblico; monitorare la consistenza e la qualità delle aree verdi; definire un piano di manutenzione preventiva/programmata/correttiva che miri a garantire il mantenimento ottimale dello stato di conservazione del patrimonio del verde comunale nelle diverse tipologie; monitorare e migliorare I’efficienza e la qualità del servizio di manutenzione e gestione del verde; monitorare, razionalizzare e ridurre i costi di gestione e manutenzione del verde”.
La redazione del Piano del Verde come azione strategica prevista nell’ambito del progetto “Buzz-Life” costituisce parte del cofinanziamento comunale al progetto europeo stesso.






