Il 4 novembre un convegno all'UniStraSi organizzato dall'Ateneo in collaborazione con Rai Per La Sostenibilità - ESG con il supporto di Rai Ufficio Studi
 
																		                                                                                            SIENA. Martedì 4 novembre 2025, alle ore 10, presso l’aula magna Virginia Woolf dell’Università per Stranieri di Siena, si terrà un convegno organizzato dall’ateneo in collaborazione con Rai Per La Sostenibilità-ESG. L’evento s’inserisce nell’ambito della presentazione del libro Il linguaggio della diversità culturale. Prospettive per una comunicazione inclusiva, curato da Rai Per la Sostenibilità-ESG con il supporto di Rai Ufficio Studi.
Apriranno l’evento i saluti istituzionali di Tomaso Montanari, rettore dell’Università per Stranieri di Siena; Giuseppe Marrani, direttore del Dipartimento DISU; Roberto Natale, consigliere di Amministrazione Rai; Francesco Giorgino, direttore Rai Ufficio Studi e Micol Rigo, vicedirettrice Rai Per la Sostenibilità-ESG. Dopo l’introduzione del prof. Raymond Siebetcheu, che illustrerà le principali articolazioni del volume, seguirà un panel di approfondimento di alcuni temi salienti del libro con Carla Bagna, Sabrina Machetti e Orlando Paris (docenti dell’Università per Stranieri di Siena); Ada Ugo Abara (Founder di D-Tech4Good), Mehret Tewolde (Vicepresidente Associazione Le Réseau), Jean-Léonard Touadi (giornalista e scrittore).
Il convegno vuole essere un momento di riflessione sul linguaggio, in quanto strumento imprescindibile per il dialogo interculturale. I relatori esploreranno il complesso tema della diversità linguistica in Italia, con particolare riferimento al plurilinguismo, ai discorsi dell’odio, al linguaggio inclusivo, al razzismo nella comunicazione e ai rapporti tra linguaggio e innovazione tecnologica. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di stimolare un confronto, per fare del linguaggio uno strumento reale ed efficace di inclusione e coesione sociale.
E’ possibile seguire anche in diretta streaming sul canale YouTube Unistrasi TV.
 


 
		
 
 
                                                                
                                



