Firmato accordo biennale tra Ordine e Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche

SIENA. Formazione, ricerca e innovazione: tre parole che diventano impegno concreto grazie all’accordo firmato ieri, mercoledì 8 ottobre, tra l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Siena e il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche (DIISM) dell’Università di Siena. Un’intesa, della durata biennale, che unisce competenze accademiche e professionali, con l’obiettivo di rafforzare la crescita della professione e imprimere nuova energia allo sviluppo del territorio grazie al fondamentale contributo del DIISM.
L’accordo, firmato da Francesco Gaudini, presidente dell’Ordine e Valerio Vignoli, direttore del DIISM, nasce con la finalità di promuovere iniziative comuni di formazione permanente e aggiornamento tecnico-scientifico, capaci di rispondere ai bisogni di un settore in continua evoluzione.
Formazione continua e valorizzazione delle competenze. Attraverso la sottoscrizione del documento l’Ordine e il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche, si impegnano a sviluppare progetti condivisi di alta specializzazione ingegneristica, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica, al trasferimento di conoscenze e al monitoraggio dei fabbisogni formativi della professione. Le attività saranno realizzate in maniera coordinata e strutturata, con la prospettiva di elevare la qualità della formazione, valorizzare le competenze degli iscritti e rafforzare l’impatto della professione con particolare attenzione all’Ingegneria del Terzo settore, Ingegneria della Informazione, e a tutte le nuove ingegnerie.
Un’alleanza strategica per il futuro. L’accordo rappresenta un passo importante per creare un ponte stabile tra università mondo ordinistico, favorendo la crescita di nuove opportunità di collaborazione e di sviluppo territoriale. Le iniziative, programmate nel biennio 2026/2027 promuoveranno la formazione continua obbligatoria degli ingegneri iscritti all’Ordine della Provincia di Siena ma saranno accessibili anche agli altri ordini territoriali, in linea con gli standard più elevati di aggiornamento professionale.
“Con questo accordo – sottolinea Francesco Gaudini – rafforziamo il ruolo dell’Ordine come punto di riferimento per la crescita e l’aggiornamento delle competenze ingegneristiche, anche nel settore della Ingegneria delle Informazione dove generalmente gli Ordini Professionali fanno fatica ad organizzare corsi e seminari di livello adeguato e questo sarà possibile grazie alla collaborazione e al contributi del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche dell’Università di Siena. Al centro del progetto ci sono i giovani ingegneri sempre più attratti dalle cosiddette nuove ingegnerie: investire sulle nuove generazioni significa dare continuità alla tradizione di Siena come città universitaria, stimolare la crescita di competenze e creare prospettive concrete di lavoro. Promuovere la crescita dei giovani ingegneri vuol dire infatti investire sul futuro della Provincia, rafforzare l’identità di centro di eccellenza capace di attrarre conoscenze, imprese e nuove energie”.
“La collaborazione con il mondo delle professioni – sottolinea Valerio Vignoli – rappresenta un ponte tra l’Università e il mondo del lavoro, favorendo uno scambio di competenze e conoscenze di reciproco arricchimento. In particolare, iniziative come questa rientrano tra le attività con cui il Dipartimento rafforza il proprio legame con il tessuto produttivo e sociale del territorio, mettendo a disposizione competenze specialistiche e infrastrutture di ricerca e servizio. Queste collaborazioni contribuiscono in modo concreto alla cosiddetta ‘terza missione’ dell’Università, orientata a valorizzare il ruolo e l’impatto dell’Ateneo sul territorio”.