Servizi straordinari sul territorio finalizzati alla prevenzione e al contrasto dello spaccio

SIENA. Nel quadro delle azioni di sicurezza programmate per la città di Siena, il prefetto Valerio Massimo Romeo, d’intesa con i vertici delle Forze dell’Ordine nella riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica del 25 settembre scorso, ha disposto servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione e al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio programma di interventi che ha visto, di recente, l’adozione da parte del sindaco Nicoletta Fabio di un’ordinanza “anti bivacco”per il contrasto di eventuali situazioni e comportamenti che possono determinare situazioni di degrado nel centro storico, patrimonio dell’UNESCO. Per effetto dell’ordinanza è quindi vietato l’utilizzo di spazi pubblici per dormitori, accampamenti vari o, comunque, soste volutamente prolungate per più tempo, da parte di persone che hanno comportamenti asociali. Anche nel recente passato si sono registrate da parte di giovani, per lo più di origine extracomunitaria, situazioni riconducibili al cosiddetto fenomeno della “maranza”, in cui sono stati riscontrati anche episodi di abuso di sostanze alcoliche, uso e spaccio di sostanze stupefacenti. Ciò ha determinato, nel tempo, una comprensibile percezione di insicurezza nei cittadini senesi, alimentata da azioni violente e atti di teppismo, provocati da soggetti anche di minore età.
In tale direzione il prefetto Romeo, in accordo con le Forze dell’Ordine, ha dato avvio a una capillare azione di controllo straordinario del territorio, attuata da Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza, con la collaborazione con la Polizia Locale e Provinciale di Siena. L’obiettivo è contrastare i fenomeni di aggregazione giovanile orientati ad attività illegali e di disturbo ai cittadini. Le istituzioni deputate alla sicurezza concordano nell’attivare tutti i mezzi che la legge mette a disposizione, affinché cessino tali comportamenti. L’azione di controllo straordinario del territorio proseguirà secondo le determinazioni assunte in sede di Comitato e verrà svolta anche con personale delle Forze dell’Ordine in borghese.
I servizi, coordinati dal Questore Ugo Angeloni, hanno visto impegnate complessivamente 20 pattuglie e 1 unità cinofila, con 46 operatori di polizia. Nel corso delle operazioni sono state identificate 147 persone e controllati 57 veicoli.