Successo per l’ottava edizione che si è tenuta a Siena

SIENA. Grande successo per la “Scuola estiva interdisciplinare di Scienze, Biologia-Biotecnologie, Chimica” che si è tenuta al Polo Didattico di San Miniato dell’Università di Siena dal 9 al 12 settembre 2025, e che ha visto la partecipazione di oltre quaranta studentesse e studenti delle scuole superiori del territorio senese. Si tratta dell’ottava edizione della Scuola, che rientra tra le attività dei progetti MUR- Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2023-2026, a cui l’Ateneo aderisce.
Hanno partecipato alla Scuola, con sede principale delle attività al polo universitario di San Miniato, 42 studenti (di cui 34 residenti) delle IV classi, provenienti da sei scuole dell’area vasta senese: ITIS Galilei, Arezzo; Liceo Classico Signorelli, Cortona; ISIS Leopoldo II di Lorena, Grosseto; Licei Poliziani, Montepulciano; Liceo Scientifico Sacro Cuore, Siena; Liceo Classico Piccolomini, Siena e Liceo Classico Signorelli di Cortona e la professoressa Barbara Gori (Liceo Classico Signorelli di Cortona).
L’edizione di Siena 2025, in continuità con le precedenti sette annualità (Siena 2022, 2023, 2024 e Niccioleta, Massa Marittima dal 2016 al 2019) ha avuto in programma, come orientamento formativo, seminari e laboratori/escursioni delle aree disciplinari Biologia-Biotecnologie, Chimica, Geologia.
Non sono mancate attività ludico-scientifiche (science game) e uno spazio dedicato all’informazione sulla vita universitaria e sulla strutturazione dei corsi di laurea triennale in Scienze Biologiche, Biotecnologie, Scienze Chimiche e Scienze Geologiche, a cui i tre PLS sono strettamente collegati.
È stata molto gradita dagli studenti la costante presenza dei Tutor universitari Unisi (Cinzia Del Gaudio, Asia Severini, Sara Fiore, Marta Cerone, Raoul Cosenza), che si sono relazionati con loro come testimoni della vita universitaria presso l’Ateneo di Siena.
La Scuola è stata organizzata dai docenti referenti PLS dell’Università di Siena: Daniela Marchini, per Biologia e Biotecnologie; Gabriella Tamasi, per Chimica; Enrico Tavarnelli, per Geologia.
L’iniziativa è stata inaugurata dal professor Federico M. Pulselli, Delegato del Rettore all’Orientamento, e dei delegati dei Direttori dei Dipartimenti di Scienze della Vita (Luca Bini); Biotecnologie, Chimica e Farmacia (Alessandro Donati) e con i saluti del Direttore del dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Riccardo Paoletti.
Tutte le attività si sono svolte grazie al contributo di docenti, tecnici di ricerca e dottorandi dei Dipartimenti di Scienze della Vita; Medicina Molecolare e dello Sviluppo; Biotecnologie, Chimica e Farmacia; Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena.
Immagine:
Partecipanti alla Scuola PLS