Un supporto concreto all’analisi e alla pianificazione economica e commerciale

SIENA. È operativo un nuovo modulo software dedicato al monitoraggio delle attività economiche nel territorio comunale. Il sistema, sviluppato grazie alla collaborazione tra le direzioni Commercio e Statistica, Transizione Digitale e Territorio, consente di visualizzare in tempo reale l’andamento insediativo delle imprese, restituendo report periodici, suddivisi per codici Ateco relativi alle aperture e cessazioni. Lo strumento permette inoltre di selezionare specifiche aree geografiche e ottenere una rappresentazione cartografica dettagliata, comprensiva di mappe di sintesi con macchie di calore facilmente interpretabili, utili a visualizzare in modo intuitivo le concentrazioni delle attività.
“L’introduzione di questo modulo – ha dichiarato l’assessore ai servizi informatici e sviluppo digitale del Comune di Siena, Giuseppe Giordano – rappresenta un passo avanti concreto verso una pubblica amministrazione sempre più fondata sull’evidenza e sulla capacità di analisi dei dati. Disporre in tempo reale di informazioni affidabili significa supportare meglio le scelte strategiche e pianificare interventi mirati, come stiamo facendo anche in vista del nuovo regolamento di tutela e valorizzazione del centro storico”.
“Questo applicativo – ha aggiunto l’assessore al commercio Vanna Giunti – può rappresentare, se utilizzato nella maniera giusta, un valido strumento anche per le associazioni di categoria, che da sempre chiedono un quadro aggiornato e attendibile dell’andamento del tessuto commerciale cittadino. È una possibilità che mi auguro venga colta appieno, perché consente a tutti gli attori coinvolti di operare su basi condivise e con una maggiore consapevolezza delle dinamiche in corso”.
Il nuovo applicativo si inserisce nel percorso di potenziamento del Sistema informativo territoriale (Sit), e rappresenta uno strumento efficace di valorizzazione dei dati pubblici, capace di generare valore per tutto il sistema. Il modulo, infatti, potrà essere ulteriormente implementato con nuovi flussi informativi, aprendo la strada a future analisi e funzioni avanzate.