Presentati i dati sull'iniziazione cristiana

SIENA, Questa mattina (20 settembre) nell’auditorium dell’ex-Seminario a Montarioso si è tenuta l’apertura dell’Anno Pastorale 2025-2026 presieduta dal cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena- Colle di Val D’Elsa-Montalcino.
Il cardinale in apertura ha voluto condividere con i presenti la sua preoccupazione per la situazione del mondo dilaniato da guerre e violenza. Ha poi introdotto i lavori ricordando i temi affrontati l’anno scorso ed ha poi ricordato come “ogni cambiamento non è immediato, ma ha bisogno di tempo soprattutto se a cambiare deve essere la mentalità e l’idea di essere chiesa nei nostri territori. Oggi dobbiamo camminare tutti insieme per fare in modo che le comunità e le parrocchie lavorino in rete con un unico obiettivo. Non è più pensabile andare da soli. L’Assemblea qui riunita oggi – ha aggiunto – va proprio nel senso della collegialità e della condivisone dei progetti”.
L’arcivescovo ha poi ricordato il tema della lectio diocesana che quest’anno sarà sugli Atti degli Apostoli e vedrà unite le due diocesi sorelle di Siena e Montepulciano.
Nella seconda parte della mattina ha preso la parola don Emanuele Salvatori che ha presentato nel dettaglio i risultati del questionario diocesano sull’iniziazione cristiana nelle parrocchie fatto nello scorso anno pastorale. I dati raccolti verranno resi disponibili in seguito.
L’assemblea si è poi suddivisa in 5 gruppi di lavoro divisi per tematiche: catechesi-equipe biblica-cultura-ecumenismo; liturgia-pellegrinaggio-turismo-verifica giubileo; persone e stati di vita (vocazioni-famiglia-disabili-giovani-sport-aggregazioni laicali-ministeri); caritas-missio-pastorale sociale-tutela minori e sanità-carcere-migrantes e il settore amministrativo.
Al centro del confronto il questionario proposto dal cardinale che ha avuto come centro la necessità di adeguare il nostro essere chiesa nei tempi che cambiano senza perdere l’identità e le caratteristiche di ogni territorio.
Al termine dell’incontro ci sono stati gli interventi di Don Flavio Frignani, che ha presentato il nuovo questionario che verrà fornito a tutte le parrocchie sul tema della liturgia, e dei vari uffici diocesani, che hanno presentato brevemente i loro programmi a breve e il cardinale ha chiuso condividendo con i presenti le nomine dei nuovi parroci.