
SIENA. Da Anna Ferretti, consigliere comunale Progetto Siena, riceviamo e pubblichiamo.
“Nel consiglio comunale del 28 settembre non è stato possibile discutere tutte le interrogazioni presentate da noi consiglieri.
Voglio pertanto far conoscere pubblicamente il testo della interrogazione che con il consigliere Micheli Luca del PD abbiamo presentato su Siena Jazz.
Nello Statuto del S.J entrato in vigore il 4 agosto 2022 sono previste delle “Norme transitorie”. Queste norme prevedono che “in sede di prima applicazione, dopo l’approvazione del presente statuto, l’assemblea generale dei soci per la fase di start up, nomina su designazione del Sindaco del Comune di Siena il Direttore artistico e il Direttore amministrativo sulla base…e ne stabilisce il compenso. Alla nomina definitiva dei suddetti provvede, secondo le modalità di cui agli articoli 10 e 11 dello Statuto, il Consiglio di amministrazione entro il mese di gennaio successivo”. Dagli atti pubblicati sul sito di SJ, la nomina degli attuali Direttori sembra sia stata approvata direttamente dal Cda senza effettuare alcun passaggio nell’Assemblea Generale. La nomina del Cda, susseguente l’approvazione dello Statuto, è datata 10 gennaio 2023, i direttori sono stati nominati uno a marzo e uno a maggio. Riteniamo pertanto che questa sia la prima applicazione.
Per questo motivo abbiamo chiesto all’Amministrazione Comunale se le informazioni da noi raccolte sono incomplete oppure veramente non sono stati rispettati i passaggi della fase transitoria indicati nello Statuto. Qualora la procedura non fosse stata rispettata, vogliamo capire se le nomine e i relativi compensi sono legittimi.
Far luce su questo aspetto ci sembra necessario vista anche la preoccupazione espressa dal corpo docente di Siena Jazz: personale non docente in stato di agitazione, studenti insoddisfatti, “due docenti di canto Jazz del Triennio allontanati dopo che l’intero corpo docente aveva ricevuto conferma di collaborazione per il prossimo anno accademico”, non chiarezza sulla ripartenza dei corsi non accademici.
A completamento dell’interrogazione volevamo anche capire qual è la posizione di questa amministrazione circa il coinvolgimento della Regione nell’eventuale trasformazione dell’Associazione in Fondazione di partecipazione”.
Il testo dell’interrogazione: Nomina Direttori Siena Jazz