Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Le delibere di giunta del 19 agosto

SIENA. La Giunta comunale riunitasi oggi, martedì 19 agosto, ha approvato, su proposta dell’assessore all’edilizia scolastica Lorenzo Loré, la presa d’atto del decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito numero 99 del 23 maggio 2025, che inserisce il Comune di Siena fra i beneficiari di fondi Pnrr per realizzare strutture da destinare ad asili nido: in particolare l’amministrazione ottiene un contributo di 1 milione e 440 mila euro.

Il provvedimento ministeriale ha disposto, infatti, lo scorrimento della graduatoria degli enti locali e degli interventi ammessi a finanziamento nell’ambito dell’avviso pubblico del 15 maggio 2024, finalizzato alla realizzazione di strutture da destinare ad asili nido e scuole dell’infanzia, con risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Grazie a questo aggiornamento, il Comune di Siena è stato inserito tra i beneficiari e ha dunque ottenuto un contributo di 1 milione e 440 mila euro a valere sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation Eu.

L’intervento riguarda la costruzione di un nuovo edificio per asilo nido in via Aretina, all’interno del “Parco Enzo Tortora” e a ridosso delle mura cittadine, in un’area caratterizzata da un’alta domanda di servizi per la prima infanzia da parte delle famiglie residenti nel centro storico. L’opera avrà un costo complessivo di tre milioni di euro, finanziato per 1,44 milioni di euro con fondi Pnrr e per 1,56 milioni di euro con risorse comunali.

Questo risultato – ha dichiarato l’assessore Lorenzo Loré – ci permette di dare una risposta concreta alle esigenze delle famiglie, realizzando un servizio educativo moderno e accessibile che sarà un punto di riferimento per la comunità. È un investimento che guarda al futuro della città e alla qualità della vita dei suoi cittadini più piccoli”.

Erogazione contributi economici: la Giunta approva le linee guida

La Giunta comunale, durante la riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 19 agosto, ha approvato la delibera relativa alle linee guida per l’erogazione dei contributi economici ordinari per l’anno 2025 ai sensi dell’articolo 9 del Regolamento Comunale per la concessione di contributi e altri vantaggi economici. L’atto è stato proposto dall’assessore ai servizi informatici e sviluppo digitale Giuseppe Giordano.

“Dopo l’approvazione in Consiglio comunale – spiega Giordano – del Regolamento per la concessione dei contributi e altri vantaggi economici a soggetti pubblici e privati, definiamo attraverso queste linee guida come effettuare le erogazioni dei contributi. Il Comune di Siena intende sostenere, mediante tale contribuzione, soggetti pubblici e privati operanti in ambiti di rilevante interesse pubblico per la promozione di attività culturali, educative, sociali, sportive, ambientali e turistiche nel territorio comunale”.

I settori di intervento prioritari come da Regolamento, citati nell’atto e in coerenza con le missioni dell’ente sono: cultura e promozione del territorio; politiche giovanili; sport e benessere; turismo; ambiente e sostenibilità; soccorso civile; sociale e solidarietà; salute; sviluppo economico. L’entità complessiva dei contributi è prevista nei limiti delle disponibilità presenti negli stanziamenti degli appositi capitoli del Bilancio di previsione 2025/2027, esercizio 2025, mentre la durata del finanziamento è prevista fino a 3 anni, in coerenza con gli strumenti di programmazione finanziaria. La giunta, inoltre, ha stabilito i criteri di valutazione “da utilizzare nella selezione delle domande pervenute: coerenza con gli obiettivi comunali; rilevanza sociale, culturale o educativa; qualità del progetto; capacità di autofinanziamento; coinvolgimento volontario; innovazione e impatto territoriale; curriculum e attività pregressa del richiedente; rilevanza economica e proporzionalità del contributo richiesto”.

Come si legge nelle linee guida, possono partecipare alle erogazioni “enti del terzo settore; associazioni, comitati, fondazioni senza fini di lucro; società sportive dilettantistiche; istituzioni scolastiche statali o paritarie, strutture per la prima infanzia accreditate; enti o istituzioni pubbliche per attività di cooperazione con il Comune di Siena”. Sono esclusi i soggetti indicati all’articolo 3 comma 3 del Regolamento (ad esempio partiti politici, sindacati, associazioni di categoria, ecc.). Le domande dovranno pervenire entro il 30 settembre 2025 a uno dei seguenti recapiti: pec comune.siena@postacert.toscana.it; consegna a mano presso l’ufficio Protocollo del Comune di Siena – Piazza Il Campo, 1; posta raccomandata A/R: Comune di Siena — Piazza Il Campo, 1 — 53100 Siena La domanda dovrà essere redatta su apposito modulo predisposto. Le domande saranno valutate secondo lo schema di punteggio approvato dalla stessa delibera di Giunta comunale di oggi, martedì 19 agosto, fino a un massimo di 100 punti, mentre la concessione dei contributi sarà deliberata dalla Giunta Comunale entro il 31 ottobre 2025. L’erogazione avverrà con determinazione dirigenziale, previo eventuale acconto e saldo su rendicontazione.

Antibioticoresistenza, a novembre un convegno in Sala delle Lupe

La Giunta comunale di Siena, riunitasi oggi martedì 19 agosto, ha approvato, su proposta dell’assessore alla sanità Giuseppe Giordano, la delibera per l’organizzazione di un convegno dedicato al tema dell’antibioticoresistenza. L’appuntamento, dal titolo “La battaglia contro l’antibioticoresistenza: dalla consapevolezza del problema alle strategie per affrontarla”, si terrà martedì 5 novembre 2025 alle ore 17.30 nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico.

L’iniziativa avrà carattere divulgativo e sarà aperta a tutta la cittadinanza, oltre a rappresentare un momento di approfondimento per i professionisti del settore. Durante l’incontro verranno analizzate le principali problematiche legate all’uso scorretto degli antibiotici, le possibili strategie di prevenzione, dall’igiene personale alle vaccinazioni, passando per corretti stili di vita e alimentazione, e il ruolo centrale dei medici e dei cittadini nel contrasto al fenomeno.

“L’antibioticoresistenza – spiega l’assessore Giordano – rappresenta una delle maggiori minacce per la salute pubblica a livello globale. Con questo convegno vogliamo promuovere consapevolezza e conoscenza, favorendo un dialogo costruttivo tra istituzioni, professionisti e cittadini su un tema che riguarda tutti noi”.

comunicato stampa 19 agosto 2025

Lo ha deciso la Giunta comunale riunitasi oggi, martedì 19 agosto, su proposta dell’assessore Giordano
Giornata nazionale delle Cure Palliative

A novembre convegno e spettacolo teatrale di beneficenza

La Giunta comunale di Siena, riunitasi oggi martedì 19 agosto, ha approvato, su proposta dell’assessore alla sanità Giuseppe Giordano, la delibera che prevede l’organizzazione di due iniziative in occasione della Giornata nazionale delle Cure Palliative, che si celebra ogni anno la seconda domenica di novembre.

“Gli eventi in programma – spiega l’assessore alla sanità Giuseppe Giordano – hanno un duplice obiettivo: da un lato offrire momenti di approfondimento e sensibilizzazione sull’importanza delle cure palliative, che rappresentano un diritto fondamentale sancito dalla legge; dall’altro sostenere chi da anni lavora sul territorio con dedizione e professionalità a fianco dei malati e delle loro famiglie, come l’associazione QuaVio. Crediamo che la comunità senese saprà rispondere con la consueta sensibilità a queste occasioni di riflessione e solidarietà”.

Il programma comprende un convegno dal titolo “L’attenzione alla persona attraverso le cure palliative”, previsto per venerdì 28 novembre alle ore 17.30 presso Sala Patrizi, e lo spettacolo teatrale di beneficenza “La cena dei cretini”, a cura della Compagnia La Sveglia, che si terrà giovedì 18 settembre alle ore 21 al Teatro dei Rozzi. I proventi dello spettacolo saranno devoluti all’associazione QuaVio Odv, realtà attiva a Siena dal 1989 che offre assistenza gratuita ai malati in fase avanzata di malattia e supporto alle famiglie.

Il convegno di venerdì 28 novembre sarà invece un’occasione di approfondimento e di riflessione su un tema di grande rilievo sociale e sanitario, affrontando in particolare il valore delle cure palliative per la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie, i diritti riconosciuti dalla normativa, il ruolo della rete assistenziale e del volontariato, insieme a testimonianze di esperienze concrete.

La Giunta comunale approva la rassegna “Teatro fuori le mura”

Si terrà a Siena nel periodo fra dicembre 2025 e aprile 2026 la rassegna “Teatro fuori le mura”, realizzata dalle compagnie senesi Ares Teatro, Ensarte, LaLut, Sobborghi e Topi Dalmata. Lo ha deciso la Giunta comunale nella riunione che si è tenuta oggi, martedì 19 agosto, su proposta del Sindaco di Siena Nicoletta Fabio.

La rassegna, come si legge nel testo della delibera, è stata proposta dalle compagnie teatrali senesi citate e rappresenta “un’opportunità di incontro fra le realtà teatrali senesi e giovanissime compagnie nazionali a esse collegate, con la volontà di creare uno spazio di dialogo e di scambio di esperienze artistiche”. Il progetto, in particolare, si propone di organizzare dieci appuntamenti di spettacolo e incontro con il pubblico, distribuite su cinque mesi (da dicembre 2025 ad aprile 2026), in cui ogni compagnia locale presenterà una propria produzione e una produzione di una compagnia esterna, offrendo così al pubblico senese una panoramica variegata e stimolante del teatro contemporaneo. La sede degli spettacoli sarà lo studio Topi Dalmata con settanta posti, uno spazio intimo e completamente accessibile che favorisce un’esperienza teatrale più vicina al pubblico e che si presta per spettacoli di piccole e medie dimensioni. Oltre al Comune di Siena saranno coinvolti nel progetto anche altri partner come associazioni culturali, scuole di teatro e università. La Giunta ha approvato un contributo di 25mila euro per la rassegna.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula