L’iniziativa si rivolge a studenti e laureati in beni culturali, storici dell’arte e archeologi per inserirsi professionalmente in questo settore

SIENA. Le tendenze attuali del mondo professionale nel settore dei beni culturali saranno al centro di un incontro all’Università di Siena domani, 6 aprile.
“Beni culturali: oltre lo studio” è il titolo dell’iniziativa che si rivolge a studenti e laureati in beni culturali, storici dell’arte e archeologi per riflettere e confrontarsi sulle competenze, le opportunità e le strategie utili per inserirsi professionalmente in questo settore.
Il seminario si terrà presso l’auditorium del Santa Chiara Lab, alle ore 17.30, con gli interventi di professionisti laureati all’Università di Siena: Marco Pierini, storico dell’arte, direttore della galleria Nazionale dell’Umbria, Silvia Guideri, archeologa e direttore dei parchi archeologici di Baratti/San Silvestro (Parchi Val di Cornia SPA), Myriam Giannace, archeologa, già responsabile presso l’Associazione Nazionale Città del Vino e ora insegnante di lettere nelle scuole medie, Paolo Leonini, laureato in storia dell’arte e museum studies, giornalista nella redazione di “Archeo” e “ Medioevo”.
Obiettivo dell’incontro è fornire agli studenti e a tutti gli interessati un supporto per comprendere meglio come si prospetta oggi il lavoro nel settore beni culturali, tanto nelle strutture pubbliche o private (MIBACT, musei, gallerie e soprintendenze, parchi archeologici), quanto nelle occasioni di impiego che possono nascere dal rapporto tra Università, enti locali e imprese del territorio.
L’incontro è organizzato dal dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali e dall’Associazione USiena Alumni.
Per informazioni e programma: http://www.alumni.unisi.it/