Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

La Polizia Municipale di Siena festeggia 169 anni di attività

Rinaldi: "La scommessa più importante da vincere resta quella di incrementare il Corpo di un numero di unità proporzionato a una popolazione reale superiore a quella anagrafica"

SIENA.  La Polizia Municipale ha celebrato stamani, a Palazzo Pubblico, il 169° anniversario della sua fondazione. Dopo la Santa Messa nella Cappella interna del Comune, la cerimonia è proseguita nella Sala del Mappamondo, dove il Comandante in s.v. Cesare Rinaldi, di fronte al sindaco, all’assessore alla Polizia Municipale,  e ai rappresentanti delle istituzioni cittadine, ha aperto la propria relazione ringraziando tutto il personale per la serietà e la professionalità dimostrate quotidianamente.

“Il 2017 è stato un anno impegnativo quanto ricco di risultati e di soddisfazioni, durante il quale abbiamo gettato le basi per un percorso di ricompattamento e di rilancio del Corpo. Ho lavorato su più fronti, riorganizzando alcuni Servizi e chiamando gli altri Ufficiali a rimettersi in gioco su terreni da costruire insieme. Ho intessuto un dialogo frequente con i rappresentanti sindacali, attivando un confronto ogni volta che c’è stato da assumere decisioni incisive sul servizio”.

Facendo riferimento alle opportunità concesse dalle nuove tecnologie, Rinaldi ha ricordato che “la sfida più importante è stata l’installazione del sistema di videosorveglianza che, a oggi, conta oltre 100 telecamere, con le quali è stato rafforzato il sistema per la sicurezza urbana, collaborando in sinergia con le altre Forze dell’Ordine”.

“Posizionati – ha proseguito – due misuratori di velocità, completando la programmazione del precedente Comandante, e grazie alle capacità interne al Corpo, senza spese extra, tutti gli smartphone di servizio sono stati dotati di nuove applicazioni, in modo da permettere una capacità di azione più immediata. A breve saranno attivati ulteriori controlli per il rispetto del rosso semaforico e predisposto un nuovo varco per il controllo dell’accesso a Porta Pispini”.

Un’attività variegata e complessa quella del Corpo di Polizia Municipale e, come ha evidenziato Rinaldi, “non c’è lavoro più bello perché siamo sempre in prima linea per la nostra città e la nostra comunità. Non c’è orgoglio più grande di questo, lo stesso che ci vede impegnati durante il Palio, che rappresenta l’apice di un impegno quotidiano, la metafora di un gruppo di persone, non singoli individui, ma parte di un tutto. Un Corpo che è locale: è nostro, di questa città, della quale conosciamo storia, tradizioni e gran parte dei suoi abitanti. Siamo Polizia Municipale. Polizia della città”.

Il sindaco, dopo aver ringraziato il Comandante Cesare Rinaldi per l’autorevolezza, la serietà e la competenza con le quali ha ricoperto il suo ruolo, ha ringraziato, a nome di tutta l’Amministrazione, il personale impegnato a garantire il rispetto dei diritti individuali e collettivi, le regole della convivenza civile, delle norme e della sicurezza urbana. Un lavoro straordinario, come lo ha definito il primo cittadino, universalmente riconosciuto, e che si riflette nel profondo rispetto che i senesi nutrono per gli agenti del Corpo, primo interlocutore per ogni cittadino in caso di necessità, e ambasciatore del Comune sul territorio. Le numerose e diversificate attività che caratterizzano l’operato degli agenti di Polizia Municipale, assieme alla richiesta di una loro sempre maggiore presenza nelle strade, richiede un potenziamento dell’organico per quale l’Ente si è già mosso. E’ di questi giorni l’uscita di due bandi di mobilità per un nuovo ufficiale e tre agenti,   a breve anche la selezione per altri cinque a tempo determinato.

Il sindaco, affrontando il tema della sicurezza, ricordando che i dati che riguardano Siena non sono negativi quanto alcuni amano sostenere, ha evidenziato l’importanza di una piena collaborazione tra tutte le istituzioni dello Stato e tra le diverse Forze dell’Ordine; rapporti istituzionali e personali che in questi anni sono stati costruiti all’insegna della fiducia, della condivisone di risorse e obiettivi.

Ai ringraziamenti del sindaco si sono uniti quelli dell’assessore alla Polizia Municipale che, dopo un breve excursus storico,  ha fatto notare come dopo 169 anni il ruolo della Polizia Municipale nelle sue ragioni di fondo non sia molto cambiato, perché risponde ancora alle esigenze della comunità. Lo stesso termine “Polizia Municipale” era usato allora come oggi, per distinguere un corpo di Polizia locale, al servizio del cittadino, il più vicino al cittadino, come l’istituzione Comune è la più vicina presenza territoriale, quella alla quale ci si rivolge per i problemi della vita quotidiana. Oggi i vigili, ha ricordato l’assessore, non si chiamano più “guardie”, ma “istruttori” di polizia municipale e hanno una professionalità specifica che richiede una molteplicità di conoscenze giuridiche e sociali. Attualmente, ha proseguito, è necessario tutelare un grande tema: quello della salute, con la difesa del pedone e la sicurezza stradale. Non si deve pensare solo a far scorrere le auto, ma a proteggere gli utenti deboli della strada, nonché privilegiare il trasporto pubblico rispetto a quello privato. Esigenze abbastanza nuove per la nostra mentalità, che i vigili urbani devono, per primi, trasmettere ai cittadini, perché sono i più informati su quello che è il bene per la comunità locale.

 La cerimonia si è conclusa con la consegna della medaglia d’oro, a riconoscimento del servizio prestato nel Corpo, alla madre di Simone Burgassi, prematuramente scomparso.

Di seguito l’attività svolta dalla Polizia Municipale nell’anno 2017 

Sala operativa, front office, videosorveglianza e controllo del territorio:

interventi registrati presso centrale operativa         5.276

posti di controllo        oltre 100

sanzioni per transito Y storica           83

veicoli rimossi            785

veicoli bloccati            11

autorizzazioni “numero verde”         15.152

richiesta acquisizione immagini videosorveglianza per indagini    40

Organizzazione

comunicazioni pervenute al protocollo e gestite    11.283

corsi di aggiornamento a cui ha partecipato, a rotazione, il personale      7

interventi di educazione stradale                  3/150 alunni coinvolti

collaborazione al progetto “La strada tra passione e sicurezza”  3 giornate/1000 ragazzi

partecipazione al progetto “A ruota libera” in collaborazione con Siena Parcheggi  250 ragazzi

trattamenti e accertamenti sanitari obbligatori          24

oggetti rinvenuti trattati          670

procedura alienazione veicoli oggetto di rimozione mai ritirati       6

determinazioni dirigenziali/    proposte di deliberazione   123

provvedimenti di liquidazione          71

Verbali, ruoli, contenzioso, centro controllo ZTL

Infrazioni al CdS elaborate               114.299

ricorsi a sanzioni al CdS gestiti         1.150

sequestri amministrativi veicoli         42 sequestri, 8 fermi

Infortunistica stradale

incidenti stradali rilevati          579 (3 mortali, 244 feriti, 322 solo danni a cose)

ritiro patenti a seguito di ordinanza Prefettura         47

segnalazioni per ritiro patenti per incidente stradale (ex art. 223 CdS)   139

Controlli amministrativi

accertamenti/sorvegliabilità   187

infrazioni contestate e/o lavorate                  459

incasso per violazioni            36.759,79 euro

gestione ricorsi amministrativi           19 (8 al Sindaco e 11 al Giudice di Pace)

sequestri amministrativi         11

riscossione COSAP             28.843,46 euro

presenze a mercati, fiere e simili      584

Polizia Giudiziaria, NAF, Edilizia

notizie di reato           113

denunce di smarrimento       73

persone segnalate all’A.G.              50

sequestri        8

violazioni art. 21 CdS           11

segnalazioni ed attività varie            30

richieste di foglio di via          22

sopralluoghi per accertamento inizio e fine lavori   40

sopralluoghi per controllo lavori in corso d’opera   160

segnalazioni all’A.G. per reati edilizi e ambientali   15

segnalazione all’A.G. per falsa attestazione                       1

rapporti per violazioni amministrative di natura edilizia o ambientale       31

indagini svolte su richiesta dell’A.G.  2 (in seguito a una di queste ipotizzato il reato di lottizzazione abusiva)

Governo del territorio

sopralluoghi e istruttorie per occupazioni di suolo pubblico per edilizia/lavori su sede stradale/traslochi        425

pratiche  pubblica incolumità            93

ordinanze circolazione stradale         1.011 temporanee, 34 definitive, 173 istruttorie viabilità sottosuolo

Segnaletica  stradale

3500 kg di vernice applicata per ripassi e nuove realizzazioni; 31 passi carrabili; 100 dissuasori di sosta; attuazione di varie ordinanze tra cui si ricorda quelle per i Palii e le partite di calcio.

 

 

Di seguito l’intervento integrale del comandante della Polizia Municipale, Cesare Rinaldi durante la cerimonia.

“Sindaco, Assessore, Segretario generale, Autorità, Onorandi Priori, Cittadini, Cari colleghi,

l’anno appena trascorso è stato un anno impegnativo ma anche ricco di risultati, di tante esperienze e di tanti obiettivi raggiunti. A poco più di un anno dal termine del mandato e con molte problematiche aperte ho cercato insieme ai miei collaboratori di gettare le basi di un percorso che garantisse il rilancio del Corpo: un percorso destinato ad essere lungo e non facile, ma che sta dando già i suoi frutti e le sue soddisfazioni. 

Alla vigilia della festa del 13 febbraio scorso si stava appena risolvendo la questione  della messa in mora nei confronti del personale e ancora persisteva uno stato latente di agitazione.

La prima e più pressante urgenza mi è dunque sembrata quella di ricompattare il Corpo, cercando di ridare stimoli e motivazione. Ho lavorato su più fronti, riorganizzando alcuni servizi e chiamando gli altri Ufficiali a rimettersi in gioco su terreni nuovi, da costruire insieme. Ho iniziato un percorso di formazione extra per il personale con incontri gestiti dai nostri stessi Ufficiali e con l’aiuto della Scuola interregionale di Polizia Locale, con finalità che non miravano solo all’aggiornamento ma anche a sentirsi parte di un insieme. Ho intessuto un dialogo frequente con i rappresentanti sindacali, attivando un confronto ogni qual volta c’è stato da assumere decisioni incisive sul servizio.

Colgo qui l’occasione per ringraziare gli Ufficiali e il Funzionario in staff, Dott.ssa Rosa Palmas, per l’impegno profuso in quest’anno e per la generosa collaborazione che mi hanno fornito. Così come ringrazio sentitamente i rappresentanti sindacali e il personale tutto. Ma mi è d’obbligo ringraziare in particolare gli Agenti che prestano servizio appiedato, facendo un lavoro spesso misconosciuto e invece importantissimo.

Io oggi qui, davanti a tutti, davanti al Sindaco, alla rappresentanza delle Istituzioni più prestigiose e alla cittadinanza, voglio ringraziare queste donne e questi uomini per il loro servizio, per la serietà e professionalità che dimostrano ogni giorno. Così come voglio ringraziare tutto il personale del Corpo, da chi si dedica alla vigilanza territoriale nelle zone decentrate e periferiche e all’infortunistica stradale con risultati apprezzati da tutti per qualità ed efficienza, da chi opera per la vigilanza edilizia, chi controlla i mercati e ci dà l’orgoglio di avere una città senza i fenomeni di abusivismo radicati ovunque, chi ogni giorno si confronta con i problemi più disparati dalla sala operativa e la videosorveglianza, dal front-office, chi accoglie le quotidiane polemiche all’ufficio Verbali, al Contenzioso, all’ufficio Ruoli esecutivi, chi con un lavoro sempre attento porta avanti sul piano amministrativo la grande mole di lavoro della segreteria del Comando e della gestione del personale, chi si occupa degli informativi anagrafici, chi presta la sua opera su molteplici fronti al Nucleo di Polizia Giudiziaria, che ha realizzato quest’anno importanti operazioni per il recupero di tributi evasi, per il contrasto alla mendicità molesta, al fenomeno dei parcheggiatori abusivi, fino al contrabbando di veicoli. Un grande lavoro di tutti, svolto con molto sacrificio, con ottimi risultati.

Un grazie sentito va anche alla squadra segnaletica e al loro coordinatore, a chi si occupa di pubblica incolumità, ma anche agli Ausiliari del traffico per il servizio di controllo della sosta svolto. Il nostro lavoro, come avete appena sentito, è variegato e si estende ad un’infinità di settori. E’ un lavoro complesso e che richiede sempre equilibrio, si parli di aspetti Amministrativi, di Polizia Giudiziaria o  di Palio. Ma non c’è lavoro più bello, perché noi siamo in prima linea sempre, a lavorare per la nostra città e la nostra comunità. E non c’è orgoglio più grande di questo. Quando accompagni i cavalli al canape, quando presidi i punti cruciali della Pista, quando consenti con la tua opera, con le chiusure alle Porte del centro storico, che la città possa festeggiare in sicurezza e con gioia, ti senti davvero parte di una comunità, senti che anche tu con il tuo singolo operato stai consentendo che la nostra tradizione e la nostra storia continuino immutate. Il Palio è l’apice di un lavoro quotidiano e spesso non compreso, è la metafora di un gruppo di persone che non sono singoli individui, ma parte di un tutto, un Corpo che è Locale, è nostro, di questa città. Noi ne conosciamo la storia, le tradizioni, noi conosciamo tutti i vicoli e moltissimi dei loro abitanti. Siamo Polizia municipale, Polizia della città. Con questo non voglio assolutamente sminuire il lavoro delle altre Forze di Polizia, con le quali c’è un ottimo rapporto e totale collaborazione. Ho una profonda stima di tutti e li ringrazio di aver riconosciuto il nostro ruolo cittadino e di darci la considerazione che ci meritiamo. Loro troveranno da parte nostra sempre uguale rispetto e collaborazione.  

Oggi la scommessa più importante da vincere resta quella di incrementare il Corpo di un numero di unità proporzionato a una città e una popolazione reale ben superiore a quella anagrafica e che la equipara per turismo, iniziative culturali ed eventi sportivi senza ombra di smentita a città di dimensioni molto maggiori. E’ di questi giorni la pubblicazione di due bandi di mobilità per l’acquisizione di 1 nuovo istruttore direttivo (Ufficiale) e per 3 Agenti. A breve partirà anche una selezione per tempo determinato per 5 agenti. Nel ringraziare l’Amministrazione Comunale per gli sforzi fin qui intrapresi, colgo l’occasione per ribadire che questo deve essere solo l’inizio di una crescita numerica e qualitativa che dovrà vederci arrivare a un organico ben superiore.

Le normative più recenti faranno sì che la Polizia Municipale sia sempre più impegnata sia sul piano dell’infortunistica che su quello della sicurezza urbana per reprimere ma, prima di tutto, per prevenire gli illeciti. Il recente provvedimento del Ministro dell’Interno la vorrebbe in servizio 24/24 h, i decreti sulla sicurezza la vorrebbero sempre più schierata al fianco delle altre forze di Polizia. Ricordo tra le varie iniziative già intraprese le “pattuglie appiedate” interforze sulle vie del centro storico iniziate la scorsa primavera, proseguite seppur più saltuariamente nell’inverno e che sono destinate ad essere in seguito consolidate.

Con la volontà dell’Amministrazione e il coordinamento del Prefetto di Siena il nostro coinvolgimento potrà essere destinato a crescere ulteriormente. Ma occorreranno, ripeto, numeri molto maggiori rispetto alle risorse umane attuali, oltre a strumenti congrui per lo svolgimento del servizio. Il Prefetto ci ha dimostrato fin dal suo arrivo a Siena fiducia e rispetto. Noi gli assicureremo il nostro impegno quotidiano e costante, collaboreremo sempre per migliorare la vivibilità della nostra città. Potrà sempre contare su di noi. Mi permetto quindi di chiedere il suo pregiatissimo sostegno perché i numeri possano consentirci in futuro di poter svolgere al meglio i compiti che ci verranno richiesti.

Non è facile per noi, perché la realtà con la quale ogni giorno ci dobbiamo confrontare è l’anomalia di essere un Corpo di Polizia che ragiona ed agisce come polizia ma è regolata per orari, turni, indennità, istituti contrattuali come fossimo impiegati. Spesso ci sentiamo legati da regole che non si confanno a un lavoro come il nostro e che mettono in seria difficoltà chi deve programmare i servizi. E spesso né la struttura né gli altri dipendenti comunali riescono a comprendere fino in fondo le nostre richieste. Confidiamo che presto si arrivi a una legislazione che ci tuteli maggiormente e che tuteli maggiormente la cittadinanza al cui servizio siamo chiamati a operare. In tal senso mi appare ormai non più rimandabile la revisione del Regolamento del Corpo di Polizia Municipale. Voglio però tranquillizzare i colleghi che il percorso sarà molto graduale e terrà conto dell’età e della specifica formazione. Infatti verrà coinvolto il personale neoassunto, che sarà appositamente selezionato e preparato per i nuovi compiti.

Come tutte le altre Forze di Polizia, abbiamo poi uno stretto rapporto con il Tribunale e la Procura della Repubblica, alla quale ci dobbiamo doverosamente rapportare ogniqualvolta si ravvisi un’ipotesi di reato. Rivolgo un ringraziamento particolare al Procuratore Capo qui presente e per lui a tutta la Procura per il rapporto di stima dimostratoci e per la costante presenza direttiva quando se ne ravvisi la necessità.

Nel contesto generale appena descritto, condividendo con gli Ufficiali, ho ritenuto importante anche allinearci finalmente agli altri Comandi di P.M. della Regione, indossando fin dal 2 giugno 2017 i gradi regionali. Era un punto importante da affrontare che andava onorato, perché la Polizia locale è una in tutta la Regione e fa parte di un disegno più complessivo a livello nazionale. Abbiamo comunque mantenuto la Balzana sul berretto e la placca con la Lupa di Siena.

Riprendendo il discorso sul percorso compiuto nell’anno appena trascorso, potremmo riassumere i risultati conseguiti in uno slogan “il rilancio parte dalla tecnologia”:

  • La sfida più importante è stato il sistema di videosorveglianza che ad oggi conta oltre 100 telecamere attive che coprono il Centro storico e molte zone fuori le mura, quali la Massetana Romana, Piazza Costituzione a S. Miniato, Viale Toselli, Porta S. Marco etc.. Quale contributo importante il sistema abbia fornito per la sicurezza cittadina è testimoniato da ben 40 richieste di immagini da parte delle Forze dell’Ordine in soli 6 mesi di operatività.La stessa stampa ha dato notizia dell’apporto fornito in moltissime occasioni all’istruttoria penale e al perseguimento dei reati. Ricordo per tutti i fatti occorsi ad alcuni contradaioli dell’Istrice la notte di Capodanno. Grazie all’impegno diretto del Sindaco, dell’Amministrazione, degli uffici comunali e del Corpo di Polizia Municipale, per la prima volta Siena può contare su un efficace, capillare e avanzato sistema di videosorveglianza urbana, un fatto di portata storica per la sicurezza nella nostra città.
  • Grazie a delle ottime professionalità interne, abbiamo rinnovato buona parte delle dotazioni dei veicoli. Una brillante operazione di Polizia che ha scoperto e perseguito infrazioni di contrabbando internazionale di autoveicoli, ha consentito alla conclusione del procedimento di acquisire per assegnazione da parte dello Stato di due SUV confiscati, veicoli di pregio e funzionalità, che vedrete allestiti tra qualche settimana. L’accortezza di aver individuato una gara già aperta per veicoli di polizia, ci ha poi consentito l’acquisizione di tre autoveicoli. Infine, è stato possibile equipaggiare con le migliori attrezzature di servizio, tra le quali anche una torre faro telescopica,,un Fiat Ducato già in dotazione, da destinarsi ai rilievi di incidenti stradali. Saranno inoltre acquistate durante il 2018 tre nuove autovetture di cui una con tecnologia ibrida, che andranno a far calare l’età media dei veicoli in dotazione.
  • Altra scommessa, certamente un po’ meno popolare, è stata l’installazione di due misuratori di velocità, installazione che è andata a concludere un percorso avviato dal precedente Comandante e che noi abbiamo portato a compimento. Noi tutti comprendiamo bene che questi strumenti siano invisi a una parte degli automobilisti, ma corre qui l’opportunità di sottolineare che i limiti di velocità – scelti dall’Ente proprietario/gestore della strada – non vengono stabiliti a caso, ma sulla base di formule dettate dalla normativa di settore che tengono conto di vari fattori, non ultimo l’indice di incidentalità. Il controllo sul rispetto dei limiti non risponde – come si sente dire con troppa superficialità – alla necessità di fare cassa, ma alla sicurezza della circolazione e alla tutela di chi utilizza la strada, non ultimi i pedoni. Siamo una popolazione variegata: a fronte di tanti che protestano per le sanzioni ricevute, ce ne sono altrettanti che sempre più frequentemente chiedono l’installazione di misuratori di velocità. Cito ad esempio gli abitanti di Strada dei Cappuccini, della Coroncina, di Costalpino.Nella nostra statistica, coerentemente a un trend che ci accomuna a tutto il Paese, l’incidentalità è mutata: i sinistri sono diminuiti ma sono cresciuti i morti. Solo la P.M. ha rilevato 3 incidenti mortali. La domanda di sicurezza stradale si fa quindi sempre più pressante.

Pur tuttavia, ritengo che il sistema di controllo possa essere migliorato utilizzando dispositivi che consentano di rilevare la velocità media entro un raggio non inferiore al chilometro, riducendo anche il numero di sanzioni comminate. In questa direzione l’Amministrazione intende procedere, per garantire controlli più compiuti su tratti di strada più lunghi. Su indicazione del Sindaco, ho già presentato al Prefetto uno specifico progetto in tal senso, oggi al Suo vaglio.

  • Inoltre in alcuni punti particolarmente critici per la circolazione e che sono stati anche teatro di incidenti importanti, si attiveranno a breve controlli per il rispetto del rosso semaforico.
  • Ed ancora grazie a capacità interne al Corpo e, quindi, senza spese extra, abbiamo dotato tutti gli smartphone di servizio di nuove applicazioni capaci di fornire strumenti tecnologici avanzati che garantiranno un servizio più dinamico e una capacità d’azione più immediata da parte del personale su strada.
  • Poi, vincendo una scommessa non da poco, siamo riusciti a esternalizzare la postalizzazione dei verbali di infrazione. Siena era rimasta l’unico capoluogo di Provincia in Italia che ancora utilizzava personale interno per la postalizzazione. La gara che si è conclusa alla fine dell’anno vedrà a giorni partire il nuovo servizio, liberando risorse che potranno essere utilizzate per compiti d’istituto più propri della P.M.
  • Infine è del 9 Febbraio scorso la comunicazione pervenutami dalla Direzione Generale del Ministero delle Infrastrutture, che Autorizza l’installazione di un ulteriore varco di accesso alla ztl a Porta Pispini; l’accesso rimarrà consentito solo agli autobus, ai taxi ed ai ciclomotori e motocicli.

Prima di concludere, voglio ringraziare tutti gli intervenuti a questa cerimonia e rivolgere un saluto ai rappresentanti qui presenti della Banca M.P.S. che ci dimostra sempre la sua vicinanza.

Un ringraziamento particolare e l’abbraccio caloroso di tutti gli appartenenti al Corpo è rivolto alle Contrade di Siena qui rappresentate dal Rettore del Magistrato e dai Priori. Insieme quest’anno abbiamo affrontato tante problematiche con totale collaborazione, nel rispetto dei ruoli. Anche il Palio si è dovuto confrontare con i tempi nuovi e una società in veloce cambiamento. La nostra comunità ha saputo dimostrare, io credo, ancora una volta, di essere all’altezza dei compiti che la tradizione le ha assegnato.

Concludo ricordando che i dati dell’attività svolta, che danno meglio di tante parole la misura della varietà dei compiti della P.M. e di quanto impegno abbiamo riversato nel cercare di offrire alla città il nostro contributo, non verranno letti per non appesantire la presente relazione, ma sono riassunti nella tabella allegata, e a disposizione della stampa e di tutti gli interessati.

Grazie per l’attenzione.

Cesare Rinaldi

Comandante in s.v.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula