Il Double Degree: un progetto di doppia laurea Italia - Cina in accordo tra l’Università di Nantong e il Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena

SIENA. “Il progetto di Double Degree rappresenta una straordinaria opportunità per i giovani musicisti e cantanti di Nantong e di Siena. In questi anni abbiamo costruito un percorso che unisce competenza, passione e dialogo tra culture, dando vita a una collaborazione che guarda al futuro dei nostri studenti e della musica”. Con queste parole Anna Carli, presidente del Conservatorio Rinaldo Franci di Siena, è intervenuta a Nantong (Repubblica Popolare Cinese) nell’ambito della missione istituzionale della delegazione senese,
Dal 10 al 14 settembre 2025 hanno partecipato alla missione la Presidente Carli con il docente del Conservatorio Luciano Tristaino, delegato ai rapporti internazionali e promotore fin dal 2016 del progetto Double Degree insieme alla Professoressa Carla Bagna, delegata del Rettore, per l’apprendimento della lingua italiana curato dell’ Università per Stranieri di Siena.
Il percorso di Double Degree è nato nel 2018 con un accordo tra l’Università di Nantong e il Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena, rinnovato nel 2023 per altri cinque anni, l’intesa prevede la formazione congiunta di giovani cantanti d’opera e musicisti: i primi tre anni gli studenti frequentano i corsi presso l’Università di Nantong, con lezioni sia in presenza sia a distanza con docenti italiani, per poi trasferirsi a Siena nell’ultimo anno e frequentare i corsi accademici insieme agli studenti italiani, conseguendo un diploma di 1° livello riconosciuto in Cina, in Italia e in Europa.
Nel 2024 sono state consegnate le prime lauree agli studenti del Double Degree, al termine di un concerto, presente una delegazione delle autorità senesi, che ha mostrato i risultati artistici di questo intenso percorso di studio. È stata una conferma della validità del lavoro svolto insieme tra Siena e Nantong. Il progetto nato nel 2018 ha visto successivamente nascere un gemellaggio tra la Città di Siena e di Nantong, ricordato dall’ Assessore Vanna Giunti, anch’essa presente in Cina. Attualmente si sta concretizzando un progetto prestigioso in campo scientifico tra l’ Università di Nanton e l’Università di Siena, presente a Nantong con il Rettore Roberto Di Pietra e la Pro Rettrice Vicaria Professoressa Donata Medaglini. I lavori delle giornate a Nantong hanno visto la partecipazione della Console Generale d’Italia a Shanghai Tiziana D’Angelo.
Una collaborazione che cresce. La presenza della delegazione senese a Nantong ha rappresentato per il Conservatorio un nuovo passo verso il consolidamento di questa collaborazione internazionale. Un’ulteriore opportunità per affinare i talenti, ottenere risultati sempre più significativi e diffondere insieme la cultura del bel canto e della buona musica sarà formalizzare il rilascio del titolo per il biennio specialistico per il quale è già iniziata una sperimentazione nel 2024-2025.