Il riconoscimento consiste in un premio di 200.000 € al Comune per lo sviluppo di politiche di sostenibilità ambientale

SIENA. Lo scorso 2 ottobre a Vilnius, in Lituania, il Comune di Siena si è aggiudicato il riconoscimento europeo per le politiche e gli standard adottati in tema di sostenibilità ambientale. A presentare la candidatura e a ricevere il premio c’era anche Sei Toscana che, con il suo Amministratore Delegato Salvatore Cappello, ha partecipato alla delegazione per la presentazione del progetto e la discussione di fronte alla giuria, presieduta da Patrick Child, Direzione Ambiente della Commissione Europea.
Tra gli aspetti al centro della discussione, anche la riorganizzazione dei servizi di raccolta dei rifiuti attualmente in corso a Siena, di cui Salvatore Cappello ha illustrato modalità, risultati e obiettivi, anche in relazione al contesto impiantistico che – grazie alle aziende del Gruppo Iren- garantisce la realizzazione di un’economia circolare finalizzata al riciclo e al recupero di materia. Ad impressionare la giuria sono state le percentuali di raccolta differenziata (61%) fin qui raggiunte dal capoluogo senese e l’obiettivo di riduzione dei rifiuti in discarica, perfettamente in linea con le Direttive Europee. Particolarmente apprezzata dalla commissione anche l’intensa attività di coinvolgimento e sensibilizzazione che il comune di Siena, anche in collaborazione con Sei Toscana, rivolge al proprio pubblico, in considerazione anche del particolare contesto turistico e universitario.
- SeiToscana_Salvatore_Cappello
Il riconoscimento, che consiste in un premio di 200.000 € al Comune per lo sviluppo di politiche di sostenibilità ambientale, è arrivato a conclusione di un lungo percorso che, sotto il coordinamento del Comune di Siena, ha visto impegnata una pluralità di soggetti di rilievo che a diverso titolo collaborano con l’amministrazione comunale per il raggiungimento degli obiettivi ambientali.
“Ringrazio il comune di Siena – commenta Salvatore Cappello– per aver coinvolto Sei Toscana in questa significativa esperienza che ci ha consentito di confrontare le nostre attività e i nostri risultati con il contesto europeo, confermando la bontà del percorso intrapreso non solo a Siena, ma in tutto il bacino gestito e rafforzando la convinzione che i risultati positivi sono sempre frutto della collaborazione attiva tra diversi soggetti”.