"Si tratta di un importante impegno finanziario che permetterà alla viabilità del territorio di fare un salto di qualità migliorando la sicurezza della circolazione e la fluidità del traffico"

SIENA. “Il Cipe ha dato via libera a 26 milioni di euro per la messa in sicurezza delle strade e delle ferrovie della Toscana, di cui oltre 10 milioni sono solo per la provincia di Siena. Si tratta di un importante impegno finanziario che permetterà alla viabilità del territorio di fare un salto di qualità migliorando la sicurezza della circolazione e la fluidità del traffico. Quello infrastrutturale resta uno dei punti cruciali per lo sviluppo del nostro territorio”. Così ha commentato il vice ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Riccardo Nencini, promotore della Lista “Insieme”, candidato nel collegio uninominale del Senato di Arezzo e Siena per il centrosinistra, il pacchetto di interventi approvati ieri dal Cipe, il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, che prevede stanziamenti per 934,4 milioni per strade, ferrovie, rinnovo materiale rotabile, porti, dighe, ciclovie.
Nel dettaglio, sono stati sbloccati 7 milioni per la variante di Staggia e 1,25 milioni di euro per la realizzazione di una rotatoria in corrispondenza della zona industriale ad Isola d’Arbia, oltre ai due milioni per la ristrutturazione del complesso museale di Santa Maria della Scala.
“In generale – sottolinea Nencini – La Toscana beneficerà di oltre 25 milioni di fondi per progetti stradali di collegamento, per la messa in sicurezza delle sue strade, delle dighe e per completare ciclovie come quella Tirrenica e quella Francigena. Si tratta di un intervento tangibile – ha concluso il vice ministro – che darà nuovo slancio al nostro territorio, anche da un punto di vista turistico”.