Ciclo di tre seminari di Enrico Testa su Pascoli, Montale e Calvinodal 28 al 30 ottobre

SIENA. L’Università per Stranieri di Siena ha istituito una Cattedra intitolata a Luca Serianni, illustre storico della lingua italiana, prematuramente scomparso nel 2022, per tenere vivo il suo magistero. Dal 28 al 30 ottobre 2025 la Cattedra sarà inaugurata con un ciclo di tre seminari, dal titolo Pascoli, Montale, Calvino: prove di lettura linguistica di testi poetici e narrativi dell’Ottocento e del Novecento. I seminari saranno tenuti da Enrico Testa, professore dell’Università di Genova, poeta e storico della lingua italiana. Il seminario inaugurale sarà preceduto da un saluto del rettore Tomaso Montanari e del direttore del Dipartimento Giuseppe Marrani.
Questo il calendario degli incontri, che si terranno in piazza Carlo Rosselli 27/28: 28 ottobre ore 16.15 – aula magna Virginia Woolf – 29 ottobre ore 10 – aula magna Virginia Woolf – 30 ottobre ore 10 – aula 1 Giorgio Levi Della Vida
Luca Serianni ha insegnato Storia della lingua italiana presso le Università di Siena, L’Aquila, Messina e infine alla “Sapienza” di Roma. Nella sua lunga carriera di studioso e docente si è occupato di molti aspetti dell’italiano, dalle origini all’età contemporanea, con particolare riguardo alla storia linguistica dell’Ottocento, ai linguaggi settoriali, alla lingua poetica e, negli ultimi anni, alla didattica dell’italiano. È stato figura nota anche al grande pubblico, per una fortunata Grammatica italiana, pubblicata nel 1988 e molte volte ristampata e per numerosi interventi nel dibattito pubblico sulla scuola e l’insegnamento della lingua italiana. È stato socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, membro della Società Dante Alighieri (di cui è stato anche vicepresidente) e di varie altre accademie e istituzioni culturali, dottore honoris causa dell’Università di Valladolid, consulente del Ministero dell’istruzione per l’apprendimento della lingua italiana. Ha collaborato a molte iniziative organizzate dall’Università per Stranieri di Siena, dove attualmente insegnano alcuni suoi allievi.