Avviato un confronto sulle tematiche di comune interesse
SIENA. Oggi, nella Sala del Consiglio Provinciale, il prefetto di Siena Valerio Massimo Romeo ha incontrato i sindaci della provincia. A tale momento istituzionale, finalizzato a conoscere i primi cittadini del senese e ad avviare un primo confronto sulle tematiche di comune interesse, hanno partecipato – tra gli altri – la presidente della Provincia Agnese Carletti e il sindaco di Siena Nicoletta Fabio.
Il prefetto ha ringraziato i sindaci per la partecipazione e il presidente della Provincia per l’ospitalità, ha evidenziato che il ruolo delle Amministrazioni locali è fondamentale nell’assetto ordinamentale disegnato dalla nostra carta costituzionale, in quanto i Comuni sono gli enti più prossimi ai cittadini e alle loro istanze. Proprio tale aspetto, ha sottolineato il prefetto, induce ad un ulteriore consolidamento dei rapporti di collaborazione con le realtà locali, nel pieno rispetto delle reciproche competenze e del principio autonomistico, di rango costituzionale, che governa l’azione degli Enti locali. In tale contesto ha, inoltre, assicurato che la Prefettura intende sviluppare al massimo la propria funzione di intermediazione tra Comuni e istituzioni centrali, allo scopo di favorire l’individuazione di soluzioni alle istanze provenienti dal territorio.
Nel corso dell’incontro Romeo ha evidenziato che la provincia senese non presenta gravi criticità sotto il profilo dell’ordine e sicurezza pubblica. L’andamento della delittuosità, infatti, è da ritenersi contenuto e in linea con i dati statistici, che concernono altre realtà comparabili a quella senese. Questo risultato è stato sin qui garantito grazie al profondo senso civico della cittadinanza e all’impegno profuso dalle Forze di Polizia nell’espletamento delle funzioni di prevenzione e controllo del territorio. Ol prefetto ha ricordato che occorre vigilare contro il rischio di infiltrazioni della malavita nelle attività economiche. In tale ottica ha chiesto ai indaci di segnalare i principali cantieri pubblici che insistono sui territori per consentire al Gruppo Interforze Antimafia, istituito anche in questa provincia presso l’Ufficio del Governo, di svolgere gli approfondimenti previsti dalla normativa di settore.
Durante l’incontro è stato affrontato anche il tema del fenomeno migratorio che, come noto, ha valenza nazionale e interessa, seppure in forme diverse, tutto il territorio provinciale. Proprio sull’argomento il prefetto si è riservato di convocare, a breve, un apposito Tavolo di lavoro per affrontare congiuntamente le principali criticità del settore.
I sindaci hanno manifestato il proprio apprezzamento per l’approccio fattivo emerso nell’incontro e per il supporto istituzionale offerto, a tutto campo, dal rappresentante del Governo. In tale quadro, i primi cittadini si sono detti assolutamente disponibili a rafforzare il rapporto sinergico con la Prefettura.
In chiusura, il prefetto ha ringraziato la presidente della Provincia e i sindaci “per l’utile momento di confronto e per il prezioso contributo che quotidianamente offrono alla collettività attraverso la guida dei rispettivi Enti locali che, è bene ricordarlo, sono quelli più prossimi ai bisogni dei cittadini e più radicati nel nostro tessuto civile. In tale cornice, la piena sinergia tra le istituzioni statali e quelle locali appare un obiettivo imprescindibile per fornire risposte, sempre più esaustive, ai temi che interessano la comunità senese”.






