Attualmente lavora come pittore libero professionista nel suo atelier privato a Siena, dove espone le opere e continua a ricevere commissioni

MASSA MARITTIMA. Porta la firma del pittore senese Tommaso Andreini il palio della 131° edizione del Balestro del Girifalco che si disputerà in notturna nella bella piazza Garibaldi di Massa Marittima, il 14 agosto, alle 21.30. L’opera sarà svelata, come è tradizione, solo il 13 agosto, alle ore 11, nel corso della cerimonia che si svolge nel Palazzo dell’Abbondanza.
Originario di Siena, Tommaso Andreini, è un artista eclettico e appassionato, che ha fatto della pittura il centro della sua vita professionale. Attualmente lavora come pittore libero professionista nel suo atelier privato a Siena, dove espone le opere e continua a ricevere commissioni.
Dal 1999 a oggi ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in Toscana e in altre città italiane, ottenendo significativi riconoscimenti ed esponendo in prestigiosi spazi. Fino a settembre è in corso una sua mostra in Germania e sta lavorando ad un nuovo progetto espositivo in Cina per i prossimi mesi.
Nella sua carriera ha maturato una solida esperienza nel settore dei palii e delle rievocazioni storiche: nel 2011 ha realizzato il Minimasgalano, prestigioso premio senese commissionato dalla Fises e vinto dalla Contrada Sovrana dell’Istrice; nel 2012 ha creato le Brocche dell’Imperatore per la Festa del Barbarossa di San Quirico d’Orcia; nel 2015 è arrivato secondo al concorso indetto dal Comune di Siena per la realizzazione del Palio del 2 luglio. Esperienze che dimostrano la sua capacità di interpretare con sensibilità e rigore artistico l’identità storica e simbolica delle tradizioni toscane.
La scelta di affidargli la realizzazione del palio per il Balestro del Girifalco di Massa Marittima rappresenta un ulteriore riconoscimento del suo talento e del valore simbolico della sua arte, capace di interpretare con profondità lo spirito e la tradizione della manifestazione.
“Il Balestro in notturna di agosto, quest’anno sarà dedicato agli ‘800 anni del Libero Comune- spiega Maurizio Giovannetti, vicensindaco e assessore al Balestro del Girifalco – un anniversario importante che l’amministrazione comunale insieme alla Società dei Terzieri Massetani sta celebrando con numerose iniziative che proseguiranno fino a luglio 2026 per festeggiare e al tempo stesso riflettere, anche attraverso l’organizzazione di convegni e momenti di approfondimento, sulle radici della nostra identità cittadina”.
“Siamo orgogliosi di continuare a tramandare l’importante tradizione del Balestro del Girifalco – aggiunge Stefano Martinozzi, rettore della Società dei Terzieri Massetani – che unisce generazioni diverse nel segno della dell’identità, della passione e dell’amore per la nostra storia. Il Balestro per noi massetani è molto più di una rievocazione è un momento di storia viva, di tifo e di emozioni. Proprio questo aspetto dell’autenticità lo rende speciale anche agli occhi dei turisti e sono certo che questa edizione, nella cornice dei festeggiamenti per gli 800 anni, sarà ancora più sentita e partecipata.”
I biglietti per assistere allo spettacolo il 14 agosto, alle 21.30, in piazza Garibaldi, saranno in vendita da lunedì 11 agosto, alle ore 16, presso l’Ufficio Turistico di Massa Marittima in piazza Garibaldi di fronte alla Cattedrale di San Cerbone. La biglietteria sarà aperta tutti i giorni fino a esaurimento posti con i seguenti orari: 10-12 e 16-18.