L'istituto presenterà il progetto pilota una sedia a rotelle robotica innovativa

SIENA. Giovedì 9 ottobre alle ore 11.30 il ministro per le disabilità Alessandra Locatelli visiterà l’Istituto Sarrocchi, dove è attesa dagli studenti e dai docenti di Robotica, che le mostreranno il loro progetto Automated Wheelchair: una sedia a rotelle automatizzata, che può essere manovrata con i movimenti della testa e con comandi vocali. Ciò ne consente l’uso anche a persone che non siano in grado di muovere le braccia e le mani.
“Si tratta di un progetto triennale – spiega Andrea Gorelli, insegnante di robotica del Sarrocchi -. Con alcuni miei studenti abbiamo iniziato nel 2022, sostituendo i comandi manuali (“joystick”) con un’app utilizzabile sia da computer che da smartphone. Nel 2023 abbiamo elaborato un sistema di controllo tramite movimenti della testa, che vengono captati dai sensori posti su un caschetto; ciò consente il controllo del movimento della sedia anche a una persona che abbia braccia e mani immobilizzate. Infine nel 2024-25, in collaborazione con il nostro indirizzo di informatica, abbiamo elaborato un software di riconoscimento vocale implementato con l’intelligenza artificiale, che consente il controllo della sedia con icomandi vocali”.
Il progetto ha già ricevuto numerosi riconoscimenti: per tre anni consecutivi è stato selezionato per la partecipazione al Maker Faire, il più importante evento fieristico italiano dedicato alla robotica. Lo scorso maggio inoltre il ministro Valditara ne ha riconosciuto pubblicamente l’alto valore innovativo durante il campus Scuola Futura.
Il progetto è realizzato con il contributo del Rotary Club Monteaperti.