
SIENA. Il Consiglio comunale di Siena, durante la seduta di oggi, giovedì 16 ottobre, ha approvato una delibera relativa alla variazione numero tre al bilancio di previsione 2025/2027. L’atto, illustrato dall’assessore al bilancio Riccardo Pagni, ha ricevuto diciotto voti favorevoli e nove contrari da parte dei ventisette consiglieri comunali presenti.
“Questa variazione — ha spiegato l’assessore Riccardo Pagni — permette di aggiornare il bilancio in coerenza con i finanziamenti e i contributi ottenuti da diversi livelli istituzionali e dal mondo privato, garantendo il pieno rispetto degli equilibri di gestione e una risposta efficace alle esigenze operative dell’amministrazione”.
La variazione ha consentito l’adeguamento di alcuni stanziamenti di entrata e di spesa, sia in parte corrente che in conto capitale, per il triennio 2025-2027. Nella parte corrente del bilancio sono stati inseriti e aggiornati alcuni contributi provenienti dall’Unione Europea, dallo Stato, dalla Regione Toscana e da altri enti. Tra questi, figurano il contributo statale previsto dal decreto legge 34 del 2020 per il potenziamento dei centri estivi rivolti alla fascia d’età dai tre ai quattordici anni, i contributi per i buoni scuola e quelli regionali per il diritto allo studio, oltre a ulteriori risorse provenienti da imprese per la realizzazione di eventi culturali e al contributo europeo relativo al progetto “Green Visionary Artistry”. La variazione ha adeguato alcuni stanziamenti finalizzati al soddisfacimento di esigenze gestionali delle direzioni comunali, connesse, tra le altre, all’acquisto di beni, alle spese di rappresentanza e gemellaggi, ad alcuni eventi e al pagamento di imposte e tasse.
Per quanto riguarda la parte in conto capitale del bilancio, la variazione recepisce contributi statali, regionali e da soggetti pubblici finalizzati a investimenti strategici per la città. Tra questi rientrano il contributo statale legato al Bando Periferie per la realizzazione di percorsi pedonali e la riqualificazione delle aree verdi lungo le mura cittadine con collegamenti alle zone periferiche, il contributo dell’Agenzia regionale per il lavoro (Arti) per la ristrutturazione dell’immobile comunale situato in viale Toselli, 10 e il rimborso di oltre 500mila euro da parte del Gestore dei servizi energetici (Gse) in merito a lavori di efficientamento energetico già realizzati dall’Amministrazione Comunale per un importo complessivo di oltre 650mila euro sull’immobile che ospita l’asilo nido “Ape Giramondo”.
Il provvedimento è stato approvato con parere favorevole dell’Organo di revisione e della Commissione consiliare “Programmazione, bilancio e affari generali”.