
SIENA. Il Consiglio comunale oggi, martedì 30 settembre, ha approvato la delibera relativa al Bilancio consolidato 2024. L’atto ha ricevuto ventuno voti favorevoli e nove contrari dei trenta consiglieri presenti.
Il Bilancio consolidato del Comune di Siena presenta quest’anno un risultato d’esercizio, all’interno del conto economico, di 970.132 euro. Il conto evidenzia un risultato della gestione operativa di 1.461.490 euro, superiore di 343.721 euro rispetto al corrispondente saldo del conto economico della capogruppo Comune di Siena; in confronto con l’analogo saldo del Bilancio consolidato 2023, invece, si registra un incremento di 5.468.396 euro. Il risultato di esercizio passa a 970.132 euro per effetto del saldo della gestione finanziaria (613.286 euro), delle rettifiche di valore delle attività finanziarie (-249.256 euro), del saldo della gestione straordinaria (1.226.655 euro) e delle imposte sul reddito (2.082.043 euro). I1 risultato d’esercizio evidenzia un miglioramento rispetto al 2023 di 9.784.170 euro. I componenti positivi della gestione sono costituiti dai ricavi realizzati da tutti i componenti del gruppo con terze economie, al netto dei rapporti infragruppo che costituiscono un semplice trasferimento di risorse tra i soggetti giuridici che compongono l’area di consolidamento. I componenti negativi della gestione o “costi della produzione” rappresentano l’ammontare complessivo dei costi sostenuti da tutti i componenti del gruppo con terze economie, al netto dei rapporti infragruppo che costituiscono semplicemente il trasferimento di risorse tra i soggetti giuridici che compongono l’area di consolidamento. I componenti positivi della gestione, pari a 138.345.969 euro, segnano una espansione di 5.990.312 euro rispetto al 2023, mentre i componenti negativi, pari a 136.884.479 euro, hanno subito un incremento di 521.916 euro.
Il risultato della gestione finanziaria è positivo per 613.286 euro, con un miglioramento di 1.331.032 euro, rispetto all’anno precedente. I proventi finanziari riportano in confronto con il 2023 una crescita di 1.210.961 euro. Tali proventi rappresentano la porzione di utile di esercizio (o di perdita) realizzato dalle società nel corso del 2024 di competenza del gruppo in ragione della quota di partecipazione detenuta. L’acquisizione al conto economico dei proventi finanziari del Bilancio Consolidato dipende dall’applicazione del metodo del patrimonio netto nella valutazione delle partecipazioni nei soggetti appartenenti al gruppo amministrazione pubblica, per i quali si prevede altresì di eliminare dal conto economico, ove presenti, i dividendi ricevuti. Gli oneri finanziari, pari a 1.882.920 euro, in diminuzione rispetto al 2023 di 120.071 euro, sono da riferirsi agli interessi passivi sullo stock dei debiti contratti dall’ente capogruppo e dagli altri soggetti componenti l’area di consolidamento. Le rettifiche di valore di attività finanziarie ammontano a -249.256 euro, in diminuzione di 214.472 euro, rispetto all’anno precedente. Il risultato della gestione Straordinaria è stato di 1.226.655 euro, con un miglioramento rispetto al 2023 di 3.069.109 euro.
Per quanto riguarda lo stato patrimoniale consolidato 2024, l’attivo consolidato consiste nell’insieme delle risorse impiegate nella gestione del gruppo oggetto di consolidamento per l’esercizio 2024. Il passivo consolidato consiste nell’insieme delle fonti di finanziamento che il Comune di Siena e gli organismi del perimetro di consolidamento 2024 hanno reperito da soci e da terzi. L’attivo patrimoniale del Bilancio consolidato è pari a 636.070.702 euro, di cui 523.862.722 euro per immobilizzazioni, 112.000.250 euro di capitale circolante e 207.730 euro di ratei e risconti attivi. Con riferimento al capitale investito in immobilizzazioni: le immobilizzazioni immateriali sono pari a 2.926.972 euro, le immobilizzazioni materiali ammontano a 481.651.025 euro, le Immobilizzazioni finanziarie sono pari a 39.284.725 euro e sono da ricondurre alle partecipazioni in imprese controllate per 192.056 euro, alle partecipazioni in imprese partecipate per 28.513.034 euro, alle partecipazioni in altri soggetti per 7.404.165 euro, ai crediti finanziari a lungo termine 3.175.470 euro ed alla voce altri titoli 0 euro. L’attivo circolante pari a 112.000.250 euro è rappresentato da: rimanenze, pari a 424.595 euro; crediti, pari a 51.408.640 euro, distinguibili in crediti di natura tributaria 9.170.906 euro, crediti per trasferimenti e contributi 26.261.164 euro, crediti verso clienti e utenti 9.893.079 euro, altri crediti 6.083.491 euro; attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi, pari a 2.305.064 euro; disponibilità liquide, pari a 57.861.951 euro. I1 totale dei ratei e risconti attivi ammonta a 207.730 euro, di cui ratei attivi per 275 euro e risconti attivi per 207.455 euro.
Lo stato patrimoniale passivo del Bilancio consolidato è pari a 636.070.702 euro, di cui 444.818.359 euro a titolo di patrimonio netto, 24.081.899 euro di fondi per rischi ed oneri, 1.033.497 euro per trattamento di fine rapporto, 85.701.586 euro a titolo di debito e 80.435.361 euro di ratei e risconti passivi e contributi agli Investimenti. Il patrimonio netto di 444.818.359 euro segna un aumento di 4.643.816 euro rispetto al Bilancio consolidato 2023.
I fondi per rischi ed oneri al 31 dicembre 2024, che hanno un valore di 24.081.899 euro, si articolano in: per trattamento di quiescenza 0 euro; per imposte 0 euro; altri 22.898.063 euro; fondo di consolidamento per rischi e oneri futuri 1.183.836 euro. I1 trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato nell’esercizio 2024 ammonta ad un valore pari a 1.033.497 euro, in aumento di 72.160 euro rispetto all’anno precedente. Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti delle società e degli enti compresi nell’area di consolidamento.
I debiti totali del gruppo ammontano a 85.701.586 euro; registrano un incremento di 15.230.524 euro rispetto al corrispondente valore dell’ente capogruppo. Per i debiti totali si evidenzia aumento rispetto al Bilancio consolidato 2023 di 2.120.616 euro. L’indebitamento derivante da società ed enti compresi nell’area di consolidamento assomma a 4.414.386 euro. I ratei passivi sono pari a 1.429.729 euro, mentre i risconti passivi ammontano a complessivi 79.005.632 euro. Tra i risconti passivi, la voce principale è costituita dai contributi agli investimenti, pari a78.412.203 euro.
Il bilancio consolidato è costituito dal conto economico consolidato, dallo stato patrimoniale consolidato, dalla relazione sulla gestione consolidata che comprende la nota integrativa e dalla relazione del collegio dei revisori dei conti. Ai fini dell’inclusione nel bilancio consolidato, secondo le vigenti normative, si considera qualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privata, anche se le attività che svolge sono dissimili da quelle degli altri componenti del gruppo. Il Comune di Siena, in qualità di capogruppo, elabora il Bilancio consolidato che rappresenta in termini economico patrimoniali l’andamento del gruppo locale, in quanto il bilancio è uno strumento di natura conoscitiva relativo allo stesso gruppo e di supporto al modello di governance adottato dall’ente. Tra tutti i documenti contabili, il bilancio consolidato risulta essere quello maggiormente idoneo a offrire un’informazione globale sull’andamento del gruppo, permettendo di fatto di giungere ad una rappresentazione complessiva della situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell’attività svolta dall’ente capogruppo attraverso le proprie articolazioni organizzative, i suoi enti strumentali e le sue società controllate e partecipate.
L’elenco degli enti, aziende e società che compongono il Gruppo Amministrazione Pubblica del Comune di Siena è composto da Asp Città di Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, consorzio Società della Salute senese, consorzio Terrecablate, Siena Casa spa, Sigerico spa, Train spa, associazione Siena Jazz, Fondazione Antico Spedale Santa Maria della Scala. Sono compresi nell’elenco del Bilancio consolidato del 2024: Asp Città di Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, consorzio Terrecablate, Siena Casa spa, Sigerico spa, Train spa. Il perimetro di consolidamento è stato individuato in conformità al principio contabile applicato concernente il Bilancio consolidato.