La Regione Toscana approva il progetto

SIENA. Enoteca Italiana Siena annuncia con soddisfazione l’approvazione da parte della Giunta Regionale Toscana del progetto strategico “I bastioni della Fortezza Medicea: Accesso Turistico a Siena tra tradizione e innovazione”, che ha ottenuto un finanziamento di 500mila euro dal Fondo Nazionale per il Turismo.
Il progetto, che prevede un investimento complessivo di 1,4 milioni di euro, rappresenta un’iniziativa di valorizzazione di straordinaria rilevanza per il territorio senese e conferma la solidità progettuale e finanziaria di Enoteca Italiana Siena, che ha saputo strutturare un piano di sviluppo ambizioso per la creazione di un hub turistico dedicato alla cultura del vino con il pieno supporto delle istituzioni locali e regionali.
Un progetto strategico per Siena
L’intervento prevede la trasformazione dei bastioni della Fortezza Medicea in un moderno hub turistico per il mondo enologico, dove tradizione e innovazione si fondono per offrire ai visitatori un’esperienza unica nel cuore della città del Palio. Il progetto si inserisce nella più ampia strategia di valorizzazione del patrimonio storico-culturale senese e di potenziamento dell’offerta turistica territoriale.
Una partnership pubblico-privato esemplare
Il successo dell’iniziativa è frutto dell’eccezionale collaborazione e del supporto determinante del Comune di Siena e della Regione Toscana, che hanno creduto fin dall’inizio nel progetto e hanno accompagnato Enoteca Italiana Siena in ogni fase del percorso. Il Comune di Siena, proprietario dei bastioni della Fortezza Medicea, ha individuato la società attraverso procedura di evidenza pubblica e ha sostenuto attivamente l’iniziativa, riconoscendone il carattere strategico per il territorio. La Regione Toscana, dal canto suo, ha dimostrato grande lungimiranza nel valorizzare la proposta progettuale, inserendola tra le priorità del piano di sviluppo turistico regionale.
“Questo risultato rappresenta il coronamento di un percorso di crescita costante che stiamo portando avanti con determinazione, grazie al supporto straordinario e alla fiducia del Comune di Siena e della Regione Toscana”, dichiara Elena D’Aquanno, amministratore di Enoteca Italiana Siena. “Abbiamo già investito significative risorse proprie nella struttura, dimostrando con i fatti il nostro impegno concreto verso questo progetto. Il finanziamento ottenuto, frutto dell’impegno congiunto delle istituzioni che ci hanno sostenuto, ci permetterà ora di completare la trasformazione dei bastioni in un hub turistico per il mondo enologico all’avanguardia, consolidando Siena come destinazione turistica di eccellenza”.
Solidità finanziaria e visione strategica
Un risultato che conferma la solidità e la credibilità del percorso intrapreso da Enoteca Italiana Siena, che fino ad oggi ha già immesso e speso oltre 300.000 euro di risorse proprie, senza ricorrere ad alcuna forma di credito, per dare avvio in modo concreto e tangibile al progetto.
La proposta progettuale approvata dalla Regione Toscana sarà ora trasmessa al Ministero del Turismo per la valutazione definitiva e la successiva formalizzazione.
Prospettive future
Con questo importante traguardo, Enoteca Italiana Siena consolida la propria posizione di operatore di riferimento nel settore della valorizzazione del patrimonio culturale e dell’accoglienza turistica di qualità, confermando la propria capacità di realizzare progetti ambiziosi con il sostegno delle istituzioni e la forza di una solida base finanziaria.