
SIENA. Sabato 20 settembre Siena ha visto la presenza della terza tappa del “GRAND TOUR SCUOLA del PSI”. E’ stato un tavolo tecnico sulla Scuola e sull’istruzione pubblica, organizzato dal Partito Socialista Italiano nazionale e dalla Federazione provinciale di Siena del PSI. Sono intervenuti come relatori Chiara Magini, Silvio Bonechi (CGIL e Uil Scuola della provincia di Siena), Luca Fantò, responsabile nazionale scuola del PSI, Luca Guerranti (presidente provinciale ANP e dirigente scolastico) e Alessandra Marzuoli, vice segretaria provinciale PSI e membro del Consiglio nazionale del PSI. L’incontro fa parte di un tour di conferenze in giro per l’Italia che vede il Partito Socialista impegnato in tutte le regioni italiane sul tema dell’istruzione pubblica per analizzare e mettere in risalto le problematiche relative all’istruzione pubblica.
Il tavolo di confronto, che ha visto la presenza anche del segretario nazione del PSI, Enzo Maraio, ha messo in evidenza le problematiche che affliggono da tempo la scuola pubblica e che sembrano non via di risoluzione. Le tematiche affrontate sono state molte: il precariato storico, i concorsi PNRR di reclutamento degli insegnanti, le cattedre vuote soprattutto relative alle classi di concorso di materie tecniche e steam, i docenti di sostegno ed il loro reclutamento, l’algoritmo di conferimento incarichi a tempo determinato su GPS che ogni anno crea problemi, errori e ricorsi. Altro argomento affrontato è stato il ridimensionamento scolastico e il taglio di bilancio che ha provocato la decimazione del numero delle classi in molte scuole italiane e l’insufficiente numero di personale ATA addetto soprattutto alla sicurezza degli alunni nelle istituzioni scolastiche. Tutto questo mette ogni anno in affanno e in crisi un settore strategico già fortemente “provato” da anni di tagli e di continue riforme. Un sistema da riformare, questo è stato messo in evidenza, e da rivedere anche sul piano del reclutamento per l’immissione in ruolo di docenti.
Un incontro importante che ha visto i relatori tutti sulla stessa posizione: la scuola ed il sistema scolastico va ampiamente rivisto e maggiormente finanziato affinché davvero la scuola e la formazione tornino davvero protagonisti del SISTEMA ITALIA. Prossime tappe del Grand TOUR PSI Scuola sono previste a Torino e a Rimini.