Secondo corso di teatro nato dalla collaborazione tra Asp Città di Siena e Terrecablate
SIENA. Nuovo corso di recitazione per gli ospiti della Rsa Campansi finanziato da Terrecablate reti e servizi. Dopo la positiva esperienza della primavera scorsa, la società di telecomunicazioni senese, in accordo con Asp Città di Siena, ha promosso un nuovo progetto benefit che prevede l’attivazione di un laboratorio teatrale tenuto dal regista Altero Borghi, con lezioni settimanali che si basano sulla metodologia della narrazione, del ricordo e delle emozioni.
Se nella precedente edizione i partecipanti, al termine del corso, hanno messo in scena la performance Il fiore misterioso, con la metafora dell’esperienza che aiuta a crescere, nel laboratorio attuale prepareranno due spettacoli, la Maschera, in occasione del carnevale, e Il risveglio della Primavera a metà aprire, due appuntamenti che avranno l’obiettivo di stimolare la fantasia, la socialità, il ricordo. Le varie tecniche teatrali saranno utilizzate sia per la conoscenza espressiva ed anche per la composizione di canovacci e testi da rappresentare.
“Il laboratorio teatrale che abbiamo organizzato nella scorsa primavera – spiega Marco Turillazzi, amministratore unico Terrecablate – è stato valutato positivamente sia dagli ospiti del Campansi e dai loro familiari che hanno assistito alla performance finale, che dal personale tutto della Rsa, questo ci ha convinto a proseguire in questo progetto benefit che riteniamo abbia una valenza sociale con lo scopo di coinvolgere gli anziani in occasioni di divertimento e svago. Terrecablate è una società benefit che destina parte dei suoi utili a progetti che portino beneficio al territorio, per questo investiamo in vari settori per promuovere azioni di solidarietà, rivolte alle varie fasce della popolazione con particolare attenzione ai più fragili”.
“Ci viene doveroso o meglio ‘sentito’ il ringraziamento che come Cda di Asp Città di Siena rivolgiamo a Terrecablate che ha deciso di continuare un progetto teatrale, rivolto ai nostri residenti, che si è concretizzato con attività che hanno positivamente coinvolto tutto il mondo che gira nelle nostre strutture. Segno e prova che valori sociali profondi continuano ad animare il nostro tessuto sociale a garanzia di sviluppo economico per un’azienda del territorio e salute per la sua popolazione fragile”, sottolinea Guido Pratesi, presidente di Asp Città di Siena.
“Siamo felici di proseguire il percorso avviato con Fantasticare oltre l’età, un’esperienza che ha saputo unire creatività, emozione e socialità. Il corso, ideato dall’associazione Sobborghi e condotto dall’attore e regista Altero Borghi, continuerà a offrire ai partecipanti un’occasione di espressione autentica attraverso il teatro e la commedia dell’arte, valorizzando i racconti e le esperienze di vita di ciascuno. Dopo il successo della prima edizione, l’entusiasmo dei nostri ospiti ci conferma quanto sia importante mantenere vivo questo spazio di incontro e di crescita condivisa”, commenta Rocco Lerose, direttore di Asp Città di Siena.
Il corso è iniziato a novembre, numerosi gli ospiti che hanno aderito e che insieme agli operatori seguono le lezioni settimanali.






