La democratica chiede a sindaco e assessore "di fare chiarezza e fornire tutte le informazioni del caso, chiedendo in particolare quale sia stato il costo complessivo sostenuto dal Comune"

SIENA. Siena e il suo territorio hanno da sempre un legame speciale con il ciclismo, che si è rafforzato nel tempo con eventi come le Strade Bianche e l’Eroica, diventati ormai appuntamenti fissi che ogni anno portano nella nostra città e nel territorio migliaia di appassionati da tutto il mondo.
In questo solco si inserisce la giornata di domenica 18 maggio 2025, quando Siena ha ospitato la nona tappa del 108° Giro d’Italia, con l’arrivo in piazza del Campo dopo un percorso di 181 km partito da Gubbio e quasi 30 km di strade bianche. Un appuntamento che ha rappresentato per la città un’occasione di grande visibilità e un importante ritorno d’immagine, attirando l’attenzione dei media anche internazionali, oltre a registrare una significativa partecipazione di residenti, visitatori e appassionati di ciclismo.
Nell’occasione il Comune di Siena ha organizzato dal 15 al 18 maggio un cartellone di iniziative denominato “Fuori dal Giro”, pensato per coinvolgere cittadini e turisti attraverso appuntamenti di vario tipo tra cui il concerto, sabato 17 maggio di Giusy Ferreri allo Stadio Artemio Franchi.
Visto il rilievo dell’evento e l’importanza di garantire trasparenza nell’uso delle risorse pubbliche, ho presentato un’interrogazione consiliare per chiedere alla sindaca e all’assessore competente di fare chiarezza e fornire tutte le informazioni del caso, chiedendo in particolare quale sia stato il costo complessivo sostenuto dal Comune di Siena per l’organizzazione della tappa del Giro d’Italia del 18 maggio e per gli eventi del cartellone “Fuori dal Giro”, con dettaglio delle singole voci di spesa; se il Comune di Siena abbia sostenuto dei costi per il concerto di Giusy Ferreri, e in caso affermativo, di fornire un dettaglio puntuale di queste spese; in quali condizioni si trova attualmente il manto erboso dello Stadio Comunale e se possano escludersi interventi di ripristino; quante risorse dell’organico del Comune di Siena sono state impegnate nell’organizzazione e nella gestione della manifestazione e degli eventi collegati; se il budget di spesa complessivo sia stato rispettato e quale percentuale rappresenti rispetto ai fondi comunali destinati alla promozione turistica; se è previsto un monitoraggio delle ricadute economiche e turistiche dell’evento, utile a valutarne l’efficacia in termini di ritorno per la città e a introdurre eventuali correttivi o miglioramenti per l’organizzazione di eventi futuri.
GIULIA MAZZARELLI CONSIGLIERA GRUPPO PARTITO DEMOCRATICO