All’interno del progetto, fino al 2 giugno, si apre un’opportunità per immaginare nuovi modi di vivere gli spazi naturali e progettare eventi culturali

SIENA – Esiste un nuovo modo di incontrare e osservare la natura, una strada perché gli spazi naturali e verdi possano diventare spazi relazionali attraverso le interazioni culturali? È possibile progettare e ripensare gli allestimenti per eventi culturali in modo che siano funzionali ma anche sostenibili? Per rispondere a queste domande prende il via una call for ideas rivolta a giovani creativi, artiste e artisti, studiose e studiosi, designer, architetti, performer, scrittrici e scrittori, professioniste e professionisti del marketing e della comunicazione: un’opportunità per proporre visioni innovative sul futuro sostenibile degli eventi e degli spazi culturali nella provincia di Siena.
Promossa da un ampio partenariato guidato da Siena Art Institute e composto da Fondazione Musei Senesi, TVSpenta APS, Pro+ APS, Mason Perkins Deafness Fund, Compagnia Il Grappolo, Unione Astrofili Senesi e Gruppo Trekking Senese, la call rientra nel progetto “Florere. Seminare pratiche sostenibili”, dedicato alla sostenibilità e finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena attraverso l’avviso RESET 2023.
La call è aperta a giovani pensatori e creativi di ogni ambito (arte, architettura, biologia, design, filosofia, graphic design, video, musica, moda, performance, poesia, marketing e molto altro) che riescano a proporre idee e progetti innovativi, in grado di ripensare il nostro rapporto con la natura, gli spazi di relazione o l’allestimento sostenibile di eventi culturali. Si articola attorno a tre sfide tematiche: Nuovo Sguardo, per ideare esperienze creative e sensibili che ci aiutino a osservare e vivere la natura in modo nuovo; Spazio Relazionale, per trasformare spazi naturali e pubblici in luoghi di relazione e cultura condivisa; Pop-up Festival, per progettare allestimenti temporanei funzionali e sostenibili per eventi culturali all’aperto.
I progetti possono spaziare tra installazioni artistiche, attività culturali, opere di scrittura creativa, allestimenti temporanei, graphic design e altri linguaggi ibridi. La call – che incoraggia l’approccio site-specific, la replicabilità delle idee e il coinvolgimento attivo delle comunità locali – è aperta a studenti universitari, neolaureati e neodiplomati (entro un anno dalla data di pubblicazione della call), residenti in Italia e provenienti da qualsiasi ambito disciplinare. È possibile partecipare anche in gruppo o come collettivo e non è richiesta alcuna esperienza pregressa: conta solo la forza dell’idea e la sua concretezza. Le sei proposte finaliste saranno pubblicate sulla rivista digitale SEME-strale e presentate al pubblico nel luglio 2025 in un evento diffuso nella provincia di Siena. Tre progetti vincitori riceveranno, inoltre, un premio di 500€ ciascuno e l’opportunità di partecipare a un’esperienza formativa e di restituzione sul territorio.
Per candidare la propria idea è necessario compilare il form online entro il 2 giugno 2025 alle ore 23.59 al link: https://shorturl.at/vGZR0
IL PROGETTO FLORERE
Florere. Seminare pratiche sostenibili è un progetto dedicato alla sostenibilità che vede la partecipazione di numerosi player culturali: capofila è il Siena Art Institute e la rete è completata, oltre che da Fondazione Musei Senesi, dalla presenza dell’associazione Pro+, dell’Unione Astrofili Senesi, di TVSpenta, del Gruppo Trekking Senese, di Il Grappolo APS e di Mason Perkins Deafness Fund onlus. Il progetto è finanziato da Fondazione Monte dei Paschi nell’ambito del programma Reset che valorizza le identità culturali e creative della provincia di Siena, per rendere il territorio più fruibile e attrattivo da un punto di vista turistico e anche come elemento generatore di opportunità di crescita, conoscenza, inclusione e di sviluppo sostenibile. L’obiettivo di Florere è semplice ma ambizioso: coinvolgere la comunità nella riduzione dell’impatto ambientale del comparto culturale della provincia di Siena, in linea con gli obiettivi di neutralità di carbonio e del progetto Siena 2030 (www.siena2030.org/). Tutti gli appuntamenti svolti fino a oggi sono confluiti all’interno di SEMEstrale, rivista curata dai partner di FLORERE il cui primo numero è uscito nel mese di aprile.
Per maggiori informazioni: www.museisenesi.org.