
di Vito Zita
SIENA. Anche se in forma ridotta a causa delle limitazioni imposte delle misure di protezione e prevenzione dovute al contrasto del Covid-19, la celebrazione della Festa della Repubblica si è svolta come di consueto in Piazza del Duomo per l’alzabandiera e la lettura del messaggio del Capo dello Stato Mattarella.
Subito dopo nel salone degli Arazzi del Palazzo del Governo, dove S.E. il Prefetto di Siena Maria Forte, alla presenza dei vertici provinciali delle Forze dell’Ordine e dei sindaci dei Comuni interessati, ha consegnato una copia della Costituzione “a due studenti senesi per l’impegno manifestato dai giovani del mondo della scuola nella drammatica fase dell’emergenza sanitaria”.
A seguire la consegna delle medaglie d’onore riconoscimento morale per i cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra nell’ultimo conflitto mondiale, e delle medaglie d’oro di “vittima del terrorismo”, onorificenza riconosciuta ai cittadini italiani appartenenti o non appartenenti alle Forze dell’ordine, alla magistratura e ad altri organi dello Stato, colpiti dalla eversione armata per le loro idee e per il loro impegno morale.e quindi le onorificenze dell’”Ordine al Merito della Repubblica Italiana”. La cerimonia si è conclusa in tre differenti momenti con la consegna delle onorificenze dell’Ordine ”Al Merito della Repubblica Italiana” a diciannove cittadini della provincia di Siena che si sono distinti ”nel campo delle lettere, delle arti, dell’ economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari” o per aver svolto lunghi e onorati servizi nelle carriere civili e militari.
La delegata provinciale ANIOC Cav. Maura Marchionni esprime compiacimento per l’importante benemerenza di Cavaliere della Repubblica conferita dal Presidente della Repubblica al socio Giuseppe Giorgiadi, Vice Presidente Vice Presidente della Croce Rossa Comitato di Siena per le sue doti umane e capacità professionali, che costituiscono esempio di cittadinanza responsabile e attiva, spirito di servizio, senso di responsabilità, altruismo e solidarietà, valori a cui i giovani possono ispirarsi per dare il loro contributo alla costruzione di una società civile che esprima sempre più e meglio i valori costituzionali: unità, solidarietà, uguaglianza e libertà. Tali valori non devono essere mai dati per scontati ed è importante ricordare che sono il frutto del sacrificio di molti italiani, ai quali va la nostra ammirazione e rispetto e grazie ai quali è nata la nostra Repubblica.
La delegata estende le sue più vive congratulazioni anche a tutti gli altri insigniti ed auspica che anch’essi aderiscano all’ANIOC per portare un contributo di idee e attività, che si ispirino al conseguimento degli scopi suddetti.
Gli insigniti dell’Ordine Al Merito della Repubblica Italiana
Onorificenza di Commendatore
Colonnello dell’Arma dei Carabinieri Nicola Ferrucci, comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Siena.
Michele Maio, professore ordinario in Oncologia Medica dell’Università di Siena e responsabile del reparto di Immunoterapia Oncologica dell’Azienda Ospedaliere Universitaria Senese.
Angelo Riccaboni, professore ordinario di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici dell’Università degli Studi di Siena.
Onorificenza di Cavaliere Ufficiale
Francesco Traversi, musicista e compositore italiano
Onorificenza di Cavaliere
Giovanni Bova, dirigente medico dell’Azienda Ospedaliera Senese.
Angelo Capalbo, segretario generale del Comune di Montevarchi.
Colonnello Giuseppe Carfagna, Sottocapo di Stato Maggiore Operativo del Comando Truppe Alpine.
Mauro Cucini, direttore Banca Findomestic di Firenze.
Maria Grazia Cusi, professore ordinario di Microbiologia presso il Dipartimento di Biotecnologie Mediche dell’Università degli Studi di Siena.
Gabriella Dal Canto, collaboratore sanitario presso l’Azienda Ospedaliera Senese.
Francesca Frosinini, assistente informatico presso la Prefettura di Siena, Segreteria del Prefetto.
Alessio Gabriele, collaboratore professionale sanitario presso l’Azienda Ospedaliera Senese.
Giuseppe Giorgiadi, vicepresidente del Comitato di Siena della Croce Rossa.
Agnese Pane, Primo Dirigente della Polizia di Stato.
Cristina Peruzzi, titolare della scuola “Pétite Ecole”.
Filippo Ramini, medico chirurgo.
Ezio Sabatini, coordinatore del volontariato di Protezione Civile della Provincia di Siena.
Giorgio Taliani, presidente del Consiglio di amministrazione e amministratore delegato della società “Electroelsa”.
Franco Viciani, presidente del Consiglio di Amministrazione dell’azienda “Vitap Costruzioni Meccaniche S.p.A.”