
SIENA. E’ stato convocato in seduta straordinaria per martedì 30 settembre alle ore 9 il Consiglio comunale di Siena, che si terrà come di consueto all’interno della sala del Capitano del Popolo del Civico Palazzo.
Come primo punto all’ordine del giorno, la delibera relativa all’approvazione del bilancio consolidato. Seguiranno le discussioni della delibera relativa al riconoscimento della legittimità di debiti fuori bilancio, della delibera relativa all’approvazione della convenzione per l’esercizio in forma associata delle funzioni in materia di progettazione educativa zonale relativa all’età scolare per la zona senese, della delibera relativa all’adozione della variante semplificata al Piano operativo “Articolo 65 fabbriche e complessi singolari del centro storico (CS3) – 13 San Francesco” delle norme tecniche di attuazione e della delibera relativa all’adozione della variante semplificata al Piano operativo per modifiche “articolo 140 Piano attuativo in viale Achille Sclavo (PA06.01)” delle norme tecniche di attuazione.
Dopo l’approvazione dei verbali delle precedenti sedute consiliari, le comunicazioni del Presidente del Consiglio comunale e dei presidenti delle Commissioni consiliari, spazio alle interrogazioni. La prima riguarderà la richiesta di chiarimenti e misure preventive sull’episodio di emissioni anomale dal forno crematorio del cimitero del Laterino. Seguiranno un’interrogazione sulle problematiche presenti in via delle Sperandie, un’interrogazione sulla rete di monitoraggio della qualità dell’aria a Siena e sull’effettiva rappresentatività dei dati rilevati da Arpat e un’interrogazione in merito ai risultati conseguiti nel campo del risparmio energetico presso il policlinico Santa Maria alle Scotte grazie all’acquisto e all’inaugurazione di un cogeneratore. Sarà la volta, poi, di un’interrogazione sulla necessità di istituire un tavolo di coordinamento tra il Comune di Siena e i Comuni limitrofi per i servizi educativi e scolastici, di un’interrogazione sullo svincolo della Tangenziale Siena Ovest, Colonna San Marco e l’uscita da Fontebranda verso Pescaia, di un’interrogazione sul recupero di spazi liberi post dismissioni di distributori di benzina e di un’interrogazione in merito all’area di sosta denominata “Parcheggio dei Tufi” e alle sue trasformazioni. Successivamente sarà dato spazio a un’interrogazione sull’avviso pubblico per l’iscrizione al Gruppo volontari della Polizia Locale e per la manifestazione di interesse per la costituzione di un coordinamento del volontariato di protezione civile del Comune di Siena, a un’interrogazione in merito all’ingresso del Ministero della Cultura nella Fondazione Santa Maria della Scala e alla riforma dello Statuto della Fondazione stessa, a un’interrogazione sulla morosità all’interno degli alloggi Erp del Comune di Siena e sulle politiche sociali rivolte agli inquilini morosi, a un’interrogazione sulla chiusura di cento contratti di ricercatore all’Università degli studi di Siena e a un’interrogazione sul trasferimento della terapia intensiva cardiochirurgica del policlinico Santa Maria alle Scotte.
Il Consiglio comunale si chiuderà con la discussione di una mozione per l’estensione del servizio di mensa a favore degli anziani soli e/o bisognosi di cure a prezzi di costo (a domicilio).
Il Consiglio Comunale di Siena è visibile in diretta streaming su YouTube, all’indirizzo https://www.youtube.com/@consigliocomunedisiena3289/streams, raggiungibile anche attraverso il portale del Comune di Siena (www.comune.siena.it) home-amministrazione-organi di governo, e su Facebook, al link https://www.facebook.com/ComunediSienaOfficial. I video del Consiglio Comunale resteranno sempre presenti e consultabili su YouTube.