
SIENA. Il Consiglio comunale di Siena, che si terrà come di consueto all’interno della sala del Capitano del Popolo del Civico Palazzo, è stato convocato in seduta straordinaria per giovedì 24 luglio alle ore 9.
Sono cinque le proposte di delibera all’ordine del giorno: la salvaguardia degli equilibri e contestuale variazione di assestamento generale del bilancio di previsione 2025-2027; l’immediata esecutività dell’assestamento generale del bilancio 2025-2027 e della salvaguardia degli equilibri di bilancio dell’Istituzione Biblioteca comunale degli Intronati; il riconoscimento della legittimità di debiti fuori bilancio; il rinnovo per il periodo dal 1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2029 della convenzione fra il Comune di Siena e la Società della Salute senese per la gestione dei servizi di cui all’articolo 71 bis comma 3, lettere C e D, della legge regionale toscana 40 del 2005; lo Statuto della Consulta giovanile comunale di Siena.
Dopo l’approvazione del verbale della seduta consiliare dello scorso giovedì 15 maggio e dopo le comunicazioni del presidente del Consiglio comunale e dei presidenti delle Commissioni consiliari, spazio alle interrogazioni. Il primo quesito è quello presentato dalla consigliera Monica Casciaro del gruppo Siena Sostenibile sulla realizzazione della “bretella” tra la rotonda di Fontebecci e la Strada Fiume. A seguire, due interrogazioni del consigliere Luca Micheli del gruppo Partito Democratico: la prima in merito alla gestione dell’attività di chiosco informativo di piazza Gramsci, la seconda in merito ai dispositivi automatici “Velocar Vrs Evo R” di accertamento della velocità media, comunemente chiamati “tutor”. Sarà, poi, la volta dell’interrogazione dei consiglieri Silvia Armini, Michele Cortonesi e Leonardo Pucci del gruppo Siena in tutti i sensi – Nicoletta Fabio Sindaco in merito all’interruzione dei servizi ferroviari sulla linea Firenze – Empoli – Siena nel periodo 1 luglio – 31 agosto 2025, dell’interrogazione del consigliere Alessandro Masi del gruppo Partito Democratico sugli incarichi ex articolo 110 del Tuel conferiti dall’amministrazione del Sindaco Nicoletta Fabio, dell’interrogazione dei consiglieri Luca Micheli e Anna Ferretti del gruppo Partito Democratico sulla demolizione e riqualificazione della piscina di piazza Amendola e dell’interrogazione dei consiglieri Giulia Mazzarelli, Alessandro Masi, Anna Ferretti, Gabriella Piccinni e Luca Micheli del gruppo Partito Democratico e Monica Casciaro del gruppo Siena Sostenibile in merito alla riqualificazione della residenza universitaria di via XXIV maggio a San Prospero e all’attuazione della conferenza permanente “Città universitaria”. Spazio, poi, all’interrogazione del consigliere Alessandro Masi del gruppo Partito Democratico su cosa pensi l’amministrazione del Sindaco Nicoletta Fabio sull’impegno del Governo nazionale all’aumento delle spese militari e sui possibili riflessi anche sul bilancio comunale e sui servizi ai cittadini, all’interrogazione dei consiglieri Lorenza Bondi e Marco Falorni del gruppo Forza Italia – Udc – Nuovo Psi in merito al contributo affitto stanziato su contratti di locazione privata regolarmente registrati, all’interrogazione dei consiglieri Enzo De Risi, Monica Crociani e Pierluigi De Angelis del gruppo Fratelli d’Italia sui trasferimenti dell’Azienda Usl Toscana Sud Est alla Società della Salute senese a rimborso dei servizi socio-sanitari erogati e all’interrogazione delle consigliere Gabriella Piccinni e Anna Ferretti del gruppo Partito Democratico sul concorso nazionale per l’abilitazione delle guide turistiche. Ultimo punto all’ordine del giorno, l’interrogazione della consigliera Anna Ferretti del gruppo Partito Democratico sulla riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti a Siena.
Il Consiglio comunale di Siena è visibile in diretta streaming su YouTube, all’indirizzo https://www.youtube.com/@consigliocomunedisiena3289/streams, raggiungibile anche attraverso il portale del Comune di Siena (www.comune.siena.it) home-amministrazione-organi di governo, e su Facebook, al link https://www.facebook.com/ComunediSienaOfficial. I video del Consiglio comunale resteranno sempre presenti e consultabili all’interno della pagina Facebook “Comune di Siena”.