Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Consiglio comunale: interrogazioni del 12 agosto

Trasferimenti Ausl Toscana Sud Est a SdS senese, Papi: L’incertezza incide sulla sostenibilità economica”

L’erogazione dei contributi da parte dell’Azienda Usl Toscana Sud Est alla Società della Salute senese a rimborso dei servizi socio sanitari forniti è stata l’oggetto dell’interrogazione presentata durante il Consiglio comunale di oggi, martedì 12 agosto, dai consiglieri Enzo De Risi, Monica Crociani e Pierluigi De Angelis del gruppo Fratelli d’Italia. A rispondere è stato l’assessore ai servizi sociali del Comune di Siena, Micaela Papi.

“Dall’analisi congiunta della documentazione contabile della Società della Salute senese, comprensiva del bilancio d’esercizio 2023 e dei relativi allegati esplicativi – ha spiegato l’assessore – emerge che, nel corso dell’annualità in oggetto, non è stato disposto alcun trasferimento economico da parte dell’Azienda Usl Toscana Sud Est a titolo di ‘Convenzione per attività socio-sanitarie’. L’unica posta contabile imputabile all’ente sanitario regionale risulta essere quella relativa al compenso del direttore della Società della Salute senese, il cui carattere, strettamente amministrativo e non operativo, non consente in alcun modo di considerarlo funzionale al riequilibrio economico della gestione dei servizi socio-sanitari integratiL’azzeramento integrale del contributo economico da parte dell’Azienda Usl Toscana Sud Est alla SdSs per l’annualità 2023 non risulta supportato da alcun atto formale, provvedimento istruttorio o documento tecnico che ne motivi la sospensione. Non è neppure riconducibile a una riduzione o a una modifica delle attività svolte dalla SdSs, che ha invece continuato a sostenere obbligazioni già in essere e a garantire servizi essenziali storicamente afferenti alla sfera d’intervento della Ausl”.

In merito a quali provvedimenti intenda prendere l’amministrazione comunale sulla mancata erogazione del contributo 2023 da parte della Ausl Tse, Papi ha aggiunto: “Si tratta di una vicenda che non può essere archiviata con superficialità né lasciata scivolare nel silenzio istituzionale. L’amministrazione intende attivare ogni strumento utile alla verifica e alla ricomposizione del quadro regolativo e finanziario di riferimento, nel rispetto dei principi di programmazione integrata, trasparenza amministrativa e sostenibilità economica della gestione associata”.

Relativamente agli esercizi finanziari 2021 e 2022 l’assessore ha chiarito: “La progressiva contrazione dell’ammontare trasferito dalla Ausl Toscana Sud Est alla Società della Salute senese, pari a una riduzione da 226.750 euro a 150.191 euronon risulta sorretta da alcun supporto documentale a carattere tecnico-contabile. Nessun atto deliberativo è stato trasmesso agli enti consorziati in grado di ricondurre l’importo assegnato a un sistema di indicatori oggettivi, ne è stato possibile accertare la presenza di criteri coerenti con l’integrazione socio-sanitaria prevista dalla normativa nazionale e regionale.

Per quanto riguarda il chiarimento tra fabbisogno stimato e conferimento deliberato per il 2024, Papi ha sottolineato: “Nel mese di dicembre 2024 la Società della Salute Senese ha approvato, in esito alle attività istruttorie svolte dal gruppo di lavoro tecnico congiunto SdSs–Ausl (al quale non era presente il Comune di Siena), una stima di fabbisogno economico pari a 790mila euro, finalizzata alla copertura integrale degli oneri relativi al personale impiegato nelle funzioni a rilevanza socio-sanitaria. Coerentemente, con nota del presidente SdSs in atti, è stata fatta formale richiesta all’azienda di finanziamento per l’esercizio e per le attività di competenza la cifra indicata (790mila euro). A fronte di tale quantificazione, l’Azienda Usl Toscana Sud Est ha disposto, con deliberazione del direttore generale numero 1363 del 23 dicembre 2024, un trasferimento finanziario pari a 566.866 euro, successivamente recepito dalla SdSs mediante delibera della Giunta esecutiva numero 44 del 24 dicembre 2024. Il differenziale tra il fabbisogno rappresentato e l’importo effettivamente erogato, pari al 28,25 per cento, non è stato accompagnato da alcuna motivazione tecnica formalizzata. Sebbene l’importo sia stato qualificato come ‘provvisorio’ e dichiarato suscettibile di conguaglio a seguito della consolidazione dei dati definitivi, non risulta allegato alcun documento metodologico, schema di riparto o algoritmo parametrico di aggiornamento, né sono stati esplicitati i termini temporali entro cui effettuare la revisione dell’importo. Il Comune di Siena, in sede di confronti tecnico-politici formali, ha sollecitato l’accesso ai dati contabili analitici e alla relativa istruttoria predisposta dagli uffici della Ausl. A tutt’oggi, tali richieste non hanno trovato riscontro, né si ha evidenza che gli atti siano stati resi disponibili in sede consortile”.

In ultima analisi, l’assenza di documentazione ufficiale sull’esercizio 2025: “Alla data attuale – ha specificato l’assessore Papi – non risulta pervenuta alcuna comunicazione ufficiale da parte della direzione generale della Ausl Toscana Sud Est in merito ai criteri adottati per la determinazione della quota economica da conferire alla Società della Salute senese per l’anno 2025. Sarà pertanto nostra premura operare in tutte le sedi opportune affinché siano fornite, con la necessaria urgenza e completezza, spiegazioni puntuali sui parametri, le metodologie e gli eventuali atti assunti per la determinazione della quota di competenza dell’anno 2025”. “E’ dunque evidente – ha concluso Papi – che la progressiva contrazione dei trasferimenti Ausl dal 2019 al 2023, culminata nell’azzeramento del 2023, non è stata supportata da una valutazione tecnica formalmente condivisa con gli enti locali.

Il consigliere Enzo de Risi (Fratelli d’Italia), che ha esposto l’interrogazione, ha replicato ringraziando “l’assessore Papi per la risposta articolata, precisa e ben strutturata, ma rimango sinceramente sbigottito, anzi, esterrefatto dalle informazioni fornite. Ciò che colpisce maggiormente è la leggerezza con cui viene gestito un ente delicato come la Società della Salute senese. Manca del tutto la consapevolezza del cosa si stia facendo, del perché e soprattutto del come. Non c’è chiarezza sui fondi disponibili, né su quelli mancanti. È una gestione approssimativa, opaca, che non può più essere tollerata. A questo punto è lecito chiedersi su quali basi siano stati approvati i bilanci finora. Definire questa gestione fallimentare è persino riduttivo: è una gestione inadeguata, inadatta al mandato che ricopre. C’è poi dell’altro. In Commissione, a una domanda precisa sull’entità dei fondi versati dalla Asl, il presidente della SdS senese ha risposto: ‘566mila euro’. Quando gli è stato fatto notare che la cifra corretta era più vicina agli 800mila euro, ha risposto con sconcertante superficialità: ‘Controlleremo, e mi auguro che sia così’. Eppure, apprendiamo ora che già nel dicembre 2024, un gruppo di lavoro interno aveva fissato l’importo in 790mila euro, e che lo stesso presidente aveva formalmente richiesto alla Asl quella cifra. Allora mi chiedo: perché ha detto di non saperlo? Firma forse documenti senza leggerli? Fa firmare altri al suo posto? Oppure, peggio, accetta silenziosamente, per quieto vivere, ciò che gli viene dato (o non dato)? Questo atteggiamento non e soltanto preoccupante: è indegno del ruolo che ricopre. Come rappresentanti dei cittadini, continueremo a vigilare, in Consiglio e in Commissione, perché una gestione pubblica deve essere trasparente, seria e competente. Quella a cui stiamo assistendo è una vergogna, soprattutto per i cittadini che ogni giorno si aspettano servizi pubblici dignitosi, efficienti, e all’altezza delle loro necessità. Noi proseguiamo con senso di responsabilità. Ma il presidente deve smettere di ostentare una sicurezza che non ha. Se Siena dovesse uscire dal consorzio, così come ha fatto Pisa, siamo sicuri che gli altri enti consorziati sarebbero in grado di reggere il peso di una simile scelta? Deve capire, una volta per tutte, che le cariche pubbliche non sono onorifiche. Comportano impegno, studio e responsabilità. Se non è in grado di reggere i carichi di lavoro che il suo incarico comporta, ne tragga le dovute conseguenze. Per tutto questo, chiedo un atto di responsabilità vera. Non un semplice passo indietro, ma un balzo indietro, a tutela di tutti: dell’ente, dei cittadini, e della dignità delle istituzioni”.

Concorso guide turistiche, Giunti: “Nessuna penalizzazione,

maggiore qualità e uniformità a livello nazionale”

Il concorso nazionale per le guide turistiche è stato l’oggetto dell’interrogazione presentata durante il Consiglio comunale di oggi, martedì 12 agosto, dalle consigliere Gabriella Piccinni e Anna Ferretti del gruppo Partito Democratico. A rispondere è stato l’assessore al turismo del Comune di Siena, Vanna Giunti.

“La riforma introdotta con la legge 190 del 13 dicembre 2023 – ha dichiarato l’assessore – rappresenta un passaggio significativo per il riordino di una professione strategica per il turismo e per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano. La finalità è quella di assicurare standard omogenei di qualità e competenze per tutte le guide turistiche sul territorio nazionale, superando le disomogeneità che, fino ad oggi, hanno caratterizzato la regolamentazione regionale del settore. L’attuale impianto normativo risponde a una precisa strategia delineata anche dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), nel quadro degli impegni assunti dall’Italia a livello europeo per la modernizzazione e la competitività del comparto turistico. Tra i risultati più importanti vi sono l’istituzione dell’Elenco nazionale delle guide turistiche (Engt), l’introduzione di un esame di abilitazione uniforme, obblighi formativi e aggiornamenti periodici, oltre alla trasparenza sui compensi e l’adozione di un codice Ateco dedicato”.

“Rispetto alle osservazioni sollevate nell’interrogazione – ha continuato Giunti – circa l’assenza della città di Siena dal programma d’esame, vorrei aggiungere che la definizione delle materie e dei siti oggetto di prova è avvenuta in piena autonomia da parte della commissione esaminatrice, come previsto dal bando stesso, senza alcun intervento da parte degli enti locali o del Ministero del Turismo. In tal senso, è evidente che il programma d’esame, per sua natura, non può ambire a rappresentare l’intero e vastissimo patrimonio culturale nazionale. Molte realtà italiane di grande pregio, come Siena, purtroppo non trovano spazio in questa prima selezione, ma la cadenza almeno annuale dell’esame consentirà un futuro ampliamento dei siti valutati”.

“L’amministrazione – ha concluso l’assessore Giunti – continua a promuovere e sostenere il ruolo delle guide turistiche abilitate e operanti sul territorio. Il confronto con le professioniste e i professionisti del settore è costante e produttivo, come dimostrano numerose iniziative già avviate, tra cui il Piano strategico 2024–2030 per il turismo sostenibile, la partecipazione delle guide all’Osservatorio turistico di destinazione, i protocolli con Dmo Terre di Siena, la Camera di Commercio e la Fondazione Mps, nonché la sperimentazione di misure per la gestione dei flussi turistici e l’accessibilità del centro storico. Siena, città patrimonio dell’Umanità, con la sua storia, i suoi monumenti e la qualità dell’accoglienza continuerà a distinguersi come esempio di eccellenza nel panorama turistico nazionale, anche grazie al contributo delle nostre guide, vere ambasciatrici della cultura senese”.

La consigliera Piccinni (Partito Democratico) che ha esposto l’interrogazione si è dichiarata “largamente insoddisfatta, rimango allibita dalla risposta e mi domando se si capisca cosa sia un’interrogazione, visto che i diversi quesiti sono stati definiti strumentalizzazioni quando in realtà si tratta di opinioni politiche e domande lecite per un luogo come questo. L’assessora per ben oltre il tempo a sua disposizone ha continuato a illustrarci la legge nazionale, non ha risposto a nessuna delle domande e ha concluso il suo intervento parlando delle ‘belle azioni’ portate avanti dalla Giunta in materia di turismo. Non ha affrontato nemmeno uno dei punti proposti da questa interrogazione. Una risposta veramente insufficiente. Ciò che ha chiamato disomogeneità, in riferimento al concorso, si chiama in realtà specializzazione, dire che non ci si può occupare ‘di ogni angolo’ d’Italia riferendosi a Siena non è una bella dichiarazione per chi s trova ad amministrare proprio ‘quell’angolo’. La domanda è se vi siete posti il problema di questa sottovalutazione. Esiste dunque un paradosso, non vogliamo il turista mordi e fuggi ma possiamo accettare, come si lamenta in questi giorni, la visione di siti vuoti, senza visitatori. Manca il turista di qualità, si dice, ma come potrà essere spiegata la nostra città da chi la vede da lontano, da parte di guide non preparate a gestire e ad accogliere i turisti in visita. La città non riesce a trattenere chi viene qui, e senza dati e senza profilazione è impossibile capire come mai i turisti non tornano a Siena. Un anno fa si parlava di numeri da capogiro, per Pasqua abbiamo letto commenti entusiasti, ora la disperazioni di posti vuoti, forse i dati vanno allora analizzati e letti in maniera più scientifica. I prezzi di questa città sono troppo alti, molte considerazioni devono arrivare dagli operatori e dalla città, le nostre non sono critiche fatte tanto per fare ma per contribuire, perché a questa città ci teniamo e la vogliamo tutelare. La verità è che le criticità sono molte e non si può contare solo sulle capacità attrattive di una città storica come la nostra. I trasporti sono critici, l’esempio del servizio navette, emblematico, un fallimento: si sono cercate soluzioni inadeguate, perché non si sono coinvolti subito tutti gli attori. Siena ha prezzi di boutique ma non ha prodotti da boutique. Dove sono finiti gli artigiani veri? Il turismo non può essere valutato a compartimenti stagni, non sono singoli assessorati che lo possono affrontare, senza una regia non si va da nessuna parte, non si può lavorare ad un turismo di qualità se non sono di qualità tutte le parti coinvolte, comprese le guide turistiche e per difendere il loro lavoro avreste dovuto maggiormente far sentire la nostra voce”.

Raccolta rifiuti, Magi: “Soluzioni puntuali per esigenze particolari

in coerenza con il piano di Ambito”

“Ogni situazione segnalata viene valutata congiuntamente da Comune e gestore, per individuare soluzioni puntuali che rispondano alle difficoltà evidenziate, comprese quelle legate a condizioni di fragilità o a particolari criticità logistiche, fermo restando che l’obiettivo è garantire a tutti un servizio efficace ma altresì efficiente e coerente con i modelli di raccolta previsti dal piano di Ambito, per un complessivo equilibrio a favore di tutti i cittadini”. Così l’assessore all’ambiente del Comune di Siena, Barbara Magi, ha risposto durante il Consiglio comunale di oggi, martedì 12 agosto, all’interrogazione presentata dalla consigliera Anna Ferretti del gruppo Partito Democratico in merito alla riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti a Siena.

“Il progetto di riorganizzazione del servizio – ha chiarito l’assessore – rientra nel più ampio programma approvato dall’assemblea dell’Ato che coinvolge centoquattro Comuni distribuiti tra le province di Siena, Arezzo, Grosseto e la Val di Cornia. Si tratta di una trasformazione profonda, che punta all’efficienza del servizio, alla qualità ambientale e al miglioramento del decoro urbano. Ogni postazione è costituita da contenitori a caricamento verticale, allineati tramite una barra di centraggio, capaci di raccogliere in maniera differenziata tutte le cinque frazioni merceologiche. Dove necessario, vengono aggiunti contenitori ulteriori per coprire i bisogni specifici del territorio. La progettazione ha richiesto un’attenta analisi tecnica, svolta in sinergia con Sei Toscana e con gli uffici comunali, compresa la Polizia Locale. In alcuni casi si è intervenuti anche con opere propedeutiche: potature, livellamenti, ampliamenti di carreggiata”.

“La particolarità della viabilità senese – ha proseguito Magi – ha imposto accorgimenti ulteriori: ad esempio, l’uso di contenitori più piccoli dove la sede stradale non consentiva quelli standard. L’uso di mezzi ridotti è stato valutato, ma non sono emersi reali benefici: si è quindi preferito optare per la collocazione di campane di dimensioni contenute. In alcune situazioni non è stato tuttavia possibile sostituire i vecchi bidoni carrellati con i nuovi contenitori, nemmeno in versione ridotta. Per questo, alcune postazioni sono state collocate a una distanza maggiore rispetto a prima. Il progetto, tuttavia, ha cercato di garantire una distribuzione più capillare possibile, anche rispetto a un modello che consideri solo il numero delle utenze. Amministrazione e gestore stanno attualmente raccogliendo le segnalazioni da parte dei cittadini che incontrano difficoltà nella gestione quotidiana dei rifiuti. Ogni caso viene analizzato singolarmente per trovare soluzioni compatibili con gli standard tecnici e organizzativi dell’intero piano d’Ambito, e situazioni puntuali di fragilità, che non possano essere gestite neanche all’interno della rete parentale, saranno come sempre prese in esame, anche favorendo l’attivazione di percorsi di sostegno da parte delle strutture preposte. Il progetto, infatti, mira a coniugare efficienza gestionale e sostenibilità ambientale, e la sostituzione dei contenitori rappresenta solo una parte di un intervento più ampio”.

Per quanto riguarda il coinvolgimento della cittadinanza, Magi ha ricordato che ”incontri pubblici sono già stati svolti a fine maggio nei quartieri interessati dalla prima fase della riorganizzazione, e lo stesso approccio sarà riproposto a settembre, quando partirà la seconda fase del progetto. Momenti fondamentali, questi, per condividere scelte, obiettivi e modalità, ma anche per ascoltare le istanze dei cittadini. L’amministrazione è consapevole delle difficoltà che una trasformazione così profonda può comportare, ma è altrettanto convinta che questa sia la strada giusta per rendere il servizio di raccolta rifiuti più efficiente e decoroso per tutta la comunità”.

La consigliera Anna Ferretti (Partito Democratico) ha replicato: “Ringrazio l’assessore, che devo dire è stata molto più conciliante rispetto ad altre occasioni. Riconosco l’impegno a rendere fruibile il servizio per tutta la cittadinanza. Aspettavamo da tempo la riorganizzazione, ma è evidente che il nostro territorio e la conformazione delle strade rendono più complicato il tutto, d’altronde Siena è una delle città più antiche della Toscana e le strade spesso sono strette se non addirittura sterrate. Lei ha citato la riduzione del 50 per cento della Tari per le utenze distanti oltre 600 metri dai cassonetti, ma un servizio pubblico è un servizio pubblico, pagare 100 euro in meno non compensa il fatto di non poterne usufruire appieno. In più ci sono situazioni di fragilità. Alcuni dipendenti del Comune si erano adoperati per venire incontro a questi casi particolari: credo sia una tutela da preservare, perché chiedere a un vicino di mettere un proprio sacchetto in macchina per conferirlo è umiliante. Se il ventilato servizio di raccolta porta a porta verrà a costare di più, si farà una serata a teatro di meno e si darà un supporto in più ai cittadini fragili. Sei Toscana sta rispondendo con un messaggio standard a tutte le segnalazioni, chiedo all’amministrazione comunale di comunicare chiaramente i cambi di postazione e l’eliminazione delle aree di conferimento; e chiedo di prestare molta attenzione e una particolare cura alla fragilità e all’handicap. Far camminare persone fragili sulla Cassia, ad esempio, per conferire i rifiuti, mettendo a rischio la loro salute, credo sia una situazione da evitare”.

 

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula