Il 21 ottobre gli studenti della Magistrale in Engineering Management del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche dell’UniSi, hanno visitato la Trigano S.p.A
SIENA. Proseguono le iniziative scaturite dall’accordo siglato tra Confindustria Toscana Sud e il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e delle Scienze Matematiche dell’Università (DIISM) degli Studi di Siena, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra il mondo accademico e il tessuto produttivo locale, valorizzando le imprese che si affermano come punti di riferimento nei rispettivi settori.
Martedì 21 ottobre gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Engineering Management del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche dell’Università di Siena, accompagnati dal Professor Gianluca Murgia – docente del corso di Marketing and Innovation Management – hanno visitato gli stabilimenti produttivi di Trigano S.p.A., realtà importante nel territorio, che insieme agli altri poli produttivi di Trigano in Italia contribuisce a fare di Trigano il primo produttore italiano di camper.
La mattinata è iniziata con una presentazione dell’azienda e delle sue principali attività produttive, seguita da una visita approfondita allo stabilimento, durante la quale sono state illustrate nel dettaglio le varie fasi
del processo di lavorazione. In un secondo momento è stato presentato il prodotto su cui gli studenti dovranno sviluppare il progetto assegnato, con l’opportunità di osservare anche il prodotto finito, risultato concreto delle fasi di lavorazione precedentemente descritte.
Un ringraziamento speciale all’Ufficio Marketing, ai Responsabili dei Reparti Produttivi e Product Manager
di Trigano S.p.A., che hanno presentato l’azienda, i prodotti e le loro peculiarità, accompagnando gli studenti durante la visita allo stabilimento produttivo, suddivisi in due gruppi, e mostrando loro la realtà aziendale e i processi produttivi che la contraddistinguono.
La visita, finalizzata alla raccolta di materiale e informazioni da parte degli studenti sul prodotto aziendale selezionato, culminerà nella realizzazione di un Marketing Plan. Il progetto mira a identificare nuove funzionalità e modelli di business alternativi rispetto alle versioni attuali, che costituiranno un piano di
marketing per questa nuova versione, che verrà presentata a gennaio 2026 nell’ambito dell’esame del corso di Marketing and Innovation Management.
Questa esperienza offre agli studenti l’opportunità di affrontare una delle numerose sfide quotidiane aziendali, oltre a mettere in pratica le conoscenze e i concetti acquisiti durante il percorso universitario.








