SIENA. Proteggere il territorio dal rischio idraulico e salvaguardare la produzione e la raccolta dei tartufi in provincia di Siena. E’ con queste finalità che il Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud e l’Associazione Tartufai Senesi, sotto l’egida della Provincia di Siena che ha anche ospitato la firma dell’accordo, hanno stipulato una convenzione di un anno (rinnovabile per un altro anno): Cb6 continuerà ad occuparsi della manutenzione dei corsi d’acqua pubblici, ma con la consulenza e il supporto dei tartufai, che invece cureranno direttamente i fossi privati. E’ un accordo importante, che riguarda oltre mille chilometri di corsi d’acqua, in tutti i comuni tartufigeni: Siena, Montalcino, Asciano, Buonconvento, Murlo, Monteroni d’Arbia, Castelnuovo Berardenga, Trequanda, Asciano, Pienza e San Quirico d’Orcia.
All’incontro e alla firma hanno partecipato anche il presidente della Provincia, Silvio Franceschelli, e Gabriele Berni, delegato della Provincia per la gestione del tartufo. “E’ una convenzione estremamente importante – sottolinea Berni – perché è la dimostrazione che si può intervenire nell’ambiente in cui viviamo conservando, anzi migliorando, la sua capacità produttiva”. “Il tartufo è un prodotto di eccellenza per il nostro territorio – riflette Berni – l’accordo offre un ulteriore potenziale di sviluppo all’intera filiera”.






