I contributi andranno da un massimo di 150mila euro per i privati a 450 mila per le imprese

SIENA. Buone notizie per chi ha subito danni alla propria casa o alla propria attività in seguito a un evento calamitoso. Il Consiglio dei Ministri ha approvato nei giorni scorsi una delibera che sblocca le risorse per affrontare le spese sostenute da imprenditori e cittadini vittime di un disastro naturale. Un’iniziativa che interessa anche i comuni del territorio senese colpiti dalle alluvioni. I contributi arriveranno fino all’80 per cento per gli immobili privati (per un massimo di 150 mila euro) fino a 450mila euro per le imprese, che potranno coprire fino al 50 per cento dei danni agli edifici e all’80 per cento su macchine e materie prime.
“E’ una buona notizia – sottolinea Luigi Dallai, deputato del Partito democratico – che conferma l’impegno da parte del Governo verso i comuni colpiti da eventi calamitosi. La Legge di Stabilità aveva stanziato risorse molto importanti in questa direzione e ora si concretizza la possibilità di poter usufruire di un contributo per le spese sostenute. La procedura di risarcimento prevede una prima fase di raccolta di documentazione e una seconda fase che consiste nell’erogazione del contributo attraverso il meccanismo della cessione del credito d’imposta. La decisione dell’esecutivo, inoltre, va accolta positivamente anche perché segue quell’idea, contenuta nella riforma organica del post emergenza che ho sempre sostenuto, di muoversi in maniere operativa e il più semplice possibile nelle operazioni di risarcimento e di sostegno ai cittadini e alle imprese colpiti da alluvioni o altre calamità”.