Nella seduta del 14 aprile deliberati anche altri interventi di manutenzione straordinaria a marciapiedi e cordonati

SIENA. Un ulteriore segnale di attenzione nei confronti delle necessità delle fasce della popolazione più svantaggiate con la prossima realizzazione di attraversamenti semaforizzati in viale Vittorio Emanuele II che condurranno dall’arrivo della risalita del terminal bus della stazione, all’Antiporto, fino all’ingresso di Porta Camollia.
Anche grazie al recepimento di risorse messe a bando dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, lo scorso 14 aprile la Giunta ha approvato il progetto definitivo che sarà realizzato in un’area caratterizzata dalla presenza di numerosi esercizi commerciali e uffici e impianti di carattere pubblico.
L’intervento è stato pianificato dal Laboratorio comunale per l’accessibilità in collaborazione con l’Osservatorio per l’abbattimento delle barriere architettoniche, al quale partecipano le associazioni locali di tutela delle persone con disabilità.
Ai fini della massima sicurezza pedonale, sono previsti lavori di adeguamento di due impianti semaforizzati, sei attraversamenti pedonali privi di barriere architettoniche e percorsi loges come quelli già realizzati nei viali Don Minzoni e Mazzini.
<<Un progetto significativo, specifico per le persone affette da disabilità visiva – commenta l’assessore ai Lavori pubblici, Paolo Mazzini – che intende mettere in sicurezza il percorso pedonale che dal terminal bus della stazione ferroviaria, ovvero il principale nodo di interscambio modale del trasporto pubblico della città, conduce al centro storico, nel tratto tra l’Antiporto e Porta Camollia>>.
Nella stessa seduta di Giunta, è stato deliberato anche il progetto definitivo per lavori di manutenzione straordinaria a marciapiedi e cordonati nelle vie Avignone, Battisti e Custoza, affinché siano perfettamente percorribili in sicurezza e nel decoro.