Visita del presidente Eugenio Giani e dell’assessora al diritto alla salute Monia Monni
SIENA. Visita istituzionale questa mattina all’Aou Senese del presidente Eugenio Giani e dell’assessora al diritto alla salute e politiche sociali, Monia Monni per verificare l’andamento dei lavori del nuovo Lotto Volàno dell’Ospedale Le Scotte, dove è stato ultimato l’ultimo piano dell’edificio, e lo stato di avanzamento del Masterplan di sviluppo complessivo del policlinico.

Assieme al dg Antonio Barretta e ai professionisti del dipartimento tecnico, presidente e assessora hanno visitato il cantiere dell’immobile, che una volta completato consentirà il trasferimento scaglionato di degenze, sale operatorie e diagnostica per immagini, in modo da ristrutturare progressivamente gli attuali cinque lotti. Presenti al sopralluogo anche il consigliere regionale Simone Bezzini, il presidente della Conferenza aziendale dei sindaci Giuseppe Gugliotti, il vicesindaco del Comune di Siena Michele Capitani, il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Paolo Bruno De Paola.
Il Lotto Volàno, con un investimento di circa 51 milioni di euro, è una delle più importanti opere finanziate con le risorse del PNRR, ex PNC e art. 20 Legge 67/1988, attraverso cui la Regione ha fatto una scelta strategica.
Il Volàno si sviluppa su una superficie di circa 14mila mq su 8 livelli. E’ il primo edificio ad essere stato costruito nell’ambito masterplan.
“Oggi per me è un momento di grande soddisfazione: riuscire a porre le bandiere sul tetto del Lotto Volàno è come aver dato il via concreto al processo di ristrutturazione complessiva dell’ospedale Le Scotte”, ha commentato il presidente Giani, ringraziando il dg dell’Aou Senese Antonio Barretta per le “sue grandi capacità organizzative” e il consigliere regionale Simone Bezzini, “per il suo impegno durante il suo mandato da assessore sullo sviluppo dell’ospedale, che ora potrà essere coltivato dalla neo assessora alla sanità Monia Monni”.
“Alla fine dei lavori potremo così passare senza far cessare o limitare l’attività del centro ospedaliero, e al termine dell’opera di rinnovamento dell’ospedale l’intera struttura avrà un nuovo lotto che diventerà uno dei blocchi principali dove saranno trasferite funzioni in modo permanente”, ha spiegato Giani, che ha ricordato la capacità della Regione di riuscire a far inserire il cantiere del Lotto Volàno nel Pnrr.
“Raccolgo il testimone da Simone Bezzini e un lavoro molto ben impostato”, ha osservato l’assessora Monni. “Con il lotto Volàno l’ospedale Le Scotte sta affrontando nel migliore dei modi una sorte di operazione a cuore aperto, importante e significativa, all’interno di un piano più generale di riorganizzazione e ristrutturazione, sia immobiliare sia tecnologica. Nonostante l’intensità e l’entità dei cantieri, l’ospedale continua a lavorare e a svolgere le proprie attività senza alcuna interruzione e con la minore invasività possibile”, ha aggiunto Monni, che ha voluto rivolgere un ringraziamento sentito a tutti gli operatori, ai professionisti sanitari e ai lavoratori dell’ospedale, per la grande disponibilità, il senso di responsabilità e la dedizione con cui stanno affrontando questa fase così delicata e strategica per il futuro delle Scotte.
“C’è grande soddisfazione per il livello di attuazione del masterplan a cui siamo arrivati – ha dichiarato il dg dell’Aou senese Barretta -. Dopo tanto impegno iniziamo a vedere i risultati del nostro lavoro. Ci tengo a ringraziare i colleghi dell’Aou Senese e le istituzioni che ci hanno supportato e continueranno a farlo per completare il masterplan”.
Il Masterplan dell’Aou Senese – Nel corso della visita, il dg dell’Aou Senese Barretta ha illustrato lo stato di avanzamento del Masterplan. Con il Masterplan l’azienda si è dotata di un “documento-guida”, condiviso e partecipato con professionisti, sindacati, volontariato, istituzioni e cittadinanza, che ha individuato bisogni, priorità e soluzioni. Il Masterplan definisce interventi, fasi e relative tempistiche. È sottoposto a monitoraggio mensile e ad aggiornamento complessivo ogni 18 mesi circa per garantire coerenza con l’evoluzione di bisogni e risorse. Il bilancio è positivo: a 5 anni dall’avvio del percorso sono stati ottenuti quasi 200 milioni di euro di finanziamento, quasi due terzi del fabbisogno complessivo ad oggi stimato, e per tutti questi interventi sono stati aperti i cantieri, con le progettazioni tutte approvate grazie anche alla grande collaborazione con le istituzioni.
Le prossime realizzazioni riguardano il nuovo edificio laboratori e il nuovo edificio ambulatori, comprensivi della nuova viabilità e dei nuovi parcheggi del policlinico Santa Maria alle Scotte. Si tratta di realizzazioni importanti per consentire di avviare i lavori di adeguamento antisismico ed antincendio dei lotti esistenti del complesso ospedaliero, considerato che, una volta ultimati, questi edifici consentiranno l’allocazione di funzioni fondamentali al fine di non interrompere l’attività sanitaria. Il quadro economico stimato degli interventi in oggetto è rispettivamente pari a € 21.901.152 per il nuovo edificio laboratori e di € 51.783.060 per il nuovo edificio ambulatori, comprensivo di nuova viabilità e parcheggi.
I lavori del Lotto Volàno dovranno essere conclusi entro giugno 2026, come richiesto dal Pnrr.






