La nuova area è stata presentata alla presenza del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani e dell’assessore regionale al Diritto alla Salute, Simone BezziniLa nuova area è stata presentata alla presenza del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani e dell’assessore regionale al Diritto alla Salute, Simone Bezzini
SIENA. Le esigenze di salute mentale dei giovani in situazioni di crisi psichiatrica stanno registrando un aumento costante e significativo, configurandosi come una delle sfide sanitarie e sociali più urgenti e complesse del nostro tempo. Per rispondere in modo concreto a questa criticità crescente e garantire una presa in carico adeguata, tempestiva e specialistica durante le fasi di acuzie, a partire dal 1° agosto l’ospedale Santa Maria alle Scotte attiverà 5 posti letto di degenza ordinaria dedicati al Centro clinico per valutazione e assistenza breve per giovani in evoluzione. L’iniziativa è stata presentata dal professor Andrea Fagiolini, direttore della Psichiatria e del Dipartimento di Salute mentale e organi di senso dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese insieme alla direzione aziendale dell’Aou Senese, ai professionisti e alla presenza del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani e dell’assessore regionale al Diritto alla salute, Simone Bezzini.
«È un’iniziativa importante – ha detto il presidente Giani – che arricchisce ulteriormente e potenzia sia l’ospedale, sia un’eccellenza come quella della Psichiatria diretta dal professor Fagiolini, riconosciuta in tutta Italia. Avere attivato dei posti letto dedicati ai giovani adulti consente di intervenire in maniera mirata su una fascia d’età che va da 16 a 24 anni, una fascia delicata perché ci siamo resi conto che è quella che ha risentito maggiormente nella fase post covid».
«Il rafforzamento della rete pubblica per la salute mentale è una priorità assoluta in questa fase storica e interventi come questo ne sono la conferma – ha spiegato l’assessore regionale al Diritto alla salute, Simone Bezzini –. In Toscana stiamo lavorando con determinazione renderla sempre più adeguata alle nuove esigenze, puntando su interventi appropriati e su un approccio personalizzato e centrato sulla persona. Gli spazi che ho avuto modo di visitare oggi rappresentano un tassello importante perché saranno infatti dedicati a giovani nella fase delicata della tarda adolescenza e della prima età adulta, un’età in cui ricevere o meno cure adeguate può fare la differenza nella qualità della vita. Sulla salute mentale dobbiamo continuare a costruire percorsi sempre più integrati, multidisciplinari e multiprofessionali, sulla scia di quanto già avviene tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est, affinché si riesca garantite risposte sempre adeguate a chi soffre di queste patologie».
«La gestione clinica – ha commentato il professor Fagiolini – sarà curata dalla nostra UOC Psichiatria, in stretta sinergia e collaborazione con la nostra Neuropsichiatria infantile e con la Neuropsichiatria infantile e la Psichiatria adulti dell’Azienda USL Toscana Sud Est. Questa attivazione – prosegue Fagiolini – rappresenta un passaggio cruciale verso la costruzione di un percorso di cura dedicato alla gestione della fase acuta in un periodo di vita particolarmente delicato, caratterizzato da una vulnerabilità clinica che richiede interventi altamente specializzati. L’obiettivo è facilitare la transizione tra i servizi di Neuropsichiatria infantile e quelli della Psichiatria dell’età adulta, garantendo continuità assistenziale, qualità delle cure e personalizzazione degli interventi».
A questa prima fase seguirà l’implementazione di ulteriori posti di Day hospital, sempre dedicati ai giovani adulti, che andranno a costituire una naturale estensione del reparto di Psichiatria dell’Aou Senese, rafforzando ulteriormente l’integrazione tra i servizi ospedalieri e territoriali. Il progetto intende promuovere un modello di cura innovativo e integrato, fondato su standard clinici elevati, attenzione alla specificità evolutiva del paziente giovane e una forte collaborazione interistituzionale. Un investimento strategico per il presente e il futuro della salute mentale dei giovani nel nostro territorio.
All’evento hanno partecipato professionisti e autorità tra cui la consigliera regionale Anna Paris, il presidente della Società della Salute Senese, Giuseppe Gugliotti, il direttore della Società della Salute, Lorenzo Baragatti e la dottoressa Giuliana Galli, Direttrice Dipartimento Salute Mentale dell’Azienda Usl Toscana Sud Est.
In allegato alcune foto
Di seguito il link al video su Youtube: https://youtu.be/cfZWcxW510k