Iniziativa in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico e l’Università di Siena

SIENA. La sera del 31 Maggio, l’Istituto Comprensivo Federigo Tozzi di Siena ha festeggiato con un’osservazione del cielo la chiusura di un articolato progetto in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico e l’Università di Siena, dal titolo: “Seconda Stella a Destra”.
Nell’occasione, il Campo sportivo del Petriccio di via Milanesi ha ospitato le classi finali dell’Istituto e le loro famiglie, che hanno partecipato veramente numerose. Nel campo si sono incontrati insieme i bimbi di 5-6 anni delle Scuole dell’Infanzia di Marciano e dell’Acquacalda, i ragazzini delle quinte elementari e i più grandi delle terze medie.I tre telescopi dell’Osservatorio Astronomico erano stati opportunamente regolati nelle varie altezze per rendere agevole l’osservazione a tutte le età.
Il cielo stellato di maggio, al primo quarto di luna, con Giove e i suoi satelliti, è stato reso ancora più gradevole dai lavori grafici e dai plastici realizzati dai ragazzi ed esposti in tutta l’area e che il pubblico presente ha potuto apprezzare.
La fine dell’anno scolastico è un passaggio ricco di emozioni, preoccupazioni, attese e resoconti, e momenti come questi ci rendono tutti insieme partecipi del valore aggiunto di una comunità scolastica che cresce e collabora attivamente con il suo territorio, le sue esperienze e i suoi saperi. Tutto questo è stimolo e motivazione in più per la formazione e la curiosità dei ragazzi.
Grazie a tutti e, in particolare, a tutte le insegnanti che hanno lavorato con un forte spirito di condivisione, ai ragazzi delle classi coinvolte, alle famiglie, alla struttura che ci ha accolti; un ringraziamento particolare va ad Alessandro Marchini, Claudio Vallerani, Massimo Conti e Federico Benincasa, con i loro telescopi, perché imparare ad osservare il cielo amplifica i nostri orizzonti: dal proprio spazio limitato, si passa all’universo e alle sue meraviglie. La realtà naturale acquista, in questo modo, un valore universale e notevolmente amplificato.