L’appuntamento è per il 20 novembre a partire dalle ore 9. L’evento è organizzato da Asl Toscana sud est, Società della Salute Senese e Comune di Siena
SIENA. Giovedì 20 novembre anche a Siena si celebrerà la Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Per l’occasione, l’Asl Toscana Sud Est, il Comune di Siena e la Società della Salute organizzano una mattinata di approfondimento sul tema a partire dalle ore 9 nell’aula magna il Liceo “Piccolomini” (Prato S. Agostino, 2 – Siena). L’evento è aperto al pubblico.
La data commemora la Dichiarazione dei diritti del fanciullo approvata durante l’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1959. È inoltre il giorno in cui, nel 1989, le Nazioni Unite adottarono la Convenzione sui diritti dell’infanzia.
Durante la giornata, saranno analizzati i risultati delle ricerche condotte con la “Sapienza” Università di Roma e l’Università degli Studi Perugia e con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” nel corso dello scorso biennio all’interno di istituti scolastici di Siena. L’intento è stato quello di capire di cosa hanno bisogno i ragazzi, per cercare così di rispondervi attraverso azioni misurate di intervento e di prevenzione. Tali questioni saranno discusse in un primo tavolo di lavoro a cui ne seguirà un altro in cui si darà voce agli interventi realizzati o che si realizzeranno sul territorio grazie ai contribuiti di Asl Tse, SdS Senese e Comune di Siena. Entrambe le sessioni di approfondimento vedranno il coinvolgimento di alcuni studenti del Liceo “Piccolomini” nel ruolo di moderatori. All’interno di questi tavoli sarà dato spazio anche agli psicologi scolastici e ai progetti che stanno portando avanti nelle scuole attraverso gli sportelli.
A seguire, spazio alla creatività con la presentazione dei video realizzati dagli studenti nell’ambito del contest “I ragazzi parlano agli adulti”, che ha coinvolto diversi istituti scolastici del territorio. I contenuti, pubblicati sul profilo Instagram di YoungleSiena, sono stati votati tramite like in una social challenge che ha permesso ai ragazzi di diffondere i loro messaggi a cui il pubblico ha potuto rispondere in base alle proprie preferenze: l’opera più apprezzata sarà premiata durante l’incontro dal cantante Gianclua Polvere, frontman della band senese Deschema.
Saranno presenti anche: la direttrice sanitaria Asl Tse Barbara Innocenti, il presidente della Società della Salute Senese, il direttore della Zona distretto/Società della Salute Senese Lorenzo Baragatti, la direttrice del Dipartimento Salute mentale e dipendenze Asl Tse Giuliana Galli, il direttore di Psicologia area senese Asl Tse Luca Pianigiani e il dirigente scolastico del Liceo “Piccolomini” Federico Frati.






