SIENA. Di seguito le delibere di giunta nella riunione di oggi 2 settembre
Manutenzione del Cippo di Monteaperti: rinnovata per tre anni la convenzione
La Giunta comunale che si è riunita questa mattina, martedì 2 settembre, ha deciso di rinnovare la Convenzione per la gestione di tutta l’area del Cippo di Monteaperti, in collaborazione con il Comune di Castelnuovo Berardenga e il Magistrato delle Contrade, per un periodo di tre anni (scadenza giugno 2028).
Contestualmente, verrà incrementato di 500 euro, per un totale di 1.500 euro annui, il contributo da versare al Magistrato delle Contrade per la manutenzione del Cippo. A tal proposito, si legge nell’atto, “il Rettore del Magistrato delle Contrade, con nota del 27 marzo 2025, ha richiesto in fase di rinnovo della predetta convenzione di incrementare di 500 euro il contributo annuo che il Comune di Siena versa al Magistrato delle Contrade per mantenere in buono stato l’area verde circostante il Cippo di Monteaperti per l’aumento rilevante dei costi di manutenzione” e “dalla data di stipula della Convenzione – 23 giugno 2022 – risulta verosimile l’aumento dei costi di manutenzione […] e che scopo di questa amministrazione è quello di assicurare che la predetta area […] sia manutenuta e conservata in modo eccellente”.
Nelle premesse della delibera si specifica che “l’area dello storico Cippo di Monteaperti, eretto in ricordo della battaglia combattuta e vinta dall’esercito senese nei confronti di quello fiorentino, è di proprietà del Magistrato delle Contrade di Siena ed è ubicata nel territorio del Comune di Castelnuovo Berardenga”.
Masgalano: la Giunta ratifica l’assegnazione alla Contrada della Torre
La Giunta comunale ha ratificato la decisione dell’apposita commissione di assegnare il Masgalano 2025 alla Contrada della Torre.
La decisione è arrivata lo scorso mercoledì 20 agosto, quando la Commissione per l’assegnazione del Masgalano, presieduta da Giovanni Sportoletti, è stata chiamata a conferire il riconoscimento alla comparsa della Contrada che, più delle altre, si è distinta per eleganza, dignità di portamento e coordinamento durante la sfilata del Corteo Storico che ha preceduto il Palio del 2 luglio 2025, Carriera poi rinviata al 3 luglio per maltempo e il Palio del 16 agosto 2025. L’opera del 2025 è stata realizzata dall’artista Laura Brocchi e offerta dall’Associazione Storica Palcaioli di Siena e dall’Associazione Palcaioli Senesi.
Recupero serre Villa Rubini: approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica
La Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per i lavori di recupero delle serre di Villa Rubini Manenti. L’intervento riguarda un fabbricato di antica costruzione, originariamente destinato a serra, che si trova oggi in condizioni conservative non adeguate e necessita quindi di un’opera di riqualificazione finalizzata a renderlo disponibile per usi diversi da quelli originari.
Il progetto si inserisce nell’ambito delle attività legate al programma “EducarSi”, sostenuto da un finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della famiglia, a cui si aggiunge il contributo di cofinanziamento della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Le risorse complessive destinate all’intervento ammontano a 128mila euro, di cui 98mila provenienti dal contributo ministeriale e 30mila da quello della Fondazione Mps.
La progettazione ha verificato la conformità dell’opera alle previsioni urbanistiche vigenti e ha escluso incidenze su beni immobili privati. L’intervento comporterà a partire dal 2026 oneri di gestione a carico del bilancio comunale pari a ottocento euro annui.






