
di Augusto Mattioli
SIENA. Domani il consiglio comunale inizierà a discutere sul regolamento urbanistico contenente tutte le indicazioni urbanistiche per la città che verrà. Nel molto prossimo futuro Siena punta a passare dagli attuali 54 mila abitanti a 56 mila nei prossimi cinque anni come ha dettop Stamani l’assessore all’urbanistica Fabio Minuti che ha indicato quali sono obiettivi il regolamento, la cui validità è di cinque anni che conclude il percorso del piano strutturale. E’ da prevedere che non mancherà in consiglio comunale e anche nella città, un dibattito sulle varie indicazioni contenute nel documento. Che del resto è già iniziato, anche nelle contrade. Ad esempio nell’Istrice preoccupato che la destinazione del garage Bassi possa stravolgere la vita di un rione che qualche caratteristica di rione l’ha ancora in parte mantenuta. E sono da prevedere quindi varie osservazioni al regolamento che il consiglio comunale dovrà approvare o meno. Ma vediamo alcuni numeri del regolamento.
Il piano prevede un totale di 344 mila metri quadrato in più di verde pubblico urbano, oltre ai parchi de Buon governo, di Vico Alto San Miniato, e al parco fluviale dell’ Arbia. Per chi utilizzerà l’auto ci saranno 10800 posti auto oltre a parcheggi scambiatori. Previsti anche 26 chilometri di strade nuove tra cui il lotto 0 della Siena Bettolle, i collegamenti Isola Renaccio, Abbadia di Renaccio- Taverne, la circonvallazione dell’ospedale delle Scotte, il collegamento con gli impianti sportivi della zona dell’Acquacalda. Ai quali si aggiunge la metropolitana di superficie di cui si parla da molto tempo e gli adeguamenti dell’attuale viabilità.
Inoltre il regolamento prevede che si continueranno a costruire abitazioni, 1721 in totale di cui la maggior parte (il 74,73% ) in aree nuove, il resto in recuperi di altre strutture e di trasferimenti di superfici. Nelle principali aree nuova l’edilizia convenzionata èil50%di quella libera. 450 appartamenti saranno costruiti al Renaccio, di cui 225 a edilizia libera e il resto convenzionata, al Molino Muratori 108. Il regolamento prende in esame anche le aree produttive che saranno circa 33 mila metri quadrati tra la zona industriale di Isola, Cerchiaia e Renaccio.Con i nuovi alloggi, (che si spera possano essere a prezzi accessibili) ci sarà anche verde pubblico.
Per quanto riguarda i servizi la superfice lorda loro destinata è di 126898 metri quadri. 50 mila per la cittadella dello sport a Isola d’arbia, 9000 a palazzo di giustizia, 10000 al centro universitario di San Miniato, 15500 per la zona del nuovo istituto agrario. Per le residenze e il ricettivo 133 posti lettosono previste per le residenze speciali e 15940 metri quadri per le strutture ricettive. Le zone interessate soprattutto la cittadella dello sport, Poggiarello, l’ex colonia Belcaro, Palazzo Sozzini Malavolti.
SIENA. Domani il consiglio comunale inizierà a discutere sul regolamento urbanistico contenente tutte le indicazioni urbanistiche per la città che verrà. Nel molto prossimo futuro Siena punta a passare dagli attuali 54 mila abitanti a 56 mila nei prossimi cinque anni come ha dettop Stamani l’assessore all’urbanistica Fabio Minuti che ha indicato quali sono obiettivi il regolamento, la cui validità è di cinque anni che conclude il percorso del piano strutturale. E’ da prevedere che non mancherà in consiglio comunale e anche nella città, un dibattito sulle varie indicazioni contenute nel documento. Che del resto è già iniziato, anche nelle contrade. Ad esempio nell’Istrice preoccupato che la destinazione del garage Bassi possa stravolgere la vita di un rione che qualche caratteristica di rione l’ha ancora in parte mantenuta. E sono da prevedere quindi varie osservazioni al regolamento che il consiglio comunale dovrà approvare o meno. Ma vediamo alcuni numeri del regolamento.
Il piano prevede un totale di 344 mila metri quadrato in più di verde pubblico urbano, oltre ai parchi de Buon governo, di Vico Alto San Miniato, e al parco fluviale dell’ Arbia. Per chi utilizzerà l’auto ci saranno 10800 posti auto oltre a parcheggi scambiatori. Previsti anche 26 chilometri di strade nuove tra cui il lotto 0 della Siena Bettolle, i collegamenti Isola Renaccio, Abbadia di Renaccio- Taverne, la circonvallazione dell’ospedale delle Scotte, il collegamento con gli impianti sportivi della zona dell’Acquacalda. Ai quali si aggiunge la metropolitana di superficie di cui si parla da molto tempo e gli adeguamenti dell’attuale viabilità.
Inoltre il regolamento prevede che si continueranno a costruire abitazioni, 1721 in totale di cui la maggior parte (il 74,73% ) in aree nuove, il resto in recuperi di altre strutture e di trasferimenti di superfici. Nelle principali aree nuova l’edilizia convenzionata èil50%di quella libera. 450 appartamenti saranno costruiti al Renaccio, di cui 225 a edilizia libera e il resto convenzionata, al Molino Muratori 108. Il regolamento prende in esame anche le aree produttive che saranno circa 33 mila metri quadrati tra la zona industriale di Isola, Cerchiaia e Renaccio.Con i nuovi alloggi, (che si spera possano essere a prezzi accessibili) ci sarà anche verde pubblico.
Per quanto riguarda i servizi la superfice lorda loro destinata è di 126898 metri quadri. 50 mila per la cittadella dello sport a Isola d’arbia, 9000 a palazzo di giustizia, 10000 al centro universitario di San Miniato, 15500 per la zona del nuovo istituto agrario. Per le residenze e il ricettivo 133 posti lettosono previste per le residenze speciali e 15940 metri quadri per le strutture ricettive. Le zone interessate soprattutto la cittadella dello sport, Poggiarello, l’ex colonia Belcaro, Palazzo Sozzini Malavolti.